La tessera elettorale e il voto
La tessera elettorale è il documento che permette l'esercizio del diritto di voto e che attesta la regolare iscrizione nelle liste elettorali del comune di residenza. Deve essere usata per tutte le consultazioni elettorali (elezioni politiche, amministrative ed europee, referendum) ed è valida fino all'esaurimento dei diciotto spazi predisposti per la certificazione dell'avvenuta partecipazione alla votazione.
La tessera elettorale non può essere sostituita con l'autocertificazione.
ISCRIZIONE ALLE LISTE ELETTORALI
La tessera viene rilasciata e consegnata direttamente a casa esclusivamente a seguito di iscrizione nelle liste elettorali per:
- compimento dei 18 anni di età;
- trasferimento di residenza da altro comune;
- acquisto della cittadinanza italiana;
- cambio di generalità (cambiamenti di cognome e/o nome, rettifica dei dati di nascita);
- ricomparsa da irreperibilità;
- riacquisto della capacità elettorale.
Le trasmissioni delle nuove tessere vengono effettuate periodicamente attraverso le revisioni, che hanno delle tempistiche stabilite dalla legge, pertanto non è immediato ricevere la nuova tessera poiché l’iscrizione alle liste elettorali non è contestuale all’iscrizione anagrafica.
Nel caso di mancata consegna della tessera elettorale è possibile recarsi presso l’ufficio elettorale di Piazza Capitaniato 19, negli orari di apertura al pubblico, per ritirare il documento, presentando l’avviso di giacenza lasciato dall’incaricato del servizio postale, il ritiro può essere effettuato anche da altra persona purché munita di delega e copia del documento di riconoscimento dell’intestatario della tessera da ritirare.
CAMBIO INDIRIZZO NEL TERRITORIO COMUNALE
Nel caso di cambio abitazione in ambito comunale l'ufficio elettorale provvederà a inviare all'indirizzo della nuova residenza un'etichetta adesiva da apporre nello spazio apposito della tessera, con l'indicazione del nuovo indirizzo e della nuova sezione elettorale assegnata. Quando si cambia il proprio indirizzo all'interno della stessa via o nelle immediate vicinanze spesso la sezione presso la quale si vota rimane la stessa, in questo caso non si riceve alcuna etichetta e la tessera è corretta anche con l'indirizzo vecchio.
Le variazioni di indirizzo vengono registrate nei mesi di gennaio e luglio.
In caso di dubbio è sempre possibile contattare l'ufficio elettorale per verificare il proprio seggio di appartenenza.
DETERIORAMENTO DELLA TESSERA o ESAURIMENTO DEGLI SPAZI DISPONIBILI
In caso di deterioramento della tessera o di esaurimento degli spazi per il timbro, verrà rilasciato un duplicato della stessa, basterà presentarsi presso l’ufficio elettorale ed esibire il documento originale deteriorato o con gli spazi esauriti.
SMARRIMENTO o FURTO DELLA TESSERA
In caso di furto o smarrimento della tessera verrà rilasciata una nuova tessera elettorale a seguito della presentazione di una dichiarazione sostitutiva da compilare presso l’ufficio elettorale al momento del ritiro.
TRASFERIMENTO DI RESIDENZA AL DI FUORI DEL COMUNE DI PADOVA
Il nuovo comune di residenza, a seguito dell'iscrizione alle liste elettorali, consegna al titolare una nuova tessera elettorale e ritira quella rilasciata dal comune di precedente residenza.
ATTENZIONE: si ricorda che la procedura di iscrizione alle liste elettorali non ha le stesse tempistiche del procedimento di iscrizione anagrafica, pertanto (nei primi mesi successivi al trasferimento) si consiglia di verificare presso quale comune si risulta iscritti nelle liste elettorali prima di compilare autocertificazioni in cui viene richiesta tale informazione, è utile eseguire tale verifica anche in prossimità delle consultazioni elettorali per verificare se votare nel "vecchio" o nel "nuovo" comune di residenza. È possibile verificare la propria iscrizione alle liste elettorali contattando telefonicamente l'ufficio elettorale.
È possibile richiedere la tessera elettorale esclusivamente recandosi presso Ufficio Elettorale di Piazza Capitaniato, 19 - 35139 Padova - mappa negli orari di apertura al pubblico. Il rilascio è immediato.
La tessera elettorale è gratuita.
Il ritiro può essere effettuato anche da altra persona purché munita di delega e copia del documento di riconoscimento dell’intestatario della tessera da ritirare (ed eventuale tessera del delegante, deteriorata o con spazi esauriti).
Nella sezione "link" in alto a destra della pagina è disponibile il modulo di richiesta di nuova tessera con lo spazio appositamente predisposto per la delega.
Non potranno essere prese in carico dall'ufficio le richieste di emissione di tessere pervenute via mail e le richieste di spedizione mediante servizio postale.
Per votare è necessario presentarsi al seggio elettorale in cui si è iscritti (indicato nella tessera elettorale) muniti di tessera elettorale rilasciata dal Comune di Padova e di carta di identità o di altro documento di identificazione, rilasciato da una pubblica amministrazione, munito di fotografia (patente, passaporto o altro documento).
L'avvenuta partecipazione al voto viene attestata dalla apposizione della data e del timbro di sezione in uno degli spazi predisposti sulla tessera.
VOTO ELETTORI NON DEAMBULANTI
Gli elettori non deambulanti, quando la sezione presso cui sono iscritti per votare non è accessibile, possono esercitare il diritto di voto in un’altra sezione del Comune libera da barriere architettoniche.
L’elettore non deambulante deve esibire al presidente del seggio prescelto la tessera elettorale e un’attestazione medica di "impossibilità o capacità gravemente ridotta di deambulazione", rilasciata dal medico competente dell'Asl anche in precedenza o per altri scopi, o esibendo semplicemente la patente di guida speciale.
Per facilitare il raggiungimento del proprio seggio elettorale agli elettori con difficoltà motoria il Comune organizza un servizio di trasporto pubblico con pulmino con ambulanza, a seconda della gravità. Per usufruirne, è sufficiente contattare l'ufficio elettorale non oltre il martedì precedente la votazione (termine perentorio).
VOTO ASSISTITO
L’elettore in grado di recarsi al seggio elettorale ma fisicamente impossibilitato ad esprimere il voto autonomamente può farsi assistere, nell'operazione di voto, da persona di sua fiducia; sulla tessera elettorale dell’accompagnatore dovrà essere annotato l’assolvimento di questa funzione e dovrà quindi essere apposto, nello spazio destinato alla certificazione del voto, la data e la scritta "accompagnatore".
Per accedere al voto assistito, l’elettore deve consegnare all'ufficio elettorale:
- richiesta di voto assistito;
- una certificazione rilasciata dal medico competente dell’Ulss (ovvero il medico del Distretto Socio-Sanitario dove l’elettore è domiciliato) che attesti l’impedimento fisico. Per informazioni sulla certificazione contattare il Distretto sanitario di riferimento - approfondimento (circolare dell'Ulss 6);
- nel caso degli elettori non vedenti - il libretto di pensione in cui sia indicata la categoria "ciechi civili";
- fotocopia del documento di identità del richiedente;
- fotocopia della tessera elettorale del richiedente.
L'ufficio elettorale provvederà all’apposizione sulla tessera elettorale del timbro "Adv" (Diritto voto assistito).
VOTO DOMICILIARE
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento da casa risulti impossibile, possono esprimere il voto nel proprio domicilio, presso l’abitazione di residenza o presso l’abitazione in cui dimorano per motivi di assistenza. In questo ultimo caso, l'abitazione deve essere nel comune di residenza, per le votazioni comunali, nella provincia comprendente il comune di residenza, per le votazioni comunali, nella regione comprendente il comune di residenza, per le regionali.
Per poter votare a domicilio una persona delegata dall'elettore deve produrre, all'Ufficio elettorale, in un periodo compreso fra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la votazione:
- richiesta di voto domiciliare;
- una certificazione rilasciata dal medico dell’Ulss (ovvero il medico del Distretto Socio-Sanitario dove l’elettore è domiciliato) che attesti le gravissime infermità. Per informazioni sulla certificazione contattare il Distretto sanitario di riferimento - approfondimento (circolare dell'Ulss 6);
- fotocopia del documento di identità;
- fotocopia della tessera elettorale dell'elettore.
L’ufficio elettorale consegnerà tutta la documentazione al Presidente di seggio della sezione in cui si trova l’abitazione dell’elettore, affinché lo stesso possa recarvisi per raccogliere il voto.
In occasione delle elezioni, gli elettori ricoverati presso strutture ospedaliere o case di cura possono votare presso i seggi appositamente istituiti nei luoghi di ricovero presentando la domanda al direttore sanitario, che inoltra la domanda all'ufficio elettorale per il rilascio dell'autorizzazione.
Il giorno delle elezioni l'elettore dovrà essere munito di tessera elettorale e documento di riconoscimento in corso di validità.
In occasione delle consultazioni referendarie ed elettorali, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto.
- Decreto del Presidente della Giunta regionale n. 44 del 27 marzo 2015 "Indizione delle elezioni del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale del Veneto ed attribuzione dei seggi alle circoscrizioni elettorali".
- Legge regionale n. 5 del 16 gennaio 2012 "Norme per l'elezione del Presidente della Giunta e del Consiglio regionale".
- DPR n. 299 dell'8 settembre 2000 "Regolamento concernente l'istituzione, le modalità di rilascio, l'aggiornamento ed il rinnovo della tessera elettorale personale a carattere permanente, a norma dell'articolo 3 della legge n. 30 aprile 1999, n. 120".
- DPR n. 223 del 20 marzo 1967 "Approvazione del testo Unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta delle liste elettorali".
- DPR n. 570 del 16 maggio 1960 "Testo Unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali".
- Legge costituzionale n. 1 del 22 novembre 1999 "Disposizioni concernenti l’elezione diretta del Presidente della Giunta Regionale e l’autonomia statutaria delle Regioni".
- Legge n. 43 del 23 febbraio 1995 "Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario".
- DPR n. 361 del 30 marzo 1957 "Approvazione del Testo Unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei Deputati".
Riferimenti
Ufficio elettorale - Settore Servizi Demografici, Cimiteriali e Quartieri
Comune di Padova