Lavoro di comunità quartiere 3 Stanga
Descrizione
Il progetto Sviluppo di comunità nel rione Stanga è stato avviato nel maggio 2003, con il progetto "Conoscersi", coordinato dal Settore servizi sociali - ufficio famiglia - del Comune di Padova.
Attualmente il Tavolo di coordinamento, denominato “Il Villaggio”, rappresenta un insieme di persone e organizzazioni che cooperano per una prospettiva condivisa: migliorare la vita del territorio Stanga, contribuendo a ricostruire un tessuto comunitario che negli ultimi anni ha subito profondi e radicali cambiamenti.
Dal 2016 è stato aperto il Centro delle Famiglie “Punto d’incontro”, in via Maroncelli 63/b, uno spazio in cui i vari soggetti che fanno parte del Tavolo di coordinamento si ritrovano mensilmente, per confrontarsi su bisogni e risorse del rione, e progettare e realizzare insieme servizi e iniziative per i suoi abitanti.
Le esigenze prioritarie per il rione, sulle quali il Tavolo si impegna ed essere propositivo ed operativo, sono:
- diffondere un’immagine positiva del territorio, che valorizzi le cose belle presenti;
- creare occasioni di incontro tra gli abitanti, per favorire l’interazione tra cittadini di diverse età e culture, e per prendersi cura assieme del contesto di vita comune;
- valorizzare e sostenere il lavoro delle scuole del rione, che sono punto di riferimento centrale per il territorio, a cui si aprono con molteplici iniziative;
- far conoscere agli abitanti la realtà del Tavolo di coordinamento e del Centro delle Famiglie, in modo che diventino un punto di riferimento per il territorio e così da incentivare la partecipazione attiva dei cittadini.
Iniziative realizzate al Centro delle Famiglie “Punto d’incontro”:
Negli anni sono state realizzate diverse iniziative, rispondendo, di volta in volta, alle esigenze del territorio:
- doposcuola con i bambini della scuola primaria Giovanni XXIII;
- attività di socializzazione pomeridiana - Punto d'Incontro Adolescenti;
- mercatino di incontro e scambio materiale per l'infanzia;
- organizzazione di manifestazioni di incontro e socializzazione per gli abitanti;
- corsi di italiano e di educazione civica con donne e adulti immigrati;
- corsi di computer e tablet;
- gruppo di cucito;
- sportello gratuito informativo sulle bollette.
Soggetti partecipanti
- Scuola primaria Giovanni XXIII (VII Istituto Comprensivo);
- Scuola secondaria di primo grado Pacinotti (VII Istituto Comprensivo);
- Centro Servizi Territoriali n.3 Est;
- Parrocchia San Pio X e gruppo Caritas parrocchiale;
- Vicariato di Torre;
- Associazioni: Ass.ne Pio X Pescarotto, Ass.ne Assais, EOS-associazione culturale, Ass.ne La Fattoria in Città ONLUS, Ass.ne Murialdo; ASD La quercia;
- Cooperative Sociali: Coop. Mary Poppins; Coop. Renato Franco, Coop. La Bottega dei Ragazzi, Coop. Centro Train de Vie;
- Comitato UNICEF Padova;
- Gruppo di cucito “Creare con il filo”;
- Studenti universitari della Residenza Murialdo;
- Abitanti del rione Stanga.
Riferimenti
Ufficio Infanzia, Adolescenza e Famiglia Settore Servizi Sociali - Comune di Padova