Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo (concerti, eventi)

Descrizione attività, requisiti e documentazione da presentare per l'esercizio dell'attività
Ultimo aggiornamento: 03/02/2020
Indice
  • Descrizione
  • Requisiti
  • Procedimento
  • Modalità di invio della pratica
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

Per manifestazioni temporanee si intendono spettacoli e manifestazioni quali concerti, sagre, feste rionali ecc., che si svolgono in un determinato periodo, con una data di inizio e fine.
Per la realizzazione di manifestazioni all'aperto (vie, piazze...) è necessario richiedere il rilascio dell'agibilità al Suap del Comune di Padova.

Requisiti
Requisiti

Requisiti oggettivi:

  • avere la disponibilità dell’immobile e delle aree libere destinate allo sfollamento;
  • nel caso di utilizzo di strutture quali tribune o sedie, o nel caso che la manifestazione si svolga in uno spazio chiuso occorre il parere di agibilità ai sensi dell’art.80 del Tulps;
  • se la manifestazione si svolge in uno spazio aperto (piazza o area urbana) e viene installata una struttura (palco o pedana) non superiore a 80 cm di altezza occorre la dichiarazione di corretto montaggio e la dichiarazione di regolare esecuzione dell’impianto elettrico, a firma di un tecnici abilitati;
  • se si tratta di un allestimento temporaneo che si ripete senza nulla modificare e per il quale la commissione comunale ha già concesso l'agibilità in data non anteriore a due anni, è sufficiente dichiarare che per la manifestazione in oggetto verranno utilizzati gli stessi impianti, attrezzature e modalità di impiego di quelli autorizzati con la precedente agibilità e relazione tecnica allegata, nonché con le prescrizioni in essa imposte;
  • se è previsto l’utilizzo di strumenti e/o impianti per la diffusione della musica o comunque di sorgenti rumorose, è necessario prevedere una serie di accorgimenti per minimizzare l’impatto acustico verso i ricettori circostanti. E’ necessario provvedere per l’ottenimento della deroga ai limiti di rumore.
Procedimento
Procedimento

Per manifestazioni temporanee di pubblico spettacolo è necessario:

  • essere in possesso dell'autorizzazione di cui all'art. 68 del Tulps;
  • essere in possesso dell'agibilità per locali di pubblico spettacolo di cui all'art. 80 del Tulps;
  • essere in possesso del certificato di prevenzione incendi rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco per locali con capienza superiore a 100 persone;
  • essere in possesso della documentazione di impatto acustico (l. 26.10.1995 n. 447, del.  Dir. Gen. Arpav 29.1.2008 n. 3), contenente l'indicazione delle misure previste per ridurre od eliminare le emissioni causate dall'attività o dagli impianti, redatta da un tecnico abilitato secondo le linee guida regionali predisposte dall'Arpav;
  • aver presentato al Suap la segnalazione certificata di inizio attività (Scia) per l'esercizio dell'attività di somministrazione;
  • aver ottenuto l'attestazione di registrazione sanitaria di cui al Reg. CE 852/2004 ed alla D.G.R. 20 novembre 2007 n. 3710 o aver presentato la Scia sanitaria per l'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande.
Modalità di invio della pratica
Modalità di invio della pratica

La pratica deve essere presentata collegandosi al sito www.impresainungiorno.gov.it. ​

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Del. Dir. Gen. Arpav 29.1.2008 n. 3;
  • D.P.R. 28 maggio 2001 n. 311 – Regolamento per la semplificazione dei procedimenti relativi ad autorizzazioni per lo svolgimento di attività disciplinate dal testo unico delle leggi di pubblica sicurezza nonché al riconoscimento della qualifica di agente di pubblica sicurezza;
  • L. 26.10.1995 n. 447;
  • Regio Decreto 18 giugno 1931 n. 773 - Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza Tulps;
  • Regolamento della commissione comunale di vigilanza;
  • Regolamento comunale per la disciplina delle attività rumorose.

Riferimenti

Per la definizione dei requisiti, la documentazione e l'istruttoria:

  • per occupazione di aree e spazi pubblici
    Settore titolare dell'area o impianto (Verde, Patrimonio, Impianti sportivi)
  • per la deroga ai limiti di rumore
    SETTORE AMBIENTE
    telefono 049 8204821, email ambiente@comune.padova.it
  • per la fase di accertamento dell'agibilità dei locali e l'esercizio dell'attività
    SETTORE SICUREZZA SALUTE E PREVENZIONE
    telefono 049 8204052 - email settore.sicurezza@comune.padova.it 
    UFFICIO AGIBILITA' LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO
    telefono 049 8204067 - 8204045 - email agibilitapubblicospettacolo@comune.padova.it
  • per l'attività di somministrazione
    UFFICIO PUBBLICI ESERCIZI
    Telefono 049 8205859 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
    Orario: solo per appuntamento lunedì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00 -
    Prenotazione appuntamenti
    email pubbeser.commercio@comune.padova.it
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Suap » Procedimenti Suap » Attività imprenditoriali » Attività di intrattenimento

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits