Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Manomissione di suolo pubblico o di uso pubblico

Cosa fare per ottenere l'autorizzazione
Ultimo aggiornamento: 27/03/2023
Indice
  • Descrizione
  • Chi può presentare domanda
  • Come presentare domanda
  • Deposito cauzionale e bollo per l'autorizzazione
  • Rilascio autorizzazione
  • Comunicazione di inizio lavori
  • Comunicazione di fine lavori
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

Ogni intervento realizzato da privati o da aziende che preveda la manomissione del suolo di proprietà comunale, oppure di uso pubblico oppure con servitù di pubblico transito, può essere effettuato a seguito del rilascio di un'autorizzazione da parte del Settore Lavori Pubblici - Servizio Manutenzioni - Ufficio autorizzazioni stradali.

In caso di manomissione che riguardi più vie/strade/piazze l’ufficio tecnico valuterà se sia da presentare un’istanza unitaria oppure distinta per ogni singolo ramo della rete stradale.

Chi può presentare domanda
Chi può presentare domanda

La richiesta per la manomissione può essere presentata da chiunque effettui interventi che interessano i sedimi delle vie, strade, piazze, marciapiedi e aree di proprietà comunale, di uso pubblico o con servitù di pubblico transito.

Come presentare domanda
Come presentare domanda

A seconda del caso, è necessario presentare la documentazione sotto indicata.

SE IL RICHIEDENTE E' UN PRIVATO CITTADINO/A O UN'IMPRESA (escluse imprese di sottoservizi)
presentare apposito modulo di domanda, allegando la seguente documentazione:

  • relazione tecnica descrittiva dell'intervento di manomissione, in formato A4;
  • documentazione fotografica recente impaginata in formato A4 (non sono ammesse foto scaricate da internet), con indicazione dei punti di ripresa fotografica;
  • planimetrie ed elaborati grafici (formato max A3) con indicazione delle dimensioni (lunghezza, larghezza e superficie) relative all’area di manomissione e dello stato dei luoghi (es. stato di fatto, tavola comparativa, stato di progetto, piano altimetrico con indicate le larghezze di strada e/o marciapiede);
  • eventuali altre autorizzazioni, atti di assenso o nulla osta di amministrazioni, enti, organismi o altri soggetti interessati a qualsiasi titolo all'intervento di manomissione di suolo pubblico;
  • copia del titolo abilitativo all’intervento edilizio e degli allegati elaborati grafici, inerenti la manomissione;
  • ricevuta dell’assolvimento del pagamento dell’imposta di bollo di euro 16 (*), dovuta per l'avvio dell’istruttoria.

in caso di rappresentanza allegare delega o procura con fotocopia della carta di identità del delegante. 
In caso di presentazione della domanda via email, se la firma viene apposta sull’originale cartaceo ed inviata telematicamente, allegare un documento di identità del richiedente.

SE IL RICHIEDENTE E' UN'AZIENDA GESTORE DI SOTTOSERVIZI: la richiesta deve essere presentata mediante l'applicativo online GASeO.


(*) E' possibile assolvere all'imposta di bollo tramite i sistemi sotto indicati:

  • online con PagoPa/MyPay - Causale: bollo domanda manomissione suolo pubblico + nome via e/o concessionario;
  • tramite l’apposizione di una marca da euro 16 sull’apposito modulo "dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo" debitamente compilato. La marca deve essere annullata tramite l’apposizione di firma o timbro sulla stessa. Il modulo completo di marca da bollo annullata va allegato alla domanda;
  • solo in caso di presentazione della domanda in formato cartaceo è possibile apporre una marca da bollo di euro 16 direttamente sul modulo di domanda in alto a destra. La marca deve comunque essere annullata tramite l’apposizione di firma o timbro sulla stessa.

La domanda va presentata di persona nei giorni e orari stabiliti oppure trasmessa via email a manomissionesuolopubblico@comune.padova.it. 
Se la domanda viene presentata via email deve essere in formato PDF oppure, in caso di firma digitale, PDF/A.

La tempistica di istruttoria è di 30 giorni dalla ricezione della domanda oppure delle eventuali integrazioni necessarie.

Deposito cauzionale e bollo per l'autorizzazione
Deposito cauzionale e bollo per l'autorizzazione

Una volta acquisiti i pareri/nulla osta da parte dei Settori coinvolti, si procede al calcolo del deposito cauzionale che deve essere obbligatoriamente versato prima del rilascio dell'autorizzazione e che verrà restituito dopo la fine dei lavori, dopo aver controllato che i lavori di ripristino siano stati eseguiti rispettando le prescrizioni contenute nell’autorizzazione.

Il deposito cauzionale viene calcolato dall'Ufficio autorizzazioni stradali sulla base del Regolamento per la salvaguardia delle pavimentazioni stradali. 

Il deposito deve essere versato tramite una delle seguenti opzioni:

  • tramite il sistema PagoPa/MyPay; 
  • tramite bonifico bancario. Il funzionario competente per la pratica comunicherà al richiedente le coordinate bancarie e/o le istruzioni per procedere. È necessario allegare alla domanda la quietanza del bonifico;
  • sottoscrivendo una polizza fideiussoria.

Per il rilascio dell'autorizzazione è inoltre necessaria una seconda marca da bollo di euro 16 da versare tramite una delle seguenti modalità:

  • con PagoPa/MyPay, causale: bollo rilascio autorizzazione manomissione suolo pubblico + nome via e/o concessionario;
  • tramite l’apposizione di una marca da euro 16 sull’apposito modulo "dichiarazione di assolvimento dell’imposta di bollo". La marca deve essere annullata tramite l’apposizione di firma o timbro sulla stessa. Il modulo completo di marca da bollo annullata va allegato alla domanda.
Rilascio autorizzazione
Rilascio autorizzazione

Il rilascio dell'autorizzazione avviene solo a seguito dell’avvenuta consegna di tutta la documentazione necessaria, oltre che del versamento del deposito cauzionale o della presentazione di polizza fideiussoria bancaria o di primaria agenzia di assicurazione, oltre che dell’imposta di bollo.

Comunicazione di inizio lavori
Comunicazione di inizio lavori

A seguito del rilascio dell'autorizzazione il richiedente deve trasmettere all’Ufficio il modello Comunicazione inizio lavori.

Adempimenti da effettuare prima dell’inizio dei lavori:

  • se i lavori ricadono in sede stradale e per l’esecuzione degli stessi è necessaria la modifica temporanea alla viabilità, la ditta esecutrice deve presentare domanda per l’emissione di apposita ordinanza per le modifiche alla regolamentazione della circolazione stradale in termini di istituzione di obblighi e/o divieti temporanei;
  • se i lavori comportano un’occupazione di suolo pubblico:
    • di durata inferiore alle 48 ore è necessario acquisire la concessione presso la Polizia Locale - approfondimento;
    • di durata superiore alle 48 ore di un’area aggiuntiva rispetto a quella strettamente necessaria all’esecuzione delle lavorazioni, è necessario il rilascio di una concessione di occupazione di suolo pubblico, da richiedersi all' Ufficio autorizzazioni stradali (Osap) - approfondimento.
Comunicazione di fine lavori
Comunicazione di fine lavori

A completamento dei lavori il richiedente deve trasmettere il modello Comunicazione fine lavori, corredato da documentazione fotografica dello stato dei luoghi al termine dei lavori.

Il Settore Lavori Pubblici - Servizio manutenzioni - Ufficio autorizzazioni stradali, con personale tecnico, provvederà ad effettuare la verifica dei lavori e la corretta esecuzione nel rispetto delle prescrizioni contenute nell'autorizzazione di manomissione e solo a seguito di sopralluogo, trascorsi i 90 giorni e con esito positivo della verifica tecnica, si potrà autorizzare lo svincolo del deposito cauzionale.

A seguito di restituzione del deposito cauzionale le opere verranno prese in carico dalla città di Padova.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Regolamento per la salvaguardia delle pavimentazioni stradali 
  • Regolamento edilizio comunale 
  • D.Lgs. n. 285 del 30/04/1992 "Nuovo codice della strada" 
  • D.P.R. n. 495 16/12/1992 “Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. 
  • Informativa per il trattamento dei dati personali. 

Riferimenti

Ufficio autorizzazioni stradali – Servizio manutenzioni infrastrutturali - Settore Lavori Pubblici

Luogo Palazzo Gozzi, via Tommaseo 60 (VI piano), 35131 Padova
Telefono 049 8204174 - 8204169 - 8204126 (il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 12:00)
Email manomissionesuolopubblico@comune.padova.it
Responsabile del procedimento geom. Giorgio Salmaso
Sostituto del responsabile del procedimento ing. Roberto Piccolo
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Modulistica manomissione suolo pubblico
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Territorio e urbanistica » Lavori pubblici e interventi in area pubblica

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits