Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Modalità per la presentazione della pratica edilizia con Pec (per le pratiche inviate entro il 31/01/2020)

Istruzioni per il corretto invio
Ultimo aggiornamento: 03/02/2020

E' possibile presentare la pratica edilizia attraverso la Pec (Posta elettronica certificata).
 

La pratica deve essere predisposta dal professionista incaricato dotato di firma digitale.

ISTRUZIONI PER L'INVIO 
1. Compilare il modulo relativo alla pratica edilizia che si intende presentare (ad. es. permesso di costruire); scansionare il modulo se quest'ultimo è stato compilato a mano;

Salvare il modulo dandogli il seguente nome ed estensione: es.: permesso_costruire_cognome e nome del richiedente_ubicazione intervento.pdf;

2. firmare digitalmente il file appena salvato, si genererà un file con lo stesso nome e con estensione .p7m;

3. compilare il modulo della Procura speciale; il modulo deve essere stampato e firmato da tutti i soggetti indicati, scansionato e salvato con il nome: procura_speciale.pdf; 
firmare digitalmente il file salvato, si genererà un file con lo stesso nome e con estensione .p7m;

5. creare una Pec e allegare: modulo della pratica edilizia (es.: permesso di costruire .p7m); procura speciale.p7m e tutta la documentazione .p7m prevista nella check-list (vedere pagina di dettaglio della relativa pratica edilizia); 

6. inviare la Pec all'indirizzo ediliziaprivata@pec.comune.padova.it.

N.B.: non comprimere i file. Se la loro dimensione eccede 30 MB inviare più Pec.

Le Pec, da inviare in sequenza, devono riportare sempre lo stesso oggetto, es.: Permesso_costruire_Rossi_ Mario_Via_dei_Garofani_2_Parte 1_di_3.
Nella prima Pec vanno sempre inseriti:

  • modulo della pratica, 
  • procura speciale,
  • copia dei documenti di identità di tutti i soggetti che sottoscrivono la procura speciale,
  • ricevute di versamento dei diritti dovuti.


​IRRICEVIBILITA' DELLA PRATICA
nei casi sotto indicati, le comunicazioni telematiche prive dei requisiti minimi essenziali sono considerate irricevibili e non vengono protocollate:

  • messaggio proveniente da posta elettronica non certificata;
  • assenza di firma digitale;
  • assenza di procura speciale;
  • mancato invio dei documenti di identità personale dei sottoscrittori la procura speciale;
  • mancata elezione di domicilio presso il soggetto delegato e /o non indicazione dell'indirizzo di Pec ove inviare le comunicazioni;
  • documenti allegati non salvati nei formati ammessi;
  • tutti gli altri casi in cui la rilevanza delle omissioni sia tale da non consentire la completa identificazione dell'intervento, dell'immobile o di altri elementi essenziali all'istruttoria della pratica (es. mancata utilizzazione della modulistica in uso, invio di modulistica priva di alcune pagine ecc.).

Nelle ipotesi descritte viene inviata apposita comunicazione al richiedente.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Casa » Interventi e pratiche edilizie » Sue » Procedimenti Sue

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits