Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Multe per violazioni al Codice della strada

Modalità di accertamento e notifica delle multe, pagamento e tempi
Ultimo aggiornamento: 12/04/2022
Indice
  • Accertamento violazioni
  • Tempi di notifica
  • Modalità di notifica
  • Come pagare
  • Informativa privacy
  • Per informazioni
Accertamento violazioni
Accertamento violazioni

L'accertamento delle violazioni è documentato con la compilazione di un preavviso, di un verbale di contestazione o di un verbale per l'applicazione della sanzione accessoria.

C_1_Immagini_843_Immagine.jpg

PREAVVISO: è un atto scritto che compila l'agente di Polizia Locale quando accerta una violazione alle norme che regolano la sosta dei veicoli. Viene rilasciato quando non è possibile la contestazione immediata per assenza del trasgressore o del proprietario del veicolo. Si deve provvedere al pagamento del preavviso entro 5 giorni dalla data d'accertamento.
Per un eventuale ricorso è necessario attendere la notifica di copia del verbale.

VERBALE DI CONTESTAZIONE: viene rilasciato quando la violazione è contestata immediatamente sul posto, a chi ha commesso l'infrazione e agli altri soggetti solidamente responsabili, se presenti, altrimenti quando viene notificata copia dell'atto. Il pagamento deve essere effettuato entro 5 giorni per la misura agevolata (riduzione del 30% ove prevista) oppure entro 60 giorni per la misura ridotta, dalla data della contestazione o dalla notifica del verbale.

VERBALE PER L'APPLICAZIONE DELLA SANZIONE ACCESSORIA, le sanzioni accessorie, riferite ai veicoli a quattro o due ruote, possono essere di tre tipi:

rimozione
la rimozione del veicolo comporta la possibilità dell'immediata restituzione dello stesso all'avente diritto, previo rimborso delle spese di intervento di rimozione e di custodia presso il deposito APS, via Rismondo, 28 - Padova;

fermo amministrativo e sequestro
Il veicolo viene immediatamente affidato in custodia al proprietario, se presente, o al trasgressore o ad altro avente titolo, previo accertamento dei requisiti previsti.

Se il conducente è minorenne il veicolo sarà affidato in custodia al genitore, a persona maggiorenne che ne esercita la sorveglianza o al proprietario del veicolo.
Il rifiuto della custodia del veicolo, da parte del conducente/proprietario in possesso dei previsti requisiti, comporta una sanzione amministrativa e la sospensione della patente.

Tempi di notifica
Tempi di notifica

In caso di violazione al Codice della Strada, il verbale deve essere notificato al responsabile entro 90 giorni (360 gg. se residente all'estero) dalla data d'accertamento della violazione. I 90 giorni decorrono dall'accertamento. Se il 90° giorno è festivo, il termine è prorogato primo giorno feriale successivo.

Oltre i 90 giorni la notifica è inefficace, salvo circostanze particolari come: mancato aggiornamento del cambio di proprietà o di residenza presso i pubblici registri (art. 386 del regolamento d'esecuzione del Codice della Strada), in tal caso il termine di 90 giorni decorre dalla data in cui il Comando di Polizia Locale ha avuto la possibilità di conoscere i nuovi dati.

Modalità di notifica
Modalità di notifica

Copia del verbale è notificata al trasgressore e/o al responsabile in solido con le seguenti modalità:

  • consegna immediata di copia del verbale agli interessati, in caso di contestazione immediata;
  • tramite servizio postale;
  • tramite messi comunali;
  • tramite pec.

CONTESTAZIONE
Direttamente alla persona. Il rifiuto di firmare e/o di ricevere copia del verbale, da parte del responsabile della violazione, equivale a "notifica immediata" eseguita.

NOTIFICA TRAMITE MESSO COMUNALE
approfondimento

NOTIFICA TRAMITE SERVIZIO POSTALE
Se la notifica di copia del verbale avviene tramite servizio postale, in assenza dell'interessato e di altre persone a cui l'atto può essere consegnato, il portalettere rilascerà un avviso nella cassetta della posta con il quale si comunica la giacenza presso l'ufficio postale di una raccomandata contenente un atto giudiziario.
Seguirà una ulteriore raccomandata contenente la comunicazione d'avvenuto deposito (Cad) dell'atto giudiziario medesimo. La notifica s'intende regolarmente perfezionata decorsi 10 giorni dalla data del deposito dell'atto presso l'ufficio postale con l'invio della seconda raccomandata. 

NOTIFICA VIA PEC
La copia del verbale viene inviata direttamente alla casella pec del responsabile dell'infrazione: gli indirizzi vengono reperiti secondo quanto stabilito dalla vigente normativa.

La notifica si perfeziona nel momento in cui perviene all'indirizzo pec del Comando la “ricevuta di consegna” del messaggio nella pec del destinatario.

CASI PARTICOLARI

  • Se il verbale è a carico di un minore, la notifica deve essere effettuata ad uno degli esercenti la potestà genitoriale o a chi esercita la sorveglianza del minore.
  • Se nell'accertamento della violazione sono individuate altre persone solidalmente responsabili con chi ha commesso l'infrazione, una copia del verbale sarà consegnata o notificata anche a loro. Il pagamento, ovviamente, avverrà una sola volta ad opera o del trasgressore o del responsabile solidale.
Come pagare
Come pagare

Per pagare si utilizza il sistema PagoPA; consultare comunque le indicazioni riportate nel verbale;
approfondimento su Manuale pagamenti PagoPA.

L'importo della sanzione, dove previsto, può essere definito con la riduzione del 30% se il pagamento avviene entro 5 giorni dalla data di accertamento o dalla notificazione del verbale. La riduzione si applica a tutte le violazioni del Codice della strada escluse quelle che prevedono la sospensione della patente o la confisca del veicolo.

Eventuali reclami o segnalazioni non interrompono i termini di pagamento.

Per informazioni, solo relative alle sanzioni emesse dal Corpo di Polizia Locale di Padova, contattare il numero 049 2010044.

 

PAGAMENTO IN MISURA MAGGIORE AL DOVUTO
Nel caso fosse stata erroneamente pagata più volte la stessa contravvenzione, il proprietario del veicolo può fare richiesta di rimborso della somma versata in eccesso, allegando idonea documentazione attestante i versamenti.
Il rimborso sarà effettuato tramite assegno bancario; in alternativa, fornendo il codice IBAN, sarà possibile farsi accreditare la somma direttamente nel proprio conto bancario.

PAGAMENTO IN MISURA INFERIORE AL DOVUTO
Il pagamento di somme di importo inferiore a quello riportato sul verbale o effettuato oltre i termini di legge non estingue l'illecito.

Nel caso fosse stato versato un importo inferiore a quello riportato sul verbale o sia stato effettuato il pagamento oltre i termini di legge, è consentita l’integrazione (prima dall'avvio della procedura esecutiva) della somma mancante il cui corretto importo, da versare a saldo, deve essere richiesto rivolgendosi al Comando Polizia Locale - Reparto Polizia Procedure Sanzionatorie - usufruendo dei servizi di Call Center (0492010044) o Front Office. Diversamente, la somma versata sarà trattenuta a titolo di acconto fino all’iscrizione a ruolo e si procederà al recupero dell’importo mancante mediante la procedura esecutiva prevista dagli art. 203/3 C. e 206 del C.d.S., con le maggiorazioni previste dall’art. 27 della Legge 689/81.

PAGAMENTO A FAVORE DI UN ENTE DIVERSO DA QUELLO DOVUTO
Nel caso fosse stata erroneamente pagata una contravvenzione emessa da un altro Ente, il proprietario del veicolo dovrà richiederne il rimborso al Comando di Polizia Locale di Padova e contattare l'Ente intestatario del verbale per accordarsi sulle modalità del pagamento dovuto. Modulo di richiesta rimborso sanzione amministrativa

Informativa privacy
Informativa privacy

I dati personali, trattati durante il processo di gestione degli atti amministrativi previsti dal codice della strada, sono stati presi dagli archivi nazionali o direttamente presso l’interessato, nel rispetto del Reg. UE 679/2016 e della normativa nazionale vigente in materia.
Il trattamento dei dati avviene per finalità connesse alla notificazione degli atti concernenti illeciti amministrativi.
I dati sono stati trasmessi in forma telematica dal Comune di Padova - Comando di Polizia Locale alla ditta Megasp, con sede a Padova, per il successivo inoltro a Poste Italiane Spa, ai Messi Comunali o per la notifica via pec (in conformità alla circolare 300/A/1500/18/127/9 del 20 febbraio 2018 del Ministero dell’Interno).
Relativamente
In relazione a trattamento dei dati è possibile esercitare i diritti previsti dagli articoli, dal 15 al 21, del Regolamentop UE 679/2016.

Per informazioni
Per informazioni

Comune di Padova - Settore Polizia Locale
Servizio 3° - Reparto Procedure Sanzionatorie
via G. Gozzi, 32 - 35131 Padova
call center: il servizio è attivo da lunedì a venerdì, dalle ore 9:00 alle 18:00, sabato dalle ore 9:00 alle 14:00, al numero 049 2010044
front office: il servizio è attivo martedì, dalle ore 9:00 alle 12:00 e giovedì, dalle ore 9:00 alle 14:00
esibizione documenti: da lunedì a venerdì, dalle ore 9:00 alle 12:00
email poliziamunicipale@comune.padova.it
pec contravvenzioni@pec.comune.padova.it

 

Informazioni
Multa multe verbale violazione codice strada atto documento polizia 380 ant

Multe e ricorsi per transiti abusivi nella ztl

Dove rivolgersi, come pagare le multe e come fare ricorso
Leggi tutto
Giustizia tribunale avvocato 380 ant fotolia 56912640

Ricorso contro le multe per violazioni al Codice della Strada

Come fare ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace per contravvenzioni ritenute ingiuste
Leggi tutto
Notizia
Iuc soldi tasse 380 ant fotolia 60834529

Modalità per la definizione agevolata delle ingiunzioni di pagamento 2000/2017

Come e quando presentare l'istanza di adesione
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
09/07/19
Tipo notizia Avvisi pubblici
Leggi tutto
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Moduli relativi alle pratiche di motorizzazione - dal sito "il portale dell'Automobilista"
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Trasporti e viabilità » Multe

Tu sei qui

» Sicurezza » Polizia Locale

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits