Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Nodo padovano "In Difesa Di"

Campagne e iniziative per la protezione di chi difende i diritti umani
Ultimo aggiornamento: 03/12/2021

"In Difesa Di" è una rete di organizzazioni e associazioni italiane che operano su diversi fronti, dai diritti umani alla solidarietà internazionale, dalla pace al disarmo, fino alla libertà di stampa e allo stato di diritto.

Il 10 dicembre 2018, nel settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, Padova è stata dichiarata "Città in Difesa Di", diventando città rifugio per i difensori dei diritti umani e luogo in cui si promuovono azioni di sensibilizzazione e supporto per le difensore e i difensori dei diritti umani in situazioni di emergenza.

Padova, costituendo assieme ad altri soggetti il nodo locale della rete nazionale "In Difesa Di", promuove una serie di iniziative e di progetti.

Nel 2020 e per il 2021, nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, "Padova Città in Difesa Di" ha continuato a presidiare le situazioni internazionali di violazione dei diritti e aprire finestre di consapevolezza, conoscenza e confronto sul territorio. Pertanto, finché la pandemia limiterà gli spostamenti fisici, il nodo patavino promuoverà campagne di "sostegno a distanza", della durata di alcuni mesi, con l’obiettivo di sensibilizzare e tenere alta l’attenzione su situazioni d’emergenza, tramite approfondimenti e iniziative a supporto delle difensore e dei difensori dei diritti umani. La tappa iniziale della campagna “Sostegno a distanza - Prima azione: Turchia”, è stata presentata il 10 dicembre scorso, in occasione della Giornata internazionale dei diritti umani.

Nodo padovano "In difesa di"

Approfondimento

Chi partecipa

Al nodo padovano della rete “In Difesa Di” partecipano i Comuni di Padova, Cadoneghe, Montegrotto Terme, Noventa Padovana, Ponte San Nicolò e Rubano, il Centro di Ateneo per i Diritti Umani "Antonio Papisca" dell’Università di Padova, l’Ordine degli Avvocati di Padova e numerose associazioni che operano sul territorio nell’ambito dei diritti umani: 1514 Oltre il muro onlus, Associazione diritti umani - Sviluppo umano, Aes-Ccc ong; Amnesty international, Associazione per la pace, La strada giusta - sportello Avvocato di strada, Comunità Papa Giovanni XXIII, Giuristi democratici, Incontro fra i popoli, Mani tese, Movimento federalista europeo, Rete italiana Scholars at risk - Università di Padova, "Un ponte per..." Comitato Padova, Federazione Donne per la pace nel Mondo, associazione Ya basta caminantes Odv, Amref, Fondazione Fontana Onlus.

Principali iniziative realizzate

ANNO 2020

  • 4 febbraio - Intitolazione passerella Rosa L. Parks in zona Terranegra;
  • 31 luglio - Sottoscrizione da parte del sindaco Sergio Giordani dell'appello, promosso dal Comune di Napoli e da Reds - Red de solidaridad para la transformacion social, indirizzato al Presidente della Colombia, per chiedere verità sulla morte del collaboratore Onu Mario Paciolla;
  • 9 settembre - Comunicato stampa del nodo padovano sulla morte dell’avvocata turca Ebru Timtik e sulla situazione degli avvocati perseguitati in Turchia;
  • 10 dicembre - “Focus Turchia e diritti umani”, promosso dal nodo padovano in occasione della “Giornata internazionale dei diritti umani”;
  • 24 dicembre - Iniziativa "Una cartolina per Aytac"

ANNO 2019

  • dal 2019 - partecipazione al progetto “Dal locale al globale: incidenza politica dei governi locali europei in contesti di gravi violazioni dei diritti umani”, assieme ad altri quindici Comuni europei tra cui quattro italiani, promosso dall’organizzazione Reds - Red de solidaridad para la transformación social, con sede a Barcellona;
  • 13 aprile - Seminario di formazione per aderenti alla rete di Padova “In Difesa Di” al Parco Etnografico di Rubano;
  • 5 giugno - Consegna sigillo Città di Padova alle figlie di Bertha Cacères, Honduras;
  • 31 maggio - Convegno “Per la libertà di Nasrin Sotoudeh – In difesa dei difensori dei diritti umani in Iran” a Palazzo Moroni;
  • 27 settembre - Tavolo di lavoro all’interno della manifestazione Solidaria;
  • 12 novembre - Incontro con Jesus Emilio Tuberquia, difensore dei diritti umani in Colombia (Comunità di pace di San Josè de Apartado);
  • 9 dicembre - apposizione targa dedicata ad Eleanor Roosevelt a Palazzo Moroni.

ANNO 2018

  • 26 novembre - Incontro presentazione progetto “Città Rifugio” a Rubano;
  • 27 novembre - Incontro con l'avvocato Arsène sul tema dei diritti umani in R.D. Congo al Palazzo di Giustizia di Padova.

Per informazioni

Ufficio diritti e partecipazione - Gabinetto del Sindaco
telefono 049 8205053 - 8205629
email dirittiepartecipazione@comune.padova.it

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Diritti e partecipazione

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits