Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Noleggio autovetture senza conducente

Chi può svolgere l'attività e come
Ultimo aggiornamento: 03/02/2020
Indice
  • Descrizione
  • Requisiti
  • Procedimento
  • Modalità di invio della pratica
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

Si tratta di un'attività che consente di mettere a disposizione di terzi dei veicoli (dai velocipedi a tutti gli altri veicoli circolanti su strada) di cui un'impresa è proprietaria o ha la disponibilità giuridica.

Possono essere destinati a tale locazione tutti i veicoli a motore e i loro rimorchi, esclusi i veicoli destinati al trasporto di cose, la cui massa complessiva a pieno carico non sia superiore a 6 t ed i veicoli destinati al trasporto di persone diversi dalle autovetture.

I veicoli targati devono essere immatricolati "uso conto terzi".

Requisiti
Requisiti

Per  poter svolgere l’attività è necessario che il titolare (in caso di impresa individuale) o il legale rappresentante e gli altri soggetti elencati all’art. 2 del DPR 3.6.1998 n. 252 (nel caso di associazioni, società, consorzi):

  • siano in possesso dei requisiti previsti dagli artt. 11, 12 e 131 del R.D.773/1931 del 18.06.1931 (Tulps  Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza),
  • non sussistano cause di divieto, decadenza o sospensione per l’esercizio dell’attività di cui all’art. 10 della legge antimafia (L. 575 del 31.05.1965).

Requisiti dei locali 
Per i locali sede dell’attività e della rimessa dei mezzi, devono essere dichiarati/accertati i seguenti requisiti:

  • disponibilità della sede operativa,
  • disponibilità di una rimessa sia in locali che in area scoperta,
  • rispetto delle norme urbanistiche e di quelle relative alle destinazioni d’uso dei locali ed ai regolamenti edilizi (con numero e data della Dichiarazione di Abitabilità o Agibilità e della Dichiarazione di Conformità dell’ultimo intervento edilizio oppure allegare un’asseverazione a firma di un tecnico abilitato corredata dei relativi elaborati),
  • rispetto delle norme di polizia urbana, igienico sanitarie e di prevenzione incendi.
Procedimento
Procedimento

Per l’apertura, il trasferimento di sede, il trasferimento di proprietà, occorre presentare una Segnalazione certificata di inizio attività (Scia), completa delle dichiarazioni sostitutive di certificazione e di atto notorio, della documentazione, delle attestazioni e degli elaborati tecnici richiesti, indicati sul modulo (art. 19 della L. 241/1990 e dall’art. 5 del DPR 160/2010 - Regolamento Suap).

La Scia deve essere presentata al Comune nel cui territorio vi è la sede legale dell’impresa e al Comune nel cui territorio è presente ogni singola unità locale.

La presentazione della Scia corredata della ricevuta rilasciata dal Suap consente di iniziare l’attività.

Cosa fare in caso di variazioni societarie 
Nel caso si sia verificata una variazione societaria, ovvero sia avvenuta una trasformazione della società, si deve comunicarlo al Comune, utilizzando apposito modulo che deve contenere:

  • l’autodichiarazione relativa al possesso dei requisiti indicati dalla L. 31.05.1965, n. 575 (antimafia),
  • l’autodichiarazione relativa al possesso dei requisiti previsti dagli artt. 11, 12 e 131 del R.D.773/1931 (Tulps – Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza).
Modalità di invio della pratica
Modalità di invio della pratica
 

​La pratica deve essere presentata esclusivamente collegandosi al sito www.impresainungiorno.gov.it. 

Attestazione versamento dei diritti di istruttoria come da Tabella.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • D.P.R 19/12/2001 n. 481
  • D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 (codice della strada art.84)
  • R.D.773/1931

Riferimenti

Per definizione dei requisiti, documentazione e istruttoria
Ufficio attività economiche

Prenotazione appuntamenti

Luogo Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
Telefono 049 8205854 (da lunedì a venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00)
Orario Ricevimento solo su appuntamento: lunedì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00
Email attecon.commercio@comune.padova.it
Responsabile del procedimento dott.ssa Marina Celi
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Suap » Procedimenti Suap » Attività imprenditoriali » Attività di trasporto

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits