Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Oratorio di San Giorgio e Scoletta del Santo

Le antiche sedi dell'Arciconfraternita del Santo, splendidamente affrescate e decorate
Ultimo aggiornamento: 02/10/2018
Indice
  • L'Oratorio di San Giorgio
  • La Scoletta del Santo
  • La Sala Priorale
Oratorio di San Giorgio e Scoletta del Santo

 

indirizzo: piazza del Santo - 35100 Padova
siti utili: Arciconfraternita di Sant'Antonio
nei pressi: di fianco la Basilica del Santo, nelle vicinanze l'Orto Botanico.
 

GALLERIA FOTOGRAFICA CHIESE DI PADOVA


 

L'Oratorio di San Giorgio
L'Oratorio di San Giorgio

L'Oratorio di S. Giorgio, a destra della piazza del Santo, è un elegante edificio romanico che fu fatto edificare dal marchese Raimondino dei Lupi di Soragna nel 1377, come cappella sepolcrale della famiglia.

Sulla semplice facciata in cotto, scandita da sottili lesene, un rilievo in pietra rappresentante S. Giorgio.

All'interno dell'Oratorio, che alla fine del '700 fu trasformato in carcere, è fortunatamente ancora custodito un importante ciclo di affreschi, giudicati il capolavoro di Altichiero Altichieri da Zevio, che a  quel tempo lavorava su commissione, anche lui, per famiglia Lupi, nella cappella di San Felice al Santo.

Gli affreschi, sulla parete della facciata, eseguiti tra il 1379 e il 1384, pare con la collaborazione del bolognese Jacopo Avanzi, illustrano scene del Vangelo come Adorazione dei Pastori, Adorazione dei Magi, ecc., le storie di San Giorgio sulla parete orientale e le Leggende di S. Caterina e di Santa Lucia in quella occidentale. Il ciclo si caratterizza ancora per le capacità realistiche e narrative del pittore veronese.

La Scoletta del Santo
La Scoletta del Santo

Di fianco all'Oratorio, troviamo la Scoletta del Santo, edificio che riprende lo stile semplice della costruzione in mattoni che caratterizza le chiese Antoniane.

La facciata è stata modificata nel 1930 con l'aggiunta di una cornice a mezza altezza.

Al suo interno si trovano un pregevole affresco del Padovanino, raffigurante la Madonna col Bimbo, con i santi Biagio e Girolamo e una bella statua in legno della Immacolata, usata per le processioni, di R. Rinaldi, allievo di Canova.

La Sala Priorale
La Sala Priorale

Il secondo piano della Scoletta fu fatto costruire in un secondo momento, alla fine del '400 per ospitare la Sala Priorale, che fu, nei primi vent'anni del '500, affrescata dai più importanti pittori che gravitavano in area veneta, tra cui Girolamo dal Santo e Bartolomeo Campagna.

Contribuì alla bellezza della sala anche un giovane pittore locale, che si era già guadagnato fama di grande maestro: Tiziano Vecellio. Proprio nella Scoletta sono custoditi i suoi capolavori giovanili e sono evidenti le sue influenze anche nelle opere di altri pittori.

Tutto il complesso appartiene all'Arciconfraternita di Sant'Antonio.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Luogo

Oratorio di San Giorgio, piazza del Santo - Padova
Maggiori informazioni »
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Cultura e turismo » Turismo Padova » Musei e monumenti » Chiese

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 1 Centro » Territorio del quartiere 1 » Monumenti e chiese del quartiere 1

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits