Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Passi carrabili

Cosa fare per ottenere un nuovo accesso carraio e la relativa tabella
Ultimo aggiornamento: 29/06/2022
Indice
  • Descrizione
  • Rilascio autorizzazione per un nuovo accesso carraio
  • Rilascio della tabella di passo carraio - cambio intestazione della concessione
  • Modalità di presentazione
  • Normativa di riferimento
  • Per informazioni
Descrizione
Descrizione

Per poter aprire un passo carraio è necessario acquisire l’autorizzazione dell’ente proprietario della strada. Per tutte le strade all’interno del centro abitato e dei quartieri l'ente proprietario è il Comune di Padova.
E' il Settore Edilizia Privata del Comune che autorizza i lavori edilizi di nuovi accessi nell'ambito della sola proprietà privata.

Rilascio autorizzazione per un nuovo accesso carraio
Rilascio autorizzazione per un nuovo accesso carraio

Per l'apertura di un nuovo accesso carraio è necessario richiedere l'autorizzazione al Sue (Settore Edilizia Privata) mediante la presentazione di Scia.

​La pratica può essere presentata:

  • collegandosi al sito www.impresainungiorno.gov.it; 
  • via pec a ediliziaprivata@pec.comune.padova.it;
  • allo sportello negli orari di apertura al pubblico (previo appuntamento)

E' possibile anche rivolgersi ad un professionista che si occuperà di presentare tutta la documentazione necessaria al Comune.

Nei casi in cui l'apertura del passo carraio, temporaneo o di cantiere, implichi occupazione o manomissione del suolo pubblico, il Sue dovrà richiedere apposita autorizzazione al Settore Lavori Pubblici.
Alla richiesta devono essere allegati:

  • fotografie dell'area di intervento,
  • planimetrie della zona,
  • eventuali pareri o autorizzazioni rilasciate da altri settori di competenza.

Per ottenere il rilascio dell'autorizzazione di manomissione di suolo pubblico viene quantificata una cauzione, calcolata in base all'entità delle opere.

Nei casi in cui il passo carraio sia posizionato in prossimità di un incrocio (almeno 12 metri) deve essere richiesto parere al Settore Polizia Locale, Protezione Civile e Mobilità (la trasmissione della richiesta è a cura del Sue).

Rilascio della tabella di passo carraio - cambio intestazione della concessione
Rilascio della tabella di passo carraio - cambio intestazione della concessione

Una volta ottenuta l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori presso i settori competenti e ultimati gli stessi, è possibile ottenere la concessione e la tabella del passo carraio presentando richiesta attraverso l'apposito modulo.
La richiesta deve essere fatta, di norma, personalmente dal proprietario. Può anche essere consegnata da altra persona, purché delegata dall’interessato per iscritto (in carta semplice) per ottenere la concessione e relativa tabella, e munita di copia di un documento d’identità in corso di validità del delegante.

Alla domanda deve essere allegata:

  • marca da bollo da euro 16 per la domanda;
  • marca da bollo da euro 16 per ogni accesso/tabella richiesti;
  • copia dell’atto di acquisizione della proprietà (atto di compravendita, donazione, successione);
  • dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, relativa alla proprietà dell'area su cui si trova l'accesso, da presentare per ciascun proprietario;
  • documentazione fotografica, dove risulti ben visibile la numerazione civica ed il relativo accesso carraio (almeno due foto);
  • in caso di voltura della concessione, fotografia della tabella di passo carraio esistente;
  • attestazione numerazione civica riferita all'accesso carraio, quando previsto.
Modalità di presentazione
Modalità di presentazione

​​La pratica può essere presentata, preferibilmente:

  • collegandosi al sito www.impresainungiorno.gov.it; 
  • via pec a ediliziaprivata@pec.comune.padova.it;​

in alternativa:

  • allo sportello negli orari di apertura al pubblico (previo appuntamento).

Costi:

  • marca da bollo da euro 16 per la domanda;
  • marca da bollo da euro 16 per ogni tabella da volturare;
  • euro 0,52 per diritti di segreteria;
  • euro 20,66 per il rilascio della tabella di passo carraio, da pagare tramite bancomat e carta di credito.

Pagamento virtuale dell'imposta di bollo

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992 (artt. 44, 46 e 120) "Regolamento di esecuzione ed attuazione del nuovo codice della strada" e successive modifiche ed integrazioni.
  • D. Lgs. n. 285 del 30 aprile 1992 (artt. 22, 26, 27 e 234) "Nuovo codice della strada".
Per informazioni
Per informazioni

Per rilascio autorizzazione apertura passo carraio e tabella
Ufficio Passi Carrai - Settore Edilizia Privata - Comune di Padova
via Frà Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
telefono 049 8204731 - 049 8204739
orario: mercoledì dalle 9:00 alle 13:00
e-mail: passicarrai@comune.padova.it

referenti:
arch. Alberto Chistè - tel. 049 8204731
dott. Andrea Casella - tel. 049 8204739

responsabile procedimento: arch. Mauro Geron

sostituto responsabile del procedimento in caso di inerzia: ​dott. Giovanni Zampieri - tel. 049 8205250

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Casa » Interventi e pratiche edilizie » Sue » Procedimenti Sue

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits