Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Percorso partecipativo "Ex Marchesi Lab"

Un laboratorio di immaginazione civica
Ultimo aggiornamento: 08/05/2023

Il Comune di Padova, in collaborazione con la Fondazione per l’Innovazione urbana, ha avviato un percorso partecipativo dedicato all’ex-Marchesi.
L’obiettivo del percorso è di coinvolgere associazioni, comunità e cittadinanza per co-progettare gli usi e il modello gestionale degli spazi in ristrutturazione dell’edificio.
Le diverse fasi progettuali mirano a delineare un nuovo modello, a partire dagli approcci e dai metodi dell’immaginazione civica, coniugando ricerca, sapere tecnico amministrativo e ascolto della città.

Fasi del percorso

Il percorso si sviluppa in quattro fasi:

Percorso partecipativo "Ex Marchesi Lab"
  • FASE 1 (novembre 2020 - gennaio 2021)
    Analisi interna all’amministrazione
    Fase pensata per costruire un allineamento dei settori per favorire collaborazione, trasparenza e raggiungimento di risultati predisponendo gli atti amministrativi a supporto dei processi di coinvolgimento.
  • FASE 2 (marzo - aprile 2021)
    Coinvolgimento di associazioni e gruppi informali attivi nel territorio
    Il percorso di partecipazione prende avvio attraverso incontri mirati rivolti al terzo settore e alle comunità attive del territorio con progetti di mutualismo, volontariato, attività culturali e formative, definiti "corpi intermedi territoriali". Secondo modalità diverse, come interviste e focus group, vengono coinvolti i soggetti portatori di interesse che si contraddistinguono per avere una conoscenza approfondita sui temi trattati e un punto di vista privilegiato sul territorio. Partendo dalle realtà che compongono la Consulta di Quartiere 2 (Arcella), o che hanno partecipato a percorsi già realizzati nell’area o sull’edificio in questione, vengono identificate le aspettative favorendo un percorso secondo una modalità d’ingaggio a “cerchi concentrici”, andando man mano ad allargare il gruppo dei soggetti coinvolti. L’obiettivo è costituire un’alleanza territoriale il più possibile ampia e diffusa a supporto dell'ex Marchesi.

    In programma una "call to action" grazie alla quale le realtà dell’Arcella interessate a partecipare al percorso dell’ex Marchesi, dopo aver compilato l'apposito form online, vengono intervistate - comunicato stampa di approfondimento.
    Gli obiettivi dell'intervista sono principalmente tre:

    • indagare le realtà dell’Arcella, le loro attività, i loro punti di forza e i loro bisogni, per poter indirizzare al meglio il percorso di partecipazione;
    • cominciare il lavoro di coinvolgimento delle realtà dell’Arcella per costruire con queste una relazione stabile e costruirsi degli alleati utili per il percorso di partecipazione;
    • raccogliere direttamente dalle realtà dell’Arcella altri contatti di realtà del territorio che possono essere interessate al percorso e che non necessariamente già conosciute.
  • FASE 3 (aprile - maggio 2021)
    Raccolta di idee e proposte dalla cittadinanza
    A seguito degli incontri con i corpi intermedi, il percorso si apre a tutti le cittadine e i cittadini. Si prevede una campagna di comunicazione ampia per condividere obiettivi del percorso e invitare tutti a partecipare a una fase di coinvolgimento, con assemblee e altri strumenti per favorire un percorso pubblico. Particolare attenzione viene dedicata a far emergere proposte e progettualità, alla condivisione degli obiettivi, all’integrazione dell’analisi già avviata dai corpi intermedi.

  • FASE 4 (giugno - settembre 2021)
    Principi di uso condiviso e affidamento
    La fase conclusiva prevede la coprogettazione di un sistema di regole di gestione che privilegi uso condiviso e aperto alle realtà civiche del territorio. Con tutte le indicazioni emerse nelle fasi precedenti, questa fase intende condividere i contenuti progettuali di un avviso pubblico per l’affidamento dell’immobile.
     

IN EVIDENZA: per il 2022 è in fase di realizzazione una coprogettazione per alcune locali dell’ex-Marchesi.
AVVISO PUBBLICO DI COPROGETTAZIONE

 


REPORT DEL PERCORSO SUL FUTURO DELL'EX-MARCHESI

Con l'incontro del 23 giugno "Partecipa al laboratorio sul futuro dell’ex- Marchesi!" si è concluso il processo di partecipazione.
REPORT DELL’INCONTRO

Sono inoltre disponibili:
REPORT INTERVISTE
DOSSIER D'AREA

Approfondimenti sul sito www.fondazioneinnovazioneurbana.it


Per informazioni

Segreteria organizzativa
email immaginazionecivica@fondazioneinnovazioneurbana.it

Eventi
Iniziativa "Marchesi living lab: prima assemblea degli abitanti" 380 ant

Incontro "Marchesi living lab: prima assemblea degli abitanti"

Nell'ambito del percorso partecipativo "Ex Marchesi Lab"
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
28/04/23
Alle ore 18:00
Tipo di evento Conferenze ed incontri
Maggiori informazioni sull'evento
Incontro "Casa di Quartiere a porte aperte" 380 ant

Incontro "Casa di Quartiere a porte aperte"

Nell'ambito del percorso partecipativo "Ex Marchesi Lab"
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
28/01/23
Dalle ore 15:00 alle 19:00
Tipo di evento Conferenze ed incontri
Maggiori informazioni sull'evento
Percorso partecipativo "Ex Marchesi Lab" 380 ant

Incontro "Partecipa al laboratorio sul futuro dell’ex- Marchesi!"

Nell'ambito del percorso partecipativo "Ex Marchesi Lab"
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
23/06/21
Alle ore 17:30
Tipo di evento Conferenze ed incontri
Maggiori informazioni sull'evento
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Volantino Percorso partecipativo "Ex Marchesi Lab" »
.PDF 136.82 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Partecipazione » Percorsi di partecipazione

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits