Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Percorso partecipato di Agenda21: l'area dell'ex caserma Prandina - anno 2019

Sintesi incontri e documento finale
Ultimo aggiornamento: 30/12/2022

Il Comune di Padova, nell'ambito delle attività dell'Agenda21, promuove l’avvio di un percorso partecipato di Agenda 21 riguardante l’area dell’ex caserma Prandina.
L’obiettivo è far emergere, in un’area così strategica della città, idee innovative in una prospettiva di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Le linee guida definite nel corso del percorso partecipato saranno poi a supporto di un bando per la progettazione degli interventi di riqualificazione dell’area.

Il percorso di Agenda21 è aperto a portatori di interesse locale e cittadini in forma associata (associazioni di categoria, sindacati, ordini professionali, movimenti e associazioni ambientali, culturali, sociali, sportive, comitati e associazioni attive nel quartiere, parrocchie) che si fanno quindi portavoce di un pensiero aggregato e condiviso di più persone che essi rappresentano. 

Fasi del percorso

Il percorso di Agenda21 prevede:

  • una prima fase introduttiva e informativa sul percorso e sullo stato di fatto, che inizia il 12 febbraio 2019;
  • una fase operativa con la raccolta di idee e proposte riguardo alle funzioni dell'area, in programma tra marzo e aprile;
  • una fase conclusiva con la predisposizione e condivisione delle linee guida finali, che si svolge nel mese di maggio.

Calendario incontri

Gli incontri (ad esclusione del sopralluogo) si svolgono dalle 17:30 alle 19:30, presso la sede di Informambiente, via dei Salici, 35 (ingresso da via dell’Orna) - mappa 

  • Martedì 12 febbraio
    Presentazione del percorso e introduzione dello stato di fatto dell'area
    Presentazione percorso
    Presentazione Comitato Mura
    Sintesi incontro
  • Martedì 26 febbraio
    Presentazione stato di fatto e presentazione vincoli/indirizzi amministrativi e urbanistici per la riqualificazione
    Presentazione indirizzi amministrativi e previsioni urbanistiche dell'area 
    Presentazione modalità di lavoro prossimi incontri
    Presentazione comitato mura
    Sintesi incontro

  • Sabato 9 marzo, ore 10.00-12.30
    Sopralluogo nell'area ex Prandina con i partecipanti

  • Martedì 12 marzo
    Raccolta di idee e proposte riguardo alla vocazione dell'area in relazione alle connessioni con la città
    Sintesi 3° incontro - Gruppo 1
    Sintesi 3° incontro - Gruppo 2
    Sintesi 3° incontro - Gruppo 3
    Sintesi 3° incontro - Gruppo 4
    Sintesi 3° incontro - Gruppo 5

  • Martedì 26 marzo 
    Raccolta di idee e proposte riguardo alle funzioni dell'area: gli edifici
    Nota introduttiva del comitato mura
    Sintesi 4° incontro - Gruppo 1
    Sintesi 4° incontro - Gruppo 2
    Sintesi 4° incontro - Gruppo 3
    Sintesi 4° incontro - Gruppo 4
    Sintesi 4° incontro - Gruppo 5

  • Giovedì 4 aprile
    Raccolta di idee e proposte riguardo alle funzioni dell'area: il verde e la rete ecologica
    Note sul popolamento arboreo
    Planimetria col rilievo delle essenze arboree
    Sintesi 5° incontro - Gruppo 1
    Sintesi 5° incontro - Gruppi 2 e 4
    Sintesi 5° incontro - Gruppo 3
    Sintesi 5° incontro - Gruppo 5

  • Martedì 16 aprile
    Presentazione PUMS - sistema della mobilità urbana

  • Giovedì 2 maggio
    Raccolta di idee e proposte riguardo alle funzioni dell'area: il sistema della mobilità urbana

  • Martedì 14 maggio
    Completamento raccolta di idee e proposte riguardo alle funzioni dell'area

  • Giovedì 28 maggio
    Completamento raccolta di idee e proposte riguardo alle funzioni dell'area

  • Martedì 11 giugno
    Predisposizione e condivisione delle linee guida finali

  • Giovedì 20 giugno
    Predisposizione e condivisione delle linee guida finali

  • Martedì 25 giugno
    Presentazione delle linee guida finali
    Linee guida
    Presentazione Power-point

Riferimenti

Informambiente - Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova

Luogo via Dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Telefono 049 8205021
Orario martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 17:30; mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:30
Email informambiente@comune.padova.it padova21@comune.padova.it
Social Pagina Facebook
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Programma Percorso partecipato Agenda21 »
.PDF 90.44 KB
Link
Contributi dei partecipanti - Agenda 21 ex caserma Prandina
Decreti - Agenda 21 ex caserma Prandina
Planimetrie - Agenda 21 ex caserma Prandina
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Padova 21 - Padova sostenibile

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits