Piano comunale di Protezione civile
Il Piano comunale di Protezione civile è stato approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 8 del 27/01/2020.
Di seguito viene riportato il Piano diviso per capitoli (in formato pdf).
Parte I
0 - PREMESSA
Struttura e organizzazione generale del Piano; periodicità e cronologia degli aggiornamenti.
1 - COMPETENZE E RESPONSABILITA'
Parte generale che presenta gli scopi del Piano, le competenze e responsabilità del Sindaco e degli Enti sovraordinati; le normative vigenti, le fonti consultate e le modalità di aggiornamento; il glossario con i termini tecnici.
2 - TERRITORIO
Descrive il territorio dal punto di vista geografico, storico, economico e demografico. Indica i principali servizi attivi, i primari centri di rischio e le zone sensibili.
3 - SCENARI DI RISCHIO
Schede che individuano e descrivono i più probabili scenari di rischio del territorio, assieme alle misure di base per fronteggiarli. Gli scenari più rilevanti riguardano i rischi idrogeologici (idraulici e meteorologici), sismici, industriali (compresa l’interruzione dei servizi di distribuzione a rete), quelli relativi agli incidenti stradali. "Buone pratiche" di prevenzione e autoprotezione da parte della popolazione.
Parte II
4 - RISORSE ED ELENCHI
Descrive compiti e competenze delle funzioni Augustus, in tempo di pace e di emergenza. Articolazione della struttura comunale, riferimenti pubblici o riservati delle risorse tecniche, professionali e commerciali utili. Regole d’impiego del volontariato; elenco e descrizione dei canali di comunicazione. Individua le strutture che possono diventare centri operativi in emergenza (il "Coc" e i luoghi di prima accoglienza e attesa, di ricovero, e i "campi base" o ammassamento risorse).
5 - PROCEDURE
Definisce il "chi fa cosa": allertamento, compiti operativi, coordinamento e dislocamento risorse disponibili (volontariato, mezzi, attrezzature). Le matrici d’intervento, in formato "checklist", riassumono infine le azioni da intraprendere per tutti gli scenari di evento considerati.
6 - ALLEGATI E CARTOGRAFIE
Moduli di pronto impiego, tabelle dati, facsimili, comunicati stampa, relazioni di evento e ordinanze, cartografie.
Tavole
Tavola 1.1 - Inquadramento del territorio
Tavola 1.2 - Densità insediativa popolazione
Tavola 2.1 - Rischi alluvioni esondazioni (Est)
Tavola 2.1 - Rischi alluvioni esondazioni (Nord)
Tavola 2.1 - Rischi alluvioni esondazioni (Sud)
Tavola 2.3 - Rischi incidente rilevante - stradali - trasporto pericolose (Est)
Tavola 2.3 - Rischi incidente rilevante - stradali - trasporto pericolose (Nord)
Tavola 2.3 - Rischi incidente rilevante - stradali - trasporto pericolose (Sud)
Tavola 3 - Interventi in atto o previsti
Tavola 4.1 - Conseguenze attese - sisma (Est)
Tavola 4.1 - Conseguenze attese - sisma (Nord)
Tavola 4.1 - Conseguenze attese - sisma (Sud)
Tavola 4.2 - Conseguenze attese - piano neve, rischio idropotabile (Est)
Tavola 4.2 - Conseguenze attese - piano neve, rischio idropotabile (Nord)
Tavola 4.2 - Conseguenze attese - piano neve, rischio idropotabile (Sud)
Tavola 5 - Carta degli edifici sicuri e aree di emergenza (Est)
Tavola 5 - Carta degli edifici sicuri e aree di emergenza (Nord)
Tavola 5 - Carta degli edifici sicuri e aree di emergenza (Sud)
Tavola 6 - Altimetria precisione Dtm Lidar (Est)
Tavola 6 - Altimetria precisione Dtm Lidar (Nord)
Tavola 6 - Altimetria precisione Dtm Lidar (Sud)
Tavola 6 - Altimetria precisione Dtm Lidar (Qu)
Figura 1 - Monitoraggio stato arginature Brenta