Piano integrato di attività ed organizzazione (Piao)
Il Piano integrato di attività e organizzazione (Piao) è un documento di programmazione nel quale, dal 30 giugno 2022, confluiscono molti dei piani che fino ad oggi le pubbliche amministrazioni erano tenute a predisporre annualmente: performance, fabbisogni del personale, formazione, parità di genere, lavoro agile, anticorruzione.
Piano integrato di attività ed organizzazione (Piao) 2023/2025
Approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 60 del 28/2/2023.
Allegato 1: Piano strategico per la semplificazione e la transizione digitale
Allegato 2: Piano delle Azioni Positive 2023-2025
Allegato 3: Piano per la parità di genere (Gender Equality Plan) 2022-2024
Allegato 4: Sottosezione rischi corruttivi e trasparenza
Piao 2023/2025 prima variazione (deliberazione n. 151 del 18/04/23)
Piao 2023/2025 seconda variazione (deliberazione n. 344 del 04/07/23)
Documenti precedenti:
Piano integrato di attività ed organizzazione (Piao) 2022/2024
Approvato con deliberazione di Giunta comunale n. 339 del 30/06/2022.
Documento aggiornato dopo la variazione approvata con delibera n. 640 del 13.12.2022
Il Piano ha l'obiettivo di una semplificazione dei documenti, verso una dimensione di maggiore efficienza, efficacia e produttività; ha durata triennale, viene aggiornato annualmente e definisce:
- gli obiettivi programmatici e strategici della performance, stabilendo il necessario collegamento della performance individuale ai risultati della performance organizzativa;
- la strategia di gestione del capitale umano e di sviluppo organizzativo, anche mediante il ricorso al lavoro agile, e gli obiettivi formativi annuali e pluriennali, finalizzati ai processi di pianificazione secondo le logiche del project management, al raggiungimento della completa alfabetizzazione digitale, allo sviluppo delle conoscenze tecniche e delle competenze trasversali e manageriali;
- compatibilmente con le risorse finanziarie riconducibili al piano triennale dei fabbisogni di personale, gli strumenti e gli obiettivi del reclutamento di nuove risorse e della valorizzazione delle risorse interne;
- gli strumenti e le fasi per giungere alla piena trasparenza dei risultati dell'attività e dell'organizzazione amministrativa nonché per raggiungere gli obiettivi in materia di contrasto alla corruzione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia e in conformità agli indirizzi adottati dall'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con il Piano nazionale anticorruzione;
- l'elenco delle procedure da semplificare e reingegnerizzare ogni anno, anche mediante il ricorso alla tecnologia e sulla base della consultazione degli utenti;
- le modalità e le azioni finalizzate a realizzare la piena accessibilità alle amministrazioni, fisica e digitale, da parte dei cittadini con più di 65 anni e dei cittadini con disabilità;
- le modalità e le azioni finalizzate al pieno rispetto della parità di genere.
Normativa di riferimento
Riferimenti
Settore Programmazione Controllo e Statistica - Comune di Padova