Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Progetti attivati nelle Scuole dell'infanzia

Biblioteche, lingua inglese, attività motoria
Ultimo aggiornamento: 21/12/2021

Progetto accoglienza
L’ingresso nella scuola dell’infanzia introduce un significativo cambiamento nella vita del bambino perché comporta l’esperienza del distacco dalla famiglia e l’impatto con una realtà ambientale del tutto nuova, ricca di stimoli e di opportunità. L’inserimento a scuola richiede particolare attenzione da parte delle insegnanti e delle famiglie nell’aiutare il bambino a vivere con fiducia questo importante momento della sua vita.I genitori vengono informati sul significato e sulle modalità dell’inserimento nel corso dell’assemblea che si svolge nel mese di giugno.

Biblioteche
Ogni scuola dell’infanzia è dotata di una biblioteca con un patrimonio librario ricco e di qualità che si arricchisce di anno in anno. Durante l’anno scolastico le insegnanti promuovono attività di familiarizzazione e promozione alla lettura per i bambini, ed iniziative rivolte ai genitori. In tutte le scuole è previsto il prestito dei libri della biblioteca.

Lingua inglese
L’insegnamento della lingua inglese, condotto da insegnanti madrelingua, promuove la precoce familiarizzazione alla lingua inglese attraverso modalità d’insegnamento che tengono conto delle caratteristiche proprie dell’età a cui si rivolge.

Attività motoria
Il Settore Servizi Scolastici ha aderito al “Programma d’intervento sui servizi di base di promozione motoria e sportiva” promosso dall’Assessorato allo Sport. Il progetto prevede alcuni incontri rivolti ai bambini del secondo e terzo anno di frequenza con un insegnante di scienze motorie che propone percorsi e giochi motori a squadre ed individuali.

Continuità 
Come suggerito dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (29 D.M.254 del 2012) , “la scuola deve porre le basi del percorso formativo dei bambini e degli adolescenti sapendo che esso proseguirà in tutte le fasi successive della vita”. A tal proposito, affinché il bambino possa vivere in modo positivo le nuove esperienze, è importante promuovere momenti di collaborazione sia con l’asilo nido che con la scuola primaria tenendo sempre presente la centralità della persona.

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
4 Istruzione di qualità11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Bambini » Da 3 a 6 anni - Scuole dell'infanzia comunali

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits