Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Progetto di educazione alla pace e ai diritti umani nelle scuole

Anno scolastico 2014/2015
Ultimo aggiornamento: 08/11/2016
Indice
  • Descrizione
  • Edizione 2014/2015
  • Iniziative collegate
  • Per informazioni
Descrizione
Descrizione
Progetto di educazione alla pace e ai diritti umani nelle scuole

Il Progetto, diretto ai giovani delle scuole secondarie di secondo grado della città di Padova, si avvale del supporto di esperti delle Associazioni senza scopo di lucro del territorio, che ogni anno propongono percorsi didattici interattivi di educazione alla pace e ai diritti umani.
Il Progetto prevede approfondimenti su vari aspetti della vita di tutti i giorni, in particolare: la responsabilità dei propri consumi, il diritto all'acqua, approfondimenti sui pregiudizi e stereotipi e sul loro superamento, promuove una educazione condivisa alla pace e alla gestione non violenta dei conflitti, con un'ottica di partecipazione e cittadinanza attiva.

Ogni anno si pone l'attenzione su aspetti diversi che vengono espressi da un tema che diventa anche titolo del concorso "Diciamolo con Arte" che affianca il Progetto.
Le proposte pervenute dalle Associazioni vengono raccolte ogni anno in un unico opuscolo dall'ufficio per la promozione della pace, diritti umani, solidarietà del Comune di Padova e vengono presentate alle scuole secondarie di secondo grado della Città.


Gli insegnanti, entro il termine stabilito, scelgono i percorsi più adatti ai loro studenti, e insieme alle loro classi si impegnano a restituire alla Città quanto hanno appreso, in manifestazioni pubbliche programmate che si svolgono alla fine dell'anno scolastico.
Durante queste manifestazioni i giovani propongono le loro riflessioni ed azioni positive per migliorare la realtà in cui vivono come cittadini attivi, responsabili e propositivi.
Il Comune, le Associazioni, le scuole, gli Enti e le Istituzioni del territorio, che vengono coinvolte nel progetto, agiscono "in rete" come "Comunità educante", ponendosi in dialogo con i giovani e la città.

Edizione 2014/2015
Edizione 2014/2015

Il Progetto, giunto alla X edizione, si intitola "Giovani protagonisti di cambiamento: contrastiamo la ludopatia", conformemente a quanto previsto dalla deliberazione della Giunta Comunale n. 425 del 6 Agosto 2014.
Questa edizione intende promuovere un'azione di cittadinanza attiva a partire dai giovani, che, preso coscienza della problematica, si impegnano per contrastare la ludopatia (o gioco d'azzardo patologico), avvalendosi anche delle riflessioni e del lavoro educativo realizzato nelle precedenti edizioni.
Nel corso degli anni sono stati affrontati i seguenti temi: la Speranza, La diversità è una ricchezza, Giovani protagonisti di cambiamento, Lo sguardo dell'Altro.

Grazie all'incontro del 25 novembre 2014, che si è tenuto alla fornace Carotta, si sono consolidati i legami di collaborazione come "comunità educante" tra il Comune di Padova, le scuole, le associazioni, l'Ulss 16 e gli attori coinvolti nel progetto.


Le Associazioni hanno presentato, entro il 30 Agosto 2014, le loro proposte didattiche che sono state raccolte in un opuscolo che è stato presentato alle Scuole e alla Città il 2 ottobre 2014, alle ore 15:30 all'auditorium del Centro Culturale Altinate/San Gaetano.

Le proposte didattiche, le notizie tecniche con i dati statistici sul fenomeno della ludopatia, il test di accrescimento della consapevolezza sul gioco d'azzardo patologico e l'Ordinanza comunale n. 46 del 04/11/2014, che disciplina gli orari di esercizio delle sale giochi e gli orari di funzionamento degli apparecchi con vincita in denaro, sono scaricabili dalla sezione "Documenti", a destra di questa pagina.

Iniziative collegate
Iniziative collegate
Diciamolo con Arte 2015

EVENTO CONCLUSIVO della X edizione del Progetto, della IV edizione Raccolta tappi, del concorso "Diciamolo con Arte" ed inaugurazione della mostra
Mercoledì 20 maggio 2015, dalle ore 11:00 alle 13:00, in sala Paladin di Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - Padova.
Volantino

 

INCONTRO "Giovani, protagonisti di cambiamento: contrastiamo la ludopatia"
Lunedì 9 febbraio 2015, dalle ore 9:00 alle 11:00; presso l'Auditorium Modigliani, via degli Scrovegni, 30 - Padova

Incontro gratuito, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado della Città, che intende dare un aiuto concreto agli studenti, per promuovere la loro creatività e l'adesione al concorso "Diciamolo con Arte".
Relazione dell'incontro
Volantino


SPETTACOLO "Il potere delle illusioni per contrastare la ludopatia"
Lunedì 22 dicembre 2014, ore 20:45; presso il teatro Don Bosco, via Asolo, 2 - Padova

Spettacolo gratuito, aperto a tutta la cittadinanza, realizzato dall'associazione culturale "I Mercanti dei Sogni".
Volantino

 

Raccolta tappi di plastica

UN'AZIONE CONCRETA ALLA PORTATA DI TUTTI

L'ufficio Pace Diritti Umani Solidarietà del Comune di Padova promuove una raccolta di tappi di plastica per le Cucine popolari di Padova.
Per approfondimenti

Diciamolo con Arte


CONCORSO "DICIAMOLO CON ARTE"

Il concorso "Diciamolo con Arte", è un'iniziativa rivolta agli studenti degli istituti secondari di secondo grado della città di Padova che vuole rafforzare il tema annuale del Progetto, dando l'opportunità ai giovani di rielaborare i contenuti dei percorsi didattici e restituirli alla Città con varie modalità espressive, promuovendo così i valori che stanno alla base dell'educazione alla Pace: quelli della fratellanza, della solidarietà, della reciproca comprensione ed integrazione, del dialogo fra le generazioni e le culture a partire dai giovani.
Per l'anno scolastico 2014/2015 si intende dare forza anche al tema della Giornata mondiale della Pace "Non più schiavi, ma fratelli!", che si celebra l'1 gennaio 2015, e ai contenuti dell'Anno europeo 2014 "Della conciliazione tra vita professionale e vita familiare", prevedendo proposte di cittadinanza attiva.
Per approfondimenti

Per informazioni
Per informazioni

ufficio per la promozione della pace, diritti umani, solidarietà - Settore Servizi Scolastici
email pacedirittiumani@comune.padova.it
responsabile/i dott.ssa Mariantonia Tognon

Informazioni

Progetto Adozioni - Amici del Mondo

Progetto rivolto alle scuole
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Proposte didattiche »
.PDF 2.41 MB
Notizie tecniche e dati statistici sulla ludopatia »
.PDF 11.9 MB
Ordinanza n. 46 del 4 novembre 2014 »
.PDF 3.32 MB
Test sul gioco d'azzardo »
.PDF 408.28 KB
Link
Reportage di Telechiara - VIDEO
VIDEO - Manifestazione conclusiva della VII edizione del Progetto
Questo contenuto si trova in:

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits