Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Progetto europeo IEE Covenant CapaCITY

Rafforzamento delle capacità dei governi locali nel promuovere Azioni locali per clima ed energia: dalla pianificazione all'azione e al monitoraggio
Ultimo aggiornamento: 20/04/2021

Il progetto europeo Covenant CapaCITY, promosso da Intelligent energy - europe, ha lo scopo di fornire utili strumenti formativi e di sostegno a quegli enti locali, consapevoli che clima ed energia danno vita a sfide da affrontare in futuro, che sono intenzionati ad impegnarsi nell'elaborazione e nell'ampliamento di un piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes).

Il progetto, infatti, intende elaborare un programma di sviluppo delle capacità degli enti locali europei, che faccia da supporto in tutte le fasi di preparazione o ampliamento del loro Paes.
Durante il progetto è previsto che venga stilato un programma generico, in lingua inglese, ed alcuni programmi specifici per ogni nazione partecipante, ognuno dei quali secondo le particolarità nazionali.

Covenant CapaCITY

A partecipare al progetto sono 15 paesi europei, suddivisi in tre gruppi a seconda del loro livello di impegno:

  • Bulgaria, Croazia, Estonia, Grecia, Italia, Polonia, Romania, Slovenia (in ogni Paese devono essere elaborati almeno 10 Paes);
  • Finlandia, Francia, Svezia, Gran Bretagna (ogni Paese deve ottenere l'elaborazione di 3 Paes);
  • Austria, Germania e Slovacchia.

Gli attori coinvolti attivamente sono: le associazioni e le reti di enti locali, i dirigenti e gli staff degli enti locali con esperienza nel campo, le strutture di supporto, i partner tecnici ed esperti esterni che hanno dato la loro disponibilità a partecipare.
Questi attori, tra cui il Comune di Padova, dopo aver partecipato ad una fase di formazione, devono elaborare i programmi di sviluppo delle capacità: nei programmi è previsto che sia incluso materiale formativo da inserire nel sito web del progetto, la possibilità di accedere a materiale per l'apprendimento interattivo, attraverso il centro di videoconferenze CapaCITY, e la formazione diretta attraverso workshop, scambi di informazioni, tour di studio.
Questi programmi di sviluppo delle capacità intendono dare supporto ad enti locali con due differenti livelli di avanzamento: Paes di prima generazione (da elaborare ex novo) e Paes di seconda generazione (da rivedere per raggiungere obiettivi di riduzione più ambiziosi, -40% di CO2 entro il 2020).


Elemento importante del progetto è l'intento di diffondere il più possibile l'uso del Programma di sviluppo delle capacità e aumentare quindi il numero di enti locali che elaborano un proprio Paes. A tal fine, molta attenzione viene data all'azione di divulgazione e comunicazione dell'iniziativa.

L'obiettivo finale è quello di vedere almeno 92 Piani elaborati e di questi, almeno 70 approvati dai consigli comunali entro la fine del progetto.

I workshop

Data e luogo Materiale
13 maggio 2013 - Padova materiale disponibile a breve
21 maggio 2013 - Bologna  approfondimento
11 - 12 luglio 2013 - Castelbuono (PA)  approfondimento

Partner

Iclei Europa coordina un consorzio esperto, formato da 19 partner di 15 paesi europei.

Attività e tempi

Il progetto IEE/10/389/SI2.592806 ha avuto inizio a giugno 2011 e si è concluso nel maggio 2014, per una durata complessiva di 36 mesi.

Riferimenti

Covenant CapaCITY

Sito web www.covenant-capacity.eu
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Progetti ambientali europei e nazionali

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits