Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Progetto europeo RiskPACC

Integrare la percezione dei rischi climatici e la gestione degli eventi estremi attraverso la protezione civile
Ultimo aggiornamento: 23/08/2022
Logo RiskPACC 94

Il Comune di Padova è partner del progetto europeo RiskPACC, finanziato dal programma Horizon2020 e finalizzato alla valutazione della percezione dei rischi climatici da parte di cittadini e istituzioni e la gestione degli eventi meteorologici estremi (ondate di calore e precipitazioni intense) attraverso nuove procedure e strumenti di protezione civile.

Obiettivi

Il progetto intende costruire una comunità locale più resiliente in relazione ai rischi naturali che caratterizzano il territorio, principalmente connessi ai cambiamenti climatici.

Per raggiungere questo obiettivo vengono progettate e testate nuove tecnologie e metodologie per supportare i cittadini in caso di eventi climatici estremi. Tra gli obiettivi specifici si prevede di: 

  • migliorare la conoscenza dei rischi e delle vulnerabilità del territorio, e la loro percezione da parte degli attori locali e della cittadinanza, al fine di costruire strategie per incrementare la resilienza delle comunità; 
  • sviluppare e validare una metodologia per affinare i piani di protezione civile, incorporando approcci, strategie e tecnologie adottati da altri enti a livello internazionale; 
  • incrementare lo scambio di informazioni tra i vari stakeholders del territorio attraverso nuovi metodi di condivisione, per facilitare la loro collaborazione in caso di eventi estremi;
  • fornire raccomandazioni ai decisori politici e agli stakeholders coinvolti nell’ambito della protezione civile. 

Attività

Il Comune di Padova sarà uno dei casi pilota del progetto.
Le metodologie e gli strumenti tecnologici innovativi che saranno sviluppati dai partner verranno sperimentati in loco, al fine di migliorare il sistema della protezione civile. Il Comune focalizzerà le proprie attività nel coinvolgimento attivo di cittadini e gruppi di volontari, anche attraverso l’uso di metodi di comunicazione innovativi. In tal senso, il progetto supporterà il Comune nell’identificazione dei gruppi sociali più vulnerabili (in particolare agli impatti legati alle ondate di calore ed allagamenti in aree urbane) e alle modalità più efficaci per supportarli nella fase di emergenza.
Il Comune sarà chiamato ad implementare anche nuovi strumenti per mantenere attivo il coinvolgimento dei gruppi di volontari e delle associazioni della società civile attive nel sistema di protezione civile locale ed in particolare nel sistema di allerta in caso di eventi estremi. A tal fine, tra le attività in capo al Comune vi sarà l’organizzazione di workshop con gli attori chiave del territorio.

Durata

Il progetto ha una durata di 36 mesi; avviato a settembre 2021, si conclude ad agosto 2024.

 

Riferimenti

Informambiente - Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova

Luogo via Dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Telefono 049 8205021
Orario martedì e giovedì dalle 10:00 alle 17:00; mercoledì e venerdì dalle 9:00 alle 13:00
Email vicentinig@comune.padova.it
PEC ambiente@pec.comune.padova.it
Responsabile del procedimento Giovanni Vicentini
Email del responsabile del procedimento vicentinig@comune.padova.it
Sostituto del responsabile del procedimento avv. Laura Salvatore
Sito web www.riskpacc.eu
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili13 Lotta contro il cambiamento climatico16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Progetti europei e internazionali

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Progetti ambientali europei e nazionali

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits