Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Progetto europeo "UGB - Urban Green Belts" (Cinture Verdi Urbane)

Gestione sostenibile degli spazi verdi urbani
Ultimo aggiornamento: 17/07/2021
Indice
  • Il progetto
  • Obiettivi
  • Il ruolo di Padova
  • Studi e pubblicazioni
  • Mappatura del verde privato
Il progetto
Il progetto
Urban Green Belts - Logo
Logo ufficiale UGB

Le aree verdi sono importanti in città per molteplici aspetti: non solo offrono uno spazio per il tempo libero o le attività sportive favorendo la socialità ma, dal punto di vista ambientale, contribuiscono ad assorbire gli inquinanti e le polveri sottili e a mitigare gli effetti del fenomeno dell’isola di calore.
Il progetto Ugb - Urban Green Belts “smart integrated models for sustainable management of urban green spaces for creating more healthy and liveable urban environment” (CE 174 UGB) è un progetto co-finanziato dal Programma Interreg Central Europe 2014-2020, finalizzato a realizzare dei modelli intelligenti integrati per la gestione sostenibile degli spazi verdi urbani.
Il progetto, attivato nel giugno del 2016, si è concluso nel maggio 2019 ed ha visto la partecipazione di diversi paesi (Ungheria, Austria, Slovenia, Polonia, Italia, Repubblica Ceca e Croazia) e il coinvolgimento di quasi 300 stakeholders (portatori d’interesse diffuso). Grazie a questa intensa collaborazione sono stati individuati modelli e strumenti innovativi per l’analisi e la gestione intelligente e sostenibile del verde urbano.

Obiettivi
Obiettivi

Obiettivo principale del progetto è stata l’individuazione di modalità condivise per una gestione più efficiente del verde urbano in grado di migliorare la qualità urbana dei centri e delle loro periferie.
I partner di progetto sono stati chiamati ad affrontare specifiche tematiche in tre gruppi di lavoro, distinti ma fra loro connessi, con l’obiettivo finale di fornire una guida pratica e utile per una gestione intelligente e sostenibile delle aree verdi.

Nella sezione "Documenti" è possibile scaricare la versione tradotta della Newsletter del progetto.

Il ruolo di Padova
Il ruolo di Padova

Il Comune di Padova ha avuto il compito di sviluppare e sperimentare metodi smart e strumenti per la valutazione e progettazione degli spazi verdi urbani e infrastrutture verdi.

Tra le attività di progetto, Padova ha avviato un percorso partecipato volto al coinvolgimento diretto di stakeholders pubblici e privati nel condividere esperienze e riflessioni. Un risultato importante conseguito è stata l’analisi e la valutazione degli spazi verdi del territorio comunale con una visione d’insieme che comprende anche le aree private e l’importante risorsa rappresentata dagli spazi agricoli.
Padova ha avuto inoltre il compito di ospitare il primo meeting transnazionale con il lancio dei gruppi tematici operativi. Per approfondimenti

Studi e pubblicazioni
Studi e pubblicazioni

PRIMA INIZIATIVA CONGIUNTA SUGLI STUDI SUGLI STUDI DI VALUTAZIONE LOCALE
La prima iniziativa congiunta ha messo in atto un’indagine preliminare e approfondita, condotta in parallelo da tutti i partner di progetto, al fine di fornire le basi per lo sviluppo di Modelli intelligenti per la gestione integrata degli spazi verdi urbani e la redazione delle raccomandazioni o roadmap.
Questo studio sintetizza i risultati ottenuti dalle analisi dello stato dell’arte sia a livello europeo che nei singoli Paesi aderenti (Ungheria, Austria, Repubblica Ceca, Slovenia, Croazia, Polonia e Italia), con particolare rilievo dato alle realtà territoriali coinvolte attraverso Studi di valutazione locale.  

Sintesi del report sugli studi di valutazione locale

Mappatura del verde privato
Mappatura del verde privato

Il Comune di Padova, grazie al progetto Europeo UGB - Urban Green Belts, ha realizzato un’applicazione per integrare i dati delle aree verdi pubbliche con quelli delle aree verdi private. L'applicazione "PAPP-Ugb", per sistemi Android, consentirà la creazione di una banca dati completa del verde cittadino privato.

 

Riferimenti

Segreteria Progetto UGB "Urban Green Belts" - Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova

Luogo Sede Informambiente, via dei Salici, 35 - 35124 Padova
Telefono 049 8205021
Fax 049 8237527
Email luised@comune.padova.it
Responsabile del procedimento Daniela Luise
Sostituto del responsabile del procedimento dott. Simone Dallai
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili13 Lotta contro il cambiamento climatico15 La vita sulla terra
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Urban Green Belts - opuscolo »
.PDF 372.13 KB
UGB newsletter 2018 maggio »
.PDF 455.06 KB
UGB newsletter 2017 novembre »
.PDF 288.66 KB
UGB newsletter 2017 maggio »
.PDF 2.74 MB
UGB newsletter 2016 novembre »
.PDF 828.56 KB
Link
Interreg Central Europe
Media Gallery
Novità dal progetto - News
UGB – Urban Green Belts​  
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Verde e agricoltura urbana » Infrastrutture del verde e dei canali

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Progetti ambientali europei e nazionali

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Progetti europei e internazionali » Progetti europei e internazionali conclusi

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits