Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Progetto Opportunità

La creazione di sinergie circolari per un mercato efficiente. La formazione e le reti per l’acquisto il recupero e il riuso
Ultimo aggiornamento: 30/04/2021
logo opportunità

La Regione del Veneto ha approvato e finanziato il progetto “Opportunità” tramite il fondo POR-FESR 2014/2020 sotto Asse II Inclusione sociale: “Strumenti di innovazione sociale - Nuove sfide, nuovi servizi. Economia circolare”, di cui il Comune di Padova è il principale partner di rete.

Il progetto, iniziato nel dicembre 2017, ha una durata di 18 mesi, in cui i numerosi partner si impegnano ad affrontare in modo sinergico le problematiche legate all’inclusione, all’economia e all’ambiente nel territorio veneto e più specificatamente sul territorio padovano, ripensando i modelli produttivi e il mondo del lavoro e proponendo un modello di sviluppo sostenibile, attraverso soluzioni innovative per la prevenzione e gestione dei rifiuti e supportando e favorendo la transizione da un modello di produzione e consumo lineare ad uno fondato sui principi dell’economia circolare.

Gli obiettivi

Gli obiettivi principali del progetto sono:

  • diffondere la cultura di “riduzione, riuso e riciclo”;
  • individuare le sinergie e simbiosi industriali che è possibile sviluppare sul territorio;
  • costruire una rete di imprese in grado di lavorare in sinergia sulle logiche della “riduzione, riuso e riciclo”;
  • sviluppare percorsi di formazione in grado di fornire competenze sui temi dell’economia circolare;
  • costruire un percorso di inserimento al lavoro sui temi dell’economia circolare.

Attività

Nei 18 mesi di progetto le attività principali che i 16 partner porteranno a termine, ognuno secondo le proprie caratteristiche, sono:

  • 5 sessioni di formazione rivolti a: scuole secondarie, diplomati, laureandi e laureati, imprenditori e professionisti;
  • 10 stage/tirocini retribuiti della durata di 6 mesi con incentivi all’assunzione;
  • Seminari, workshop ed incontri di rete per la promozione e la diffusione di una cultura volta alla riduzione, riuso e riciclo;
  • Finanziamenti per la creazione di 3 start up d’impresa;
  • 5 assegni di ricerca tra università ed aziende.

I partner

I partner sono: Università Iuav di Venezia, ITGS Belzoni, SIVE formazione SRL, University of Reims Champagne Ardenne, Universitat Autonoma de Barcelona - Observatori de la Urbanització, Pi.Ta.Pu. s.a.s. di Sandon Matteo, Società Coperativa città SO.LA.RE, ISI Duca degli Abruzzi, Fondazione Fenice, Technische Universiteit Delft, Stiferite SPA a socio unico, Fondazione Ecosistemi, Cazzaro costruzioni SRL, Camera di Commercio di Padova, Liceo Artistico “Pietro Selvatico”, SERO SRL.

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
12 Consumo e produzione responsabili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Incontro di presentazione del progetto »
.PDF 2.4 MB
Seminario sull'economia circolare »
.PDF 424.41 KB
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Progetti ambientali europei e nazionali

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits