Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Progetto Rondine

Servizi di accoglienza e integrazione per richiedenti e titolari di protezione internazionale
Ultimo aggiornamento: 12/04/2022

Descrizione

La legge 189/2002 ha istituito il "Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati" (SPRAR), che viene finanziato sul Fondo nazionale per le politiche e i servizi di asilo, al quale possono accedere gli Enti locali che prestano servizi finalizzati all'accoglienza dei richiedenti asilo e alla tutela dei rifugiati e degli stranieri destinatari di altre forme di protezione.

A decorrere dal 2006 il Comune di Padova fa parte dello SPRAR e partecipa alla rete nazionale dei servizi di accoglienza, d'integrazione e tutela in favore di richiedenti e titolari di protezione internazionale con il Progetto Rondine, co-finanziato sul Fondo nazionale.

Per la realizzazione del progetto è stato costituito un partenariato, finalizzato al coordinamento delle risorse territoriali operanti in tale ambito, a cui aderiscono i seguenti enti: cooperativa sociale Il Sestante Onlus, Co.Ge.S. Società cooperativa sociale, Associazione Popoli Insieme, Caritas diocesana, Cooperativa sociale orizzonti, Ciofs/FP Veneto, Pastorale dei Migranti della Diocesi di Padova, Consorzio Impresa Sociale, Delegazione regionale Veneto Vides (volontariato internazionale donne educazione sviluppo), Asgi Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione, Azienda Ulss 16 di Padova.

Sprar - Progetto Rondine

Servizi

ACCOGLIENZA diffusa dei richiedenti asilo e rifugiati in alloggi:

  • 11 posti in alloggi pubblici per maschi adulti,
  • 15 in alloggio privato per uomini adulti,
  • 5 posti in alloggi pubblici per donne adulte,
  • 5 posti in alloggio privato per donne adulte,
  • 2 posti in alloggio di seconda accoglienza,
  • 4 posti in alloggio comunitario.


SERVIZI FINALIZZATI ALL'INTEGRAZIONE

  • insegnamento della lingua italiana (livelli A0-A1-A2),
  • attività di orientamento per la formazione e/o riqualificazione professionale,
  • progetti di tirocinio sostenuti con borse di lavoro,
  • facilitazione dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro presso aziende e agenzie interinali,
  • accompagnamento all'inserimento lavorativo, 
  • orientamento e accompagnamento per la ricerca di soluzioni abitative in autonomia.


SERVIZI DI TUTELA

  • attività d'informazione e counseling sulle procedure d'asilo nel collegamento con la Prefettura UTG e la Questura,
  • segretariato sociale e supporto nel disbrigo delle pratiche per il riconoscimento dello status di rifugiato,
  • informazioni sui programmi per il rimpatrio volontario assistito, 
  • sostegno psico-socio-sanitario.

Per informazioni

Ufficio Servizi di Prevenzione - Settore Servizi Sociali - Comune di Padova
via del Carmine 13 - 35137 Padova
telefono 049 8205980 - fax 049 8207121
email progettorondine.sprar@comune.padova.it
pec servizi.sociali@pec.comune.padova.it

responsabile: dott.ssa Chiara Aliprandi, referente: Meneghini Alessandra
sostituto del responsabile del procedimento in caso di inerzia: dott.ssa Sara Bertoldo

Informazioni

Sportello Rar - Richiedenti asilo e rifugiati

I servizi offerti dallo sportello e come contattarlo
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Accoglienza

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Assistenza

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Progetti del sociale

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Servizi per l'immigrazione » Attività di integrazione e servizi

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits