Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Protocollo aria

L'accordo dei capoluoghi veneti per combattere l’inquinamento atmosferico
Ultimo aggiornamento: 29/04/2021

Il Protocollo aria è un accordo con cui le Amministrazioni dei capoluoghi veneti di Padova, Treviso, Rovigo, Belluno, Verona e Vicenza intendono coordinare le proprie politiche di contrasto all’inquinamento atmosferico, che rappresenta "una delle principali problematiche ambientali in ambito urbano con effetti negativi comprovati sulla salute delle persone".

PROTOCOLLO ARIA 
 

Un protocollo d'intesa per il coordinamento delle attività di supporto alle azioni strutturali previste dal Piano regionale di tutela e risanamento dell’atmosfera (Piano aria) e dall’accordo di bacino padano (Nuovo accordo di programma per l’adozione coordinata e congiunta di misure di risanamento della qualità dell’aria), sottoscritto anche dal Ministero dell’Ambiente e approvato dalla Regione Veneto.

Il Protocollo ha una durata di quattro anni e permette ai soggetti firmatari di coordinare la propria programmazione, a breve e medio-lungo periodo, relativa agli interventi da adottare per diminuire le emissioni di inquinanti, responsabili in particolare delle polveri sottili (PM10 e PM2,5), prodotte principalmente da combustione di biomassa legnosa per il riscaldamento civile, trasporti e agricoltura.
Queste sostanze, per le caratteristiche orografiche e meteo climatiche tipiche del bacino padano tendono ad accumularsi nell’aria, soprattutto nei mesi invernali, costituendo, nonostante il trend di miglioramento, ancora una minaccia alla salute pubblica.

Il Protocollo aria prevede la costituzione di un coordinamento permanente, a cui partecipano professionalità tecniche e delegati delle varie amministrazioni, individuati da tutti gli Enti firmatari. A tale coordinamento è ammessa la partecipazione di altri soggetti, in qualità di esperti nelle materie di volta in volta trattate.

 

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
3 Salute e benessere11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Inquinamento

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Aria

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits