Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Pubblicazioni di Informambiente

Disponibili gratuitamente presso la sede
Ultimo aggiornamento: 02/08/2016
Indice
  • Descrizione
  • Informare, formare, educare
  • Vado a scuola con gli amici
  • Conoscere l'aria che respiriamo
  • Conoscere l'aria che respiriamo - Proposte didattiche
  • Le Buone pratiche in Comune a Padova, cse da fare per l'ambiente
  • Buone pratiche in Comune - Schede
  • Agenda 21 a Scuola
  • Tracce di Agenda 21 a Scuola
  • L'importanza di comunicare il rischio
  • In città senza la mia auto
  • Dall'usa e getta al getta per riusare
  • Verso una città silenziosa
  • Vademecum per insegnanti
  • La sostenibilità entra in città
  • Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici (UNESCO)
  • Il Parco che vorrei - Schede degli alberi
Descrizione
Descrizione

Le pubblicazioni di Informambiente sono volte a promuovere e approfondire le varie tematiche ambientali. Sono da intendersi come strumenti a disposizione degli utenti, degli studenti e degli insegnanti.

Informare, formare, educare
Informare, formare, educare

È un libretto che riporta le informazioni generali su Informambiente e che, oltre a descrivere le sue principali funzioni come centro cittadino di informazione ed educazione ambientale e Laboratorio provinciale della rete regionale Infea, presenta i progetti educativi e didattici, i servizi, le attività e il materiale a disposizione.
Pubblicazione

Vado a scuola con gli amici
Vado a scuola con gli amici

La pubblicazione presenta "Vado a scuola con gli amici", progetto che propone la realizzazione di percorsi sicuri casa-scuola a Padova. Il progetto è rivolto a tutti i bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie cittadine, e coinvolge insegnanti e genitori nell'attività di educazione alla mobilità sostenibile, modalità di individuazione dei percorsi, vigilanza e accompagnamento dei bambini.
Approfondimenti sul progetto; pubblicazione

Conoscere l'aria che respiriamo
Conoscere l'aria che respiriamo

L'opuscolo descrive le problematiche e le cause dell'inquinamento atmosferico urbano e presenta alternative di mobilità sostenibile e di gestione energetica per ridurre le emissioni inquinanti nella città di Padova.

Conoscere l'aria che respiriamo - Proposte didattiche
Conoscere l'aria che respiriamo - Proposte didattiche

Il libretto, composto da 21 schede, raccoglie proposte di attività didattiche e si propone di prefigurare un percorso relativo alle varie angolazioni da cui può essere affrontata la tematica dell'inquinamento atmosferico.

Le Buone pratiche in Comune a Padova, cse da fare per l'ambiente
Le Buone pratiche in Comune a Padova, cse da fare per l'ambiente

L'opuscolo indica piccoli accorgimenti volti ad attuare comportamenti e stili di vita rispettosi dell'ambiente, in accordo con il documento programmatico "le buone pratiche IN COMUNE a Padova" teso a favorire  una gestione quotidiana dell'Amministrazione Comunale e della vita di tutti i cittadini in chiave più sostenibile. È suddiviso in cinque ambiti tematici: energia, acqua, rifiuti, qualità dell'aria e mobilità sostenibile, e scelte dei consumatori.
Pubblicazione

Buone pratiche in Comune - Schede
Buone pratiche in Comune - Schede

Insieme al relativo opuscolo, le schede hanno l'obiettivo di diffondere comportamenti virtuosi all'interno dell'Amministrazione e di essere una proposta ai cittadini per promuovere e diffondere stili di vita a tutela dell'ambiente attuabili nelle azioni quotidiane di tutti noi.
Pubblicazione

Agenda 21 a Scuola
Agenda 21 a Scuola

Libretto informativo dedicato al "Progetto Agenda 21 a Scuola", nel quale viene descritto il processo di sviluppo del programma "Agenda 21 Locale" ed il suo sbocco nella proposta del "Progetto PadovA21".

Tracce di Agenda 21 a Scuola
Tracce di Agenda 21 a Scuola

Il volume è un'utile raccolta di attività didattiche, saggi ed esperienze sviluppati dal gruppo di lavoro di "Agenda 21 a scuola" promosso da Informambiente, con la collaborazione di ARPAV e UNIPD. Le esperienze riportate riguardano attività svolte ai vari livelli dell'istruzione (dalle materne alle secondarie di secondo grado) inerenti diversi temi quali la gestione del parco scolastico, i rifiuti, l'acqua, ecc.
Scarica la pubblicazione: I parte - II parte

L'importanza di comunicare il rischio
L'importanza di comunicare il rischio

Pubblicazione informativa, elaborata da Informambiente, sui pericoli che insidiano l'ambiente in cui viviamo e su come affrontare eventuali emergenze provenienti da eventi naturali o interventi umani. Si approfondiscono in modo particolare le tematiche della prevenzione dei rischi, del rischio industriale, delle sostanze pericolose e del rischio domestico.
Pubblicazione

In città senza la mia auto
In città senza la mia auto

Opuscolo informativo sulla Giornata Europea "In città senza la mia auto" alla quale Padova aderisce dal 2000. Il 22 settembre di ogni anno, le città europee che partecipano all'iniziativa, riservano un'area ai pedoni, alle biciclette, ai veicoli elettrici e in particolare al trasporto pubblico. Non si tratta solo di limitare il traffico in alcune zone, ma soprattutto, di permettere ai cittadini di scoprire mezzi di trasporto alternativo, il piacere di passeggiare o andare in bicicletta indisturbati. La pubblicazione approfondisce inoltre le tematiche correlate: inquinamento atmosferico, salute pubblica, consumo energetico, qualità della vita.
Pubblicazione

Dall'usa e getta al getta per riusare
Dall'usa e getta al getta per riusare

Libretto informativo sul tema dei rifiuti, dove vengono approfonditi argomenti importanti quali: cosa sono i rifiuti, come produrre meno rifiuti, l'aspetto legislativo del tema, la raccolta differenziata, lo smaltimento, i vari tipi di rifiuti, ecc.
Pubblicazione

Verso una città silenziosa
Verso una città silenziosa

Opuscolo di informazione sull'inquinamento acustico, realizzato nell'ambito del "Programma Europeo URB-AL 6: Qualità di vita e città silenziose", che riporta interessanti informazioni sul concetto di rumore e le sue tipologie, sugli effetti che esso ha sull'uomo e sulle normative inerenti.
Pubblicazione

Vademecum per insegnanti
Vademecum per insegnanti

La pubblicazione presenta e commenta la normativa che riguarda l'educazione ambientale nella scuola italiana.
Pubblicazione

La sostenibilità entra in città
La sostenibilità entra in città

La pubblicazione, partendo da riflessioni sul concetto di progresso, tratta lo sviluppo sostenibile presentando riflessioni sui comportamenti individuali quotidiani inerenti i vari temi della sostenibilità declinati all'ambiente urbano.
Pubblicazione: parte prima; parte seconda; parte terza

Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici (UNESCO)
Sviluppo sostenibile e cambiamenti climatici (UNESCO)

Opuscolo breve e preciso che affronta il problema dell'effetto serra e dei cambiamenti climatici dal punto di vista dello sviluppo sostenibile, accennando proposte concrete per un contributo anche individuale alla risoluzione della crisi.
Pubblicazione

Il Parco che vorrei - Schede degli alberi
Il Parco che vorrei - Schede degli alberi

Pubblicazione in formato A4 con la descrizione delle principali specie arboree presenti nei parchi cittadini, corredato da curiosità ed immagini a colori. Utile strumento da abbinare ai progetti di progettazione partecipata del giardino scolastico o del parco urbano.
Pubblicazione

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Ambiente » Informambiente

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits