Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Referendum del 12 giugno 2022

Quesiti referendari, quando e dove si vota
Ultimo aggiornamento: 14/06/2022
Indice
  • Descrizione
  • Chi può votare
  • Quando si vota
  • Dove si vota
  • Come si vota
  • Tessera elettorale
  • Aperture straordinarie Ufficio elettorale
Descrizione
Descrizione

Domenica 12 giugno 2022, dalle 7:00 alle 23:00 le cittadine e i cittadini italiani sono chiamati alle urne per esprimere il proprio parere su cinque referendum abrogativi in materia di giustizia:

1. Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi;

2. Limitazioni delle misure cautelari: abrogazione dell’ultimo inciso dell’art. 274, comma 1, lettera c), codice di procedura penale, in materia di misure cautelari e, segnatamente, di esigenze cautelari, nel processo penale;

3. Separazione delle funzioni dei magistrati. Abrogazione delle norme in materia di ordinamento giudiziario che consentono il passaggio dalle funzioni giudicanti a quelle requirenti e viceversa nella carriera dei magistrati;

4. Partecipazione dei membri laici a tutte le deliberazioni del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari. Abrogazione di norme in materia di composizione del Consiglio direttivo della Corte di cassazione e dei consigli giudiziari e delle competenze dei membri laici che ne fanno parte;

5. Abrogazione di norme in materia di elezioni dei componenti togati del Consiglio superiore della magistratura.
 

I decreti di indizione dei referendum sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n.82 del 7 aprile 2022.

Attenzione: il 12 giugno 2022 si vota anche per le elezioni amministrative.

Chi può votare
Chi può votare

Hanno diritto di voto le cittadine e i cittadini italiani, residenti a Padova, maggiorenni o che compiono 18 anni entro il giorno fissato per il referendum e che non siano incorsi in condanne penali che comportino la perdita del diritto elettorale.

VOTO ITALIANE/I ALL'ESTERO

Elettrici ed elettori residenti all'estero per il voto in Italia
Le elettrici e gli elettori italiani residenti all’estero possono votare per corrispondenza o presentare opzione di voto in Italia entro il 17 aprile 2022 (decimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto di indizione), con comunicazione scritta all’ufficio consolare competente per territorio (art. 4 , comma 2, della legge n. 459/2001 e art. 4, comma 5, del DPR n. 104/2003).
Nel caso in cui l’opzione di voto venga inviata per posta, l’elettrice/elettore ha l’onere di accertarne la ricezione da parte dell’ufficio consolare, entro il termine prescritto.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.esteri.it.

Elettrici ed elettori  residenti in Italia ma temporaneamente all'estero
Le elettrici e gli elettori italiani residenti in Italia ma temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche, per un periodo di almeno 3 mesi nel quale è compresa la data delle consultazioni, ed i loro familiari conviventi, possono votare per corrispondenza presentando l'apposito modulo di domanda al Comune di iscrizione elettorale entro l'11 maggio 2022 (trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione).
La modulistica e le modalità di trasmissione dell'istanza sono disponibili sulla pagina Voto degli italiani all'estero in occasione di elezioni politiche e referendum
 
Per maggiori informazioni consultare il sito www.interno.gov.it.
Quando si vota
Quando si vota

Si vota domenica 12 giugno 2022 dalle ore 7:00 alle 23:00.
Lo spoglio delle schede inizierà subito dopo la chiusura delle votazioni.

Dove si vota
Dove si vota

Le elettrici e gli elettori devono votare presso il proprio Comune di residenza nelle cui liste elettorali sono iscritti e alla sezione elettorale che è indicata sulla facciata della tessera elettorale - elenco seggi elettorali.

Come si vota
Come si vota

ATTENZIONE: per accedere ai seggi elettorali è fortemente raccomandato l’uso della mascherina chirurgica da parte delle elettrici e degli elettori, e di ogni altro soggetto che ha diritto all'accesso al seggio.
Per garantire il distanziamento sociale e prevenire i rischi di contagio, nelle consultazioni elettorali e referendarie, chi vota, dopo essersi recato in cabina, aver votato e ripiegato le schede, deve provvedere a inserirle personalmente nelle rispettive urne - Circolare DAIT n.48 dell'11 maggio 2022

Per votare è necessario presentarsi al seggio muniti di tessera elettorale e di documento di riconoscimento.

Casi particolari: 

  • voto assistito: per le elettrici e gli elettori impossibilitati ad esprimere autonomamente il voto è possibile farsi assistere da un altro elettore.
  • voto domiciliare: per le elettrici e gli elettori in dipendenza vitale da apparecchiature elettromedicali, o affetti da gravissima infermità tale che l'allontanamento dall'abitazione risulti impossibile anche con il trasporto in ambulanza, è possibile votare a casa.
    Approfondimenti sul voto assistito o domiciliare
Tessera elettorale
Tessera elettorale
La tessera elettorale è il documento che permette l'esercizio del diritto di voto e che attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del Comune di residenza.

COME E DOVE RICHIEDERE LA TESSERA

Aperture straordinarie Ufficio elettorale
Aperture straordinarie Ufficio elettorale

In occasione delle consultazioni referendaria ed elettorale solo l'Ufficio elettorale di piazza Capitaniato 19 (non le anagrafi di quartiere) viene aperto al pubblico con orario straordinario nelle giornate di:

  • venerdì 10 giugno dalle ore 8:15 alle 18:00
  • sabato 11 giugno dalle ore 9:00 alle 18:00
  • domenica 12 giugno dalle ore 7:00 alle 23:00

Riferimenti

Ufficio elettorale - Settore Servizi Demografici, Cimiteriali e Quartieri
Comune di Padova

Luogo piazza Capitaniato, 19 - 35139 Padova
Telefono 049 8205730
Orario lunedì mercoledì e venerdì dalle ore 8:15 alle 13:00
Email elettorale@comune.padova.it
PEC elettoraleleva@pec.comune.padova.it
Responsabile del procedimento dott.ssa Sabatelli Luciana
Sostituto del responsabile del procedimento Capo Settore Dott.ssa Eva Contino
Informazioni

Scrutatore di seggio elettorale

Come e quando iscriversi all'albo
Leggi tutto

Presidente di seggio elettorale

Leggi tutto

La tessera elettorale e il voto

Come e dove richiedere la tessera elettorale
Leggi tutto

Voto degli italiani all'estero in occasione di elezioni politiche e referendum

Le scadenze per esprimere il voto all'estero e per l'opzione del voto in Italia
Leggi tutto
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
16 Pace, giustizia e istituzioni solide
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Partecipazione » Elezioni - referendum

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits