Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Rette di frequenza Asili nido

Importi mensili e modalità di pagamento
Ultimo aggiornamento: 06/04/2022
Indice
  • Fasce tariffarie
  • Documentazione da presentare
  • Pagamento della retta
  • Controlli
  • Bonus asilo nido
  • Detrazioni spese per frequenza Asilo nido
  • Per informazioni
Fasce tariffarie
Fasce tariffarie

 

 Fascia 

Valore fascia-Isee 

Importo mensile Tariffa part time
8:00-13:00
1 Isee compreso tra 0 e 4.000 euro 50 euro 30 euro

 2

Isee compreso tra 4.001 e 6.000 euro 

99 euro 59 euro

 3

Isee compreso tra 6.001 e 8.500 euro 

143 euro 

86 euro

 4

Isee compreso tra 8.501 e 11.000 euro 

189 euro 

113 euro

 5

Isee compreso tra 11.001 e 16.000 euro 

245 euro 

147 euro

 6

Isee compreso tra 16.001 e 21.000 euro 

321 euro 193 euro

 7

Isee compreso tra 21.001 e 26.000 euro 

367 euro 

220 euro

8

Isee compreso tra 26.001 e 31.000 euro 

429 euro 

257 euro

 9

Isee compreso tra 31.001 e 40.000 euro 

460 euro 

276 euro

 10

Isee superiore a 40.000 euro 

473 euro 

284 euro

Per utenti che fruiscono dell'orario di prolungamento, (se attivato) le rette sono maggiorate del 15% rispetto alle rette indicate in tabella.
Agli importi mensili viene applicato l'adeguamento Istat all'inizio di ogni anno scolastico. Inoltre viene aggiunta l'imposta di bollo sulla fattura pari a € 2, in base al DPR 642/1972 e alla risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n.67/E.

 

IN EVIDENZA: a seguito del periodo di emergenza sanitaria da COVID-19, è stato previsto un ristoro a favore delle famiglie con figli frequentanti gli asili nido comunali, nei casi di chiusura delle sezioni sottoposte a quarantena. La percentuale di riduzione della retta mensile è determinata in base ai giorni di chiusura o di effettuazione degli accertamenti sanitari, così come precisato nella lettera ai genitori.
Considerato che il numero elevato dei casi non ha permesso di procedere con le riduzioni spettanti già nella retta del mese successivo a quello dell’apertura della sezione, le riduzioni previste saranno applicate nei prossimi mesi, come indicato nella comunicazione ai genitori.

 AGEVOLAZIONI:

  • Riduzione del 50% per contemporanea frequenza di altri figli oltre al primo.
  • La riduzione del 75% sulla retta del mese successivo a quello del rientro in caso di assenza per malattia o altri motivi giustificati dalle 3 alle 4 settimane consecutive. 
  • La riduzione del 100% sulla retta del mese successivo a quello del rientro in caso di assenza per malattia o altri motivi giustificati per un periodo superiore alle 4 settimane e fino a 6 settimane consecutive. 
  • La riduzione del 100% sulla retta del mese successivo a quello del rientro in caso di assenza per malattia o altri motivi giustificati e del 40% su quella successiva per assenza superiore alle 6 settimane consecutive.

N.B.: le agevolazioni non vengono concesse nel caso in cui vi siano debiti pregressi.
​Modulo richiesta riduzione

Le dimissioni del bambino dall'asilo nido devono essere presentate per iscritto all'ufficio amministrativo asili nido e avranno valore ai fini della sospensione della retta dal mese successivo a quello della presentazione.

Documentazione da presentare
Documentazione da presentare

Per stabilire le rette di frequenza degli asili nido è necessario che i genitori chiedano il rilascio dell'attestazione Isee entro il 15 maggio.
L'ufficio Isee provvederà a scaricare direttamente dalla banca dati INPS le attestazioni, dopo aver effettuato i controlli sulla regolarità delle dichiarazioni.

Per qualsiasi informazione e chiarimento riguardante l'Isee è possibile contattare l'ufficio Isee ai seguenti recapiti:
email isee.servscolastici@comune.padova.it
tel  049 8204032 -  049 8204069

In caso di mancata richiesta di un'attestazione Isee sarà applicata la retta più alta (10° fascia - € 473 mensili).

Pagamento della retta
Pagamento della retta

Al momento dell’accettazione del posto deve essere versato un contributo fisso di iscrizione pari a 55 euro, non restituibile.

Il pagamento viene effettuato mensilmente con versamento della quota in conto corrente postale o SEPA (exRID - domiciliazione bancaria).
L’ufficio Asili nido invia a domicilio i bollettini prestampati.
L'importo della retta comprende l'assicurazione per infortuni all'interno del nido.

Chi sceglie la domiciliazione bancaria deve compilare l'apposito modulo di richiesta domiciliazione. Il modulo compilato crea un file in formato .pdf che va inviato, unitamente alla copia del documento di identità, all'indirizzo email rettenidi@comune.padova.it.

Dimissioni

Le dimissioni del bambino dall'asilo nido devono essere presentate per iscritto all'ufficio amministrativo asili nido e avranno valore ai fini della sospensione della retta dal mese successivo a quello della presentazione.

Controlli
Controlli

L'ufficio preposto potrà effettuare controlli sulle dichiarazioni Isee nei modi e nelle forme previste dal regolamento di applicazione dell'Isee, avvalendosi anche della collaborazione della Guardia di Finanza. Qualora si rilevino Isee non veritieri potrà essere effettuata segnalazione alla Procura della Repubblica.
Controlli Isee a.s. 2022/2023

Bonus asilo nido
Bonus asilo nido

La richiesta di "Bonus asilo nido" all'Inps potrà essere presentata unicamente dal genitore che paga le rette, che coincide con il genitore che firma il modulo di accettazione del posto. E' necessario conservare la fattura e la ricevuta di pagamento che dovranno essere trasmesse all'Inps.

Bonus asilo nido 2022

Detrazioni spese per frequenza Asilo nido
Detrazioni spese per frequenza Asilo nido

Per ottenere la detrazione fiscale, è sufficiente essere in possesso delle fatture di pagamento, che sono mensilmente inviate dall'ufficio rette asili nido. Non è necessario, quindi, presentare richiesta di certificato di pagamento delle rette se si è già in possesso delle fatture utili per la detrazione fiscale. Si precisa inoltre che chi ha fruito del "Bonus asilo nido" erogato dall'INPS non può detrarre dall'Irpef le spese sostenute per le rette di frequenza al nido.

Per informazioni
Per informazioni

ufficio rette asili nido - Settore Servizi Scolastici - Comune di Padova
via Raggio di Sole, 2 - 35137 Padova
telefono 049 8204016 
orario Urp di Settore: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8:30 alle 12:30; martedì dalle 15:00 alle 17:00, giovedì dalle 15:00 alle 16:30.
email: serviziscolastici@comune.padova.it; rettenidi@comune.padova.it
responsabile: dott. Silvano Golin
delegati: Michela Grego

Informazioni
Asili nido trenino 380 ant Fotolia 77643834

Norme di funzionamento dell'asilo nido comunale

Regole interne sull'attività e la gestione degli asili
Leggi tutto

Elenco asili nido autonomi

Quali e dove sono
Leggi tutto

Elenco asili nido comunali

Quali e dove sono
Leggi tutto
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
4 Istruzione di qualità11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Bambini » Da 0 a 3 anni - Asili nido comunali » Tariffe e mensa asili nido

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits