Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Segnalazione di occupazione suolo pubblico per brevi eventi fronte attività

Modulistica online
Ultimo aggiornamento: 20/07/2021
Indice
  • Descrizione
  • Requisiti
  • Procedimento
  • Modalità di invio della pratica
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

Gli operatori economici che, al fine di promuovere le loro attività imprenditoriali, in occasione di iniziative e/o inaugurazioni consistenti in esposizione di prodotti o brevi intrattenimenti per i clienti, abbiano la necessità di occupare, per poche ore nell'arco della giornata, piccole aree pubbliche prospicienti i locali dove svolgono la loro attività, devono segnalare al Comune l'occupazione di suolo pubblico.

Requisiti
Requisiti

Gli operatori economici che intendono organizzare eventi e/o inaugurazioni per promuovere le loro attività di fronte al negozio, con la presentazione di una Scia, devono rispettare i seguenti requisiti:

  • i richiedenti siano soggetti economici che esercitano la loro attività in locali prospicienti l’area pubblica; 
  • l'area interessata al piccolo evento, quale marciapiede, galleria o sotto portico, sia esclusivamente ad uso pedonale;
  • nel caso si trattasse di area privata ad uso pubblico sia dimostrato l'assenso del proprietario/i dell'immobile;
  • l'occupazione richiesta sia prospiciente al negozio o alla sede dell'attività del richiedente;
  • la dimensione massima dell'occupazione sia di mq. 12,00;
  • i marciapiedi, gallerie o sotto portici o l'area pubblica pedonale siano occupati fino al limite massimo della metà della loro larghezza, purché rimanga libera una zona per la circolazione dei pedoni larga non meno di due metri; nel centro storico lo spazio per la circolazione dei pedoni non può in ogni caso essere di larghezza inferiore ad un metro;
  • per garantire le fasce di rispetto ed aree di visibilità nei centri abitati, le eventuali installazioni o arredi di altezza superiore ad un metro devono consentire la piena visibilità dell'area circostante oltre l'occupazione stessa;
  • l'occupazione abbia una durata temporale non superiore alle tre ore nel periodo compreso tra le ore 9,00 alle ore 22,00 e che non si ripeta per più di tre volte nell'arco dell'anno solare;
  • per l'eventuale l'intrattenimento musicale siano utilizzati esclusivamente strumenti non amplificati;
  • non devono essere previste esposizioni di tipo commerciale o attività in genere di sponsorizzazione per le quali l'occupazione è soggetta alla tariffa prevista dalla Giunta Comunale, parametrata in base alla superficie all'area occupata, con istruttoria a cura del Settore Gabinetto del Sindaco;
  • qualora l'evento, per qualsiasi motivo, non si svolga e dunque non si concretizzi l'occupazione dell'area, il richiedente sarà tenuto a inoltrare la relativa comunicazione prima dell'orario previsto per lo svolgimento dell'evento; in caso contrario l'occupazione sarà considerata come effettuata, ai fini del conteggio del numero massimo di occupazioni annuali.

Per ogni altra richiesta di occupazione di aree pubbliche, non avente le caratteristiche sopra esposte, dovrà essere presentata regolare istanza per la concessione.

Procedimento
Procedimento

Per poter svolgere l'attività è necessario presentare apposita Scia al Suap del Comune di Padova.

Si precisa che dette occupazioni producono i loro effetti dalla presentazione della Scia e che il Comune non rilascia alcun provvedimento di concessione. Come conseguenza, questa pratica non rientra nel regime concessorio e pertanto non è previsto il pagamento del relativo Canone unico patrimoniale, ma unicamente il versamento di un importo forfetario, quantificato come rimborso delle spese istruttorie del procedimento.

Qualora l'evento, per qualsiasi motivo, non si svolgesse e dunque non si concretizzi l'occupazione dell'area, il richiedente sarà tenuto a inoltrare la relativa comunicazione prima dell'orario previsto per lo svolgimento dell'evento; in caso contrario l'occupazione sarà considerata come effettuata ai fini del conteggio del numero massimo di occupazioni annuali.
In caso di rinuncia, anche tempestiva, all'evento i diritti di istruttoria non sono rimborsabili.

Modalità di invio della pratica
Modalità di invio della pratica

INVIO TRAMITE PEC A commercio@pec.comune.padova.it

Modulo occupazione per breve evento
Modulo procura
Modulo per integrazioni

​​Allegati:

  • versamento diritti di istruttoria pari ad € 30,00;
  • planimetria in scala 1:100 con rilievo puntuale di tutti gli elementi esistenti e delle distanze dai limiti dei marciapiedi, dal filo stradale e dai fabbricati, con l’indicazione dell’ingombro planimetrico degli arredi che si vogliono installare;
  • nota di assenso del proprietario dell'area, qualora l'occupazione interessasse un'area privata ad uso pubblico;
  • copia del documento d'identità in corso di validità di tutti i firmatari della Scia e delle altre dichiarazioni ad essa allegata;
  • solo per i cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno di ogni componente residente in Italia.
Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Regolamento per l'applicazione del canone unico patrimoniale (Cup).
  • Delberazione di Giunta Comunale n.2016/0171 del 12 aprile 2016
  • Legge Regione Veneto 28 dicembre 2012 n.50 - Politiche per lo sviluppo del sistema commerciale nella Regione del Veneto.
  • DPR 7 settembre 2010 n. 160 - Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attivita' produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
  • D.Lgs 26 marzo 2010 n. 59 - Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno.
  • Legge Regione Veneto n. 29 del 21 settembre 2007 "Disciplina dell'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande".
  • D.Lgs 31 marzo 1998 n. 114 - Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59.
  • Legge 7 agosto 1990 n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

Riferimenti

Per definizione dei requisiti, della documentazione e istruttoria di merito
Ufficio manifestazioni

Prenotazioni appuntamenti

Luogo Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 (2° piano) - 35138 Padova
Telefono 049 8205862 da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 12:00
Orario Ricevimento solo per appuntamento: martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00
Email manifestazioni.commercio@comune.padova.it
Responsabile del procedimento Dott.ssa Marina Celi
Email del responsabile del procedimento manifestazioni.commercio@comune.padova.it
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Suap » Procedimenti Suap » Attività imprenditoriali » Occupazione di aree pubbliche (Suap)

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits