Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Sinagoga

Le Sinagoghe storiche del Ghetto
Ultimo aggiornamento: 20/09/2019

indirizzo: le antiche sinagoghe della città si trovano in via delle piazze e in via S. Martino e Solferino 
Siti utili: Museo Padova ebraica,  Unione delle Comunità ebraiche italiane
nei pressi: Ghetto, Duomo e Battistero, Chiesa di San Canziano, piazza delle Erbe, nelle vicinanze Orologio Astrario, Loggia della Gran Guardia e piazza dei Signori.

 

L'inaugurazione della prima Sinagoga Grande di rito tedesco avviene nel 1525. Si tratta della Sinagoga in via delle Piazze, in Contrada San Canziano.
Era collegata a sud con la sinagoga di rito spagnolo, in via San Martino e Solferino, che aveva di fronte quella di rito italiano, l'unica tuttora funzionante.

Sinagoga

Fu trasformata nel 1892 per accogliervi anche i fedeli di rito italiano e spagnolo.

Nel 1943 fu devastata da un incendio doloso che danneggiò l'antico palazzo.
Lo storico edificio dovette chiudere e gli ebrei della città spostarsi nella vicina e più recente Sinagoga di culto italiano.
Il restauro è stato completato nel 1998 e oggi l'ex Sinagoga costituisce parte integrante del patrimonio storico e culturale con funzione di Sala Polivalente.

L'edificio appare in tutta la sua eleganza secentesca: all'esterno è dipinto in una tinta rossa detta "del barocco tedesco" su cui spiccano le cornici e i fregi di pietra.

All'interno durante il restauro è stato scoperto uno scantinato con soffitto a volta e grandi vasche per abluzioni rituali. E' stato poi ricostruito il "midrash" luogo di studio.

Al piano superiore la grande sala della Sinagoga, con la scala monumentale: il sito vuoto dell'Aron, l'arca santa molto simile ad un altare barocco.

Sul retro, la corte Lenguazza con la loggetta dell'antico midrash e integranti resti di affreschi della facciata posteriore della Sinagoga Grande.

La Sinagoga Tedesca si trova in via delle Piazze ed è visitabile su appuntamento, contattando la Comunità Ebraica di Padova.

La Sinagoga di via San Martino e Solferino fu edificata nel 1548 e conserva l'antico arredo in legno con l'Aron, la grande libreria che contiene i rotoli della Legge.

La Sinagoga è oggi visitabile grazie al Museo della Padova ebraica.

Informazioni

Ghetto

L'antica zona del Ghetto e la vita della comunità ebraica a Padova
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Cultura e turismo » Turismo Padova » Musei e monumenti » Monumenti

Tu sei qui

» Sindaco e amministrazione » Quartieri » Quartiere 1 Centro » Territorio del quartiere 1 » Monumenti e chiese del quartiere 1

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits