Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Somministrazione all'interno di circoli privati

Modulistica e informazioni sull'attività
Ultimo aggiornamento: 03/02/2020
Indice
  • Descrizione
  • Requisiti
  • Procedimento
  • Modalità di invio della pratica
  • Normativa di riferimento
Descrizione
Descrizione

Le associazioni ed i circoli privati possono svolgere attività di somministrazione di alimenti e bevande, a favore dei soli associati, presso la sede dove sono svolte le loro attività istituzionali.

Requisiti
Requisiti

Requisiti soggettivi

Il Presidente del Circolo deve:

  • dichiarare che non sussistono, nei propri confronti, cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del D.Lgs n. 159/2011 - “Nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”; la dichiarazione antimafia deve essere sottoscritta da ognuno dei soggetti previsti, per la specifica forma sociale, dall’art. 85 del medesimo DLgs;
  • dichiarare il possesso dei requisiti previsti dagli artt. 11 e 92 del Tulps R.D. 18.6.1931 n.773;
  • essere in possesso di permesso di soggiorno valido, se cittadino non appartenente all'Unione Europea e residente in Italia.

Requisiti dei locali 
I locali e/o le strutture appositamente allestite per la somministrazione devono rispettare le norme igienico-sanitarie, edilizie ed urbanistiche vigenti in materia, nonchè la normativa relativa all'abbattimento delle barriere architettoniche.

ATTENZIONE: l'insediamento di attività commerciali o artigianali comportanti la trasformazione di alimenti mediante cottura è consentito esclusivamente in locali dotati di condotto di aspirazione dei vapori e delle esalazioni prolungato oltre la linea di gronda, anche se l'impresa alimentare sia dotata di sistemi di cottura ad irraggiamento, nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento Edilizio ad eccezione dei casi in cui siano utilizzati tostapane, forni elettrici o a microonde (art. 109 Reg. Edilizio), come indicato nel Regolamento per l'insediamento delle attività di somministrazione di alimenti e bevande 2018 e successiva interpretazione applicativa dell'art.9 comma 4.

Requisiti in materia di inquinamento acustico 
Dove previsto, per l'esercizio dell'attività, è necessario osservare gli Adempimenti relativi all'inquinamento acustico.

Procedimento
Procedimento

Per esercitare l'attività di somministrazione nei circoli o nelle associazioni sopra indicate è necessario:

  • avere ottenuto la registrazione sanitaria avendo presentato la segnalazione certificata di inizio attività (Scia) sanitaria (mod. B1) al Servizio igiene degli alimenti e nutrizione (Sian) dell'Ulss 16 Padova, attraverso il Suap, per l'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande, senza che siano state richieste integrazioni o presentate osservazioni;
  • presentare segnalazione certificata di inizio dell'attività di somministrazione al Comune di Padova (Scia), attraverso il Suap.

La Scia deve essere presentata, dal presidente dell'associazione o del circolo, al Suap del Comune di Padova.

Ampliamento/riduzione della superficie di somministrazione 
Per l'ampliamento o la riduzione della superficie di somministrazione è sufficiente una comunicazione al Comune. Con la comunicazione devono essere:

  • dichiarata l'agibilità/abitabilità dei locali o Dia edilizia per opere interne;
  • allegata una planimetria nella quale risulti evidenziata la nuova superficie di somministrazione;
  • aggiornata la registrazione sanitaria (modello B2)

Variazione del Presidente 

In seguito alla nomina di un nuovo presidente del circolo o dell'associazione occorre trasmettere una comunicazione al Comune.

Il presidente che subentra deve dichiarare:

  • che non sussistono nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del D.Lgs n. 159/2011 - “Nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia”;
  • il possesso dei requisiti morali previsti dagli artt. 11 e 92 del T.U.L.P.S. - R. D. 18.6.1931 n. 773 e dall’art. 71 del DLgs. n. 59/2010.

Allegati:

  • copia del permesso di soggiorno in corso di validità, ove si tratti di persona non appartenente all'Unione Europea;
  • copia del verbale dell’assemblea di nomina del nuovo presidente.

E' necessario l'aggiornamento della registrazione sanitaria (modello B2)

Variazione dell'affiliazione
Per la variazione dell'affiliazione del circolo o dell'associazione occorre trasmettere una comunicazione al Comune.

Si dovrà allegare la documentazione che dimostri l’intervenuta variazione dell'affiliazione.

Modalità di invio della pratica
Modalità di invio della pratica

La pratica deve essere presentata esclusivamente collegandosi al sito www.impresainungiorno.gov.it.

Normativa di riferimento
Normativa di riferimento
  • Regolamento per l'insediamento delle attività di somministrazione di alimenti e bevande.
  • D.P.R. n.227 del 19 ottobre 2011 "Regolamento per la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle imprese".
  • D.lgs. 26.3.2010 n.59 "Attuazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno".
  • Legge regionale Veneto n. 29 del 21 settembre 2007 "Disciplina dell'esercizio dell'attività di somministrazione di alimenti e bevande".
  • D.G.R. n. 3710 del 20 novembre 2007 "Modalità di Riconoscimento e Registrazione delle strutture di produzione, lavorazione, deposito, distribuzione, vendita e somministrazione alimenti".
  • Reg. CE 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari.
  • Circolare dell'Agenzia Dogane Monopoli dell'8 ottobre 2018 - Licenza minuta vendita prodotti alcolici.
  • D.P.R. n. 235 del 4 aprile 2001 "Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell'autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande da parte di circoli privati".
  • D.M. n. 564 del 17 dicembre 1992 "Regolamento concernente i criteri di sorvegliabilità dei locali adibiti a pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande".
  • D.Ministero Lavori Pubblici n. 236 del 14 giugno 1989 "Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche".
  • R.D. n. 635 del 6 maggio 1940 "Regolamento per l'esecuzione del Tulps".
  • R.D. n. 773 del 18 giugno 1931 "Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza".
  • Regolamento per la disciplina delle attività rumorose approvato con deliberazione consiliare n. 93 del 17 luglio 1992, modificata con deliberazione consiliare n. 70 del 17 giugno 2003.

Riferimenti

Per la definizione dei requisiti, della documentazione e istruttoria di merito
Ufficio pubblici esercizi

Prenotazione appuntamenti

Luogo Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 (2° piano) - 35138 Padova
Telefono 049 8205859 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Orario Ricevimento solo su appuntamento: lunedì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00
Email pubbeser.commercio@comune.padova.it
Responsabile del procedimento Dott.ssa Monica Canazza
Email del responsabile del procedimento pubbeser.commercio@comune.padova.it
Sostituto del responsabile del procedimento Dott.ssa Marina Celi
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Suap » Procedimenti Suap » Attività imprenditoriali » Attività di somministrazione di alimenti e bevande

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2021
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits