Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Spettacoli viaggianti (circhi, giostre)

Descrizione attività, requisiti e documentazione da presentare per l'esercizio dell'attività
Ultimo aggiornamento: 06/04/2022
Indice
  • Descrizione
  • Autorizzazione all’esercizio dello spettacolo viaggiante
  • Autorizzazione all'installazione di attrazioni in occasione di fiera, manifestazione, sagra, luna park
Descrizione
Descrizione
Per spettacolo viaggiante si intendono le attività spettacolari, i trattenimenti e le attrazioni allestite per mezzo di attrezzature mobili, ovvero i parchi divertimento allestiti per un periodo di tempo predeterminato o in maniera stabile, sia all'aperto che al chiuso, in area privata (aree parrocchiali, aree commerciali) o pubblica.

Sono considerate attrazioni dello spettacolo viaggiante quelle inserite nell’elenco adottato con decreto ministeriale ai sensi dell’articolo 4 della l. 18/03/1968 n. 337, tali attrazioni prima di poter esercitare, deve essere registrata e munita di un codice identificativo rilasciato dal Comune.

 

Autorizzazione all’esercizio dello spettacolo viaggiante
Autorizzazione all’esercizio dello spettacolo viaggiante

La pratica deve essere presentata collegandosi al sito www.impresainungiorno.gov.it. ​

Descrizione

L’attività professionale di esercente lo spettacolo viaggiante è soggetta ad autorizzazione ai sensi dell’art. 69 del Tulps. Il Comune competente a tale rilascio è quello presso cui è la sede legale della ditta.
Come ogni attività economica anche quella di spettacolo viaggiante è soggetta alla pubblicità del Registro Imprese, pertanto la ditta deve essere iscritta presso il Registro della Camera di commercio.

L’autorizzazione abilita ad esercitare l’attività economica di spettacolo viaggiante con le attrazioni opportunamente registrate (vedere pagina "rilascio del codice identificativo"). Le stesse possono essere di nuova acquisizione, acquistate direttamente dalla ditta produttrice o già in uso, acquistate tramite atto pubblico da altri operatori.
Le attrazioni di spettacolo viaggiante costituiscono ramo d’azienda e come tali acquistano l’anzianità di esercizio, che è uno dei criteri previsti per l’assegnazione dell’area sulla quale installare l’attrazione in occasione di manifestazioni, sagre o luna park in area pubblica.
In caso di subingresso per atto tra vivi viene riconosciuto al subentrante l’anzianità di frequenza acquisita dalla persona cedente.
Il subentrante non può sostituire l'attrazione prima che siano trascorsi due anni dal subingresso; in caso di decesso del titolare tutti i diritti di anzianità da lui acquisiti sono riconosciuti agli eredi, purché assumano la conduzione e la gestione diretta dell'attività.

Requisiti 
Lo svolgimento dell’attività è subordinato al possesso dei requisiti personali previsti dall’art. 11 del R.D. 18 giugno 1931, n.773 (T.U.L.P.S.) e dei requisiti morali previsti dall'articolo 71 del D.Lgs 26 marzo 2010 n. 59. 

Procedimento
La domanda deve essere presentata al Suap del Comune di Padova.
Al termine dell’istruttoria l’ufficio competente, a mezzo Pec, inviterà il richiedente a presentarsi per il ritiro dell’autorizzazione.

Normativa 

  • D.lgs.26 marzo 2010 n. 59
  • D.M. 18 maggio 2007 - Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante
  • Legge 18 marzo 1968 n. 337 - Disposizioni sui circhi equestri e sullo spettacolo viaggiante
  • R.D. 18 giugno 1931 n. 773 - Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza Tulps
  • Regolamento comunale per la concessione di aree da destinare allo spettacolo viaggiante
Autorizzazione all'installazione di attrazioni in occasione di fiera, manifestazione, sagra, luna park
Autorizzazione all'installazione di attrazioni in occasione di fiera, manifestazione, sagra, luna park

La pratica deve essere presentata collegandosi al sito www.impresainungiorno.gov.it. ​

Descrizione

Per installare attrazioni e/o circhi opportunamente registrati all’interno di sagre, manifestazioni o luna park che si svolgono nel Comune di Padova, in area pubblica o privata, gli operatori degli spettacoli viaggianti, già in possesso di autorizzazione all’esercizio, devono essere autorizzati dal Comune ed osservare le indicazioni e prescrizioni da esso formulate.
Per la registrazione delle attrazioni vedere pagina "rilascio del codice identificativo".

Le sagre e le manifestazioni in area pubblica sono definite annualmente con apposita deliberazione di Giunta comunale (consultare Albo Pretorio online del Comune di Padova), che individua le aree pubbliche da destinare allo spettacolo viaggiante. Per la partecipazione a tali manifestazioni il Comune, contestualmente all’autorizzazione all’esercizio, rilascia anche la concessione dell’area, sulla base delle prescrizioni per ciascun evento (Luna Park, sagre ecc. ) contenute nell'ordinanza specifica, annualmente pubblicata.

Le installazioni di attrazioni in sagre o manifestazioni in area privata sono soggette al nulla osta del proprietario dell’area.

Requisiti 
Lo svolgimento dell’attività è subordinato al possesso dei requisiti personali previsti dall’art. 11 del R.D. 18 giugno 1931, n.773 (T.U.L.P.S.) e dei requisiti morali previsti dall'articolo 71 del D.Lgs 26 marzo 2010 n. 59.

Procedimento
La domanda deve essere presentata al Suap del Comune di Padova.
L'imposta di bollo relativa alla domanda viene evasa in modo virtuale, contestualmente alla redazione della pratica nel portale. Per ulteriori informazioni sull'evasione virtuale dell'imposta di bollo leggere: Assolvimento virtuale dell'imposta di bollo

Come previsto all'art. 5 del Regolamento per la concessione di aree da destinare allo spettacolo viaggiante, i termini per la presentazione sono:

  • 60 giorni prima dell'inizio delle sagre o delle manifestazioni, in area privata o pubblica
  • il 10 gennaio per il Luna Park del Santo
  • 120 giorni prima della data di inizio attività per i circhi.

Al termine dell'istruttoria, verificata l'ammissione del richiedente sulla base dell'apposita graduatoria, come previsto dall'art. 15 del regolamento l'ufficio competente inviterà (a mezzo Pec inviata dal Suap), il titolare della domanda a presentarsi per il ritiro dell'autorizzazione, munito della seguente documentazione:

  • per installazioni in area pubblica: 
    - marca da bollo evasa virtualmente (Pagamento virtuale dell'imposta di bollo) 
    - l'attestazione dell'avvenuto pagamento del canone Osap
    - attestazione versamento cauzione
    - l'originale del permesso di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari)
  • per installazioni in area privata:
    - marca da bollo evasa virtualmente (Pagamento virtuale dell'imposta di bollo) 
    - originale del permesso di soggiorno (solo per i cittadini extracomunitari) 

Normativa  

  • D.lgs.26 marzo 2010 n. 59
  • D.M. 18 maggio 2007 - Norme di sicurezza per le attività di spettacolo viaggiante
  • Legge 18 marzo 1968 n. 337 - Disposizioni sui circhi equestri e sullo spettacolo viaggiante
  • R.D. 18 giugno 1931 n. 773 - Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza Tulps
  • Regolamento comunale per la concessione di aree da destinare allo spettacolo viaggiante
  • Regolamento comunale per la tutela degli animali

 

Riferimenti

Ufficio commercio in area pubblica

Prenotazione appuntamenti

Luogo Palazzo Sarpi, via Frà Paolo Sarpi, 2 (2° piano) - 35138 Padova
Telefono 049 8205881 da lunedì a venerdì dalle 10:00 alle 12:00
Orario Ricevimento solo per appuntamento: lunedì, giovedì e venerdì dalle 10:00 alle 13:00
Email areapub.commercio@comune.padova.it
Responsabile del procedimento dott.ssa Monica Canazza
Email del responsabile del procedimento areapub.commercio@comune.padova.it
Sostituto del responsabile del procedimento dott.ssa Marina Celi
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Luna Park e Sagre : ordinanze, planimetrie e graduatorie
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Istruzione, lavoro e impresa » Suap » Procedimenti Suap » Attività imprenditoriali » Attività di intrattenimento

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits