

Nel territorio comunale, l'infestazione da zanzare ha una estensione e intensità non trascurabili.
Molte specie di zanzare, oltre al fastidio, possono causare malattie; le zanzare del genere Aedes, quale la zanzara tigre (Aedes albopictus) possono trasmettere il virus responsabile della Dengue, febbre gialla e diverse encefaliti che fino ad oggi si erano manifestate solo in aree tropicali. La Culex (quale la comune zanzara notturne, Culex pipiens) può trasmettere il virus della malattia West Nile.
Si va delineando una situazione che da semplice problema di molestia può evolversi in un problema di sanità pubblica.
Da anni il Comune di Padova attua interventi di disinfestazione nelle aree pubbliche, trattando regolarmente, da aprile ad ottobre, tutte le circa 63.000 caditoie stradali e circa 20 km di fossati ma, considerato che la zanzara si riproduce anche in piccole raccolte di acqua, è indispensabile che la lotta sia condotta anche dai privati nelle loro aree.
Tutta la comunità è chiamata al controllo dell'infestazione attuando misure idonee per ridurre i focolai di infestazione nelle aree private secondo quanto disposto dall'Ordinanza del Sindaco - scaricabile dalla sezione "Documenti" di questa pagina - valida fino al 15 ottobre 2021.
IN EVIDENZA: l'Istituto zooprofilattico delle Venezie, con l'intento di valutare la densità dell'infestazione da zanzare e di identificare la presenza sul territorio di nuove specie, che potrebbero avere interesse dal punto di vista igienico-sanitario, ha predisposto un'app per smartphone (Mosquito Alert) che permette a tutti di segnalare la presenza di zanzare.
Video informativo sul Piano di disinfestazione dalle zanzare dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie
Le larve delle zanzare si sviluppano in raccolte di acqua stagnante, anche di piccolissime dimensioni (come: tombini, fogli di nylon, piccoli contenitori, ecc.) o in corsi d’acqua a lento deflusso.
Realisticamente l'eradicazione completa dell'infestazione non è perseguibile, tuttavia è possibile rallentare significativamente l'estensione dei focolai attuando, in ogni area privata, delle semplici e periodiche operazioni:
La disinfestazione delle aree di proprietà privata è a carico dei privati.
La disinfestazione contro le zanzare viene condotta su tutto il territorio.
Vengono condotti due tipi di trattamento:
Da aprile ad ottobre la lotta prioritaria è quella larvicida che viene eseguita con trattamenti delle acque di fossati, scoli, tombini, caditoie, bocche di lupo ed altri luoghi pubblici soggetti a ristagno idrico. La disinfestazione viene condotta con utilizzo di un presidio specifico che altera la crescita larvale ed inibisce la comparsa dell'insetto adulto.
Il trattamento contro le forme adulte (lotta adulticida) viene effettuato esclusivamente nelle aree pubbliche a forte frequentazione da parte di popolazione sensibile (anziani e bambini) quali parchi e giardini scolastici, dopo verifica di un effettivo elevato livello d’infestazione che ne possa precludere l’utilizzo o in caso di emergenza sanitaria.
Il Comune di Padova - Settore Ambiente ha affidato la disinfestazione e la derattizzazione delle aree pubbliche alla società Rentokil-Initial (che ha assorbito la Gico Systems S.r.l.).
Le operazioni sono effettuate utilizzando prodotti regolarmente autorizzati e registrati presso il Ministero della Salute, che offrono ampie garanzie di sicurezza nei confronti dell'uomo, animali ed insetti utili. L'efficacia degli interventi è controllata dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell'Ulss n. 6 - Euganea.
Per segnalare situazioni di degrado con forte infestazione di zanzare
telefono 049 7445959
email pim.padova@comune.padova.it
servizio online utilizzando l'app gratuita “Padova Partecipa"
Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova
prenotazione appuntamenti