Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Zanzare

Descrizione e sistemi di prevenzione e disinfestazione
Ultimo aggiornamento: 09/06/2023
Indice
  • Descrizione
  • Lotta contro la zanzara: cosa fare
  • Disinfestazione nelle aree pubbliche
Descrizione
Descrizione

Nel territorio comunale, l'infestazione da zanzare ha una estensione e intensità non trascurabili.
Molte specie di zanzare, oltre al fastidio, possono causare malattie; la zanzara tigre (Aedes albopictus) può trasmettere il virus responsabile della Dengue, febbre gialla e diverse encefaliti che fino ad oggi si erano manifestate solo in aree tropicali. La comune zanzara notturne (Culex pipiens) può trasmettere il virus della malattia West Nile.
Si va delineando una situazione che da semplice problema di molestia può evolversi in un problema di sanità pubblica.

Da anni il Comune di Padova attua interventi di disinfestazione nelle aree pubbliche, trattando regolarmente, da aprile ad ottobre, tutte le circa 63.000 caditoie stradali e circa 20 km di fossati - Approfondimento.
Considerato, pero',  che la zanzara si riproduce anche in piccole raccolte di acqua, è indispensabile che la lotta sia condotta anche dai privati nelle loro aree. Tutta la comunità è chiamata al controllo dell'infestazione attuando misure idonee per ridurre i focolai di infestazione nelle aree private. 

IN EVIDENZA: L'Università la Sapienza di Roma in collaborazione con l'Istituto zooprofilattico delle Venezie, con l'intento di valutare la densità dell'infestazione da zanzare e di identificare la presenza sul territorio di nuove specie, che potrebbero avere interesse dal punto di vista igienico-sanitario, ha predisposto un'app per smartphone (Mosquito Alert) che permette a tutti di segnalare la presenza di zanzare.

 

Video informativo sul Piano di disinfestazione dalle zanzare dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Lotta contro la zanzara: cosa fare
Lotta contro la zanzara: cosa fare

Le larve delle zanzare si sviluppano in raccolte di acqua stagnante, anche di piccolissime dimensioni (come: tombini, fogli di nylon, piccoli contenitori, ecc.) o in corsi d’acqua a lento deflusso.

Realisticamente l'eradicazione completa dell'infestazione non è perseguibile, tuttavia è possibile rallentare significativamente l'estensione dei focolai attuando, in ogni area privata, delle semplici e periodiche operazioni:

  • non abbandonare oggetti e contenitori di qualsiasi natura e dimensioni dove possa raccogliersi l'acqua piovana, 
    compresi copertoni, bottiglie, sottovasi di piante e simili, anche collocati nei cortili, nei terrazzi e all'interno delle abitazioni;
     
  • svuotare giornalmente contenitori d'uso comune come: sottovasi di piante, piccoli abbeveratoi per animali domestici, annaffiatoi, ecc.
     
  • provvedere ad ispezionare, pulire e trattare periodicamente con prodotti antilarvali le caditoie per la raccolta dell'acqua piovana, presenti in giardini e cortili;
     
  • coprire ermeticamente o con reti zanzariere eventuali contenitori d'acqua inamovibili quali ad esempio: vasche di cemento, bidoni e fusti per l'irrigazione degli orti, 
     
  • introdurre nelle piccole fontane ornamentali di giardino pesci larvivori (es. pesci rossi, gambusia, ecc.);
     
  • evitare l’utilizzo di prodotti disinfestanti adulticidi, che sono poco efficaci e possono costituire pericolo per la salute e l’ambiente.

QUANDO E' NECESSARIO USARE PRODOTTI DISINFESTANTI ADULTICIDI O EROGATORI FISSI - cosa fare
Nel caso in cui fosse assolutamente necessario eseguire interventi con prodotti disinfestanti adulticidi, è necessario avvisare, con almeno 24 ore di anticipo, tutti i residenti posti a confine con l'area oggetto di disinfestazione adulticida ed il Settore Ambiente e Territorio del Comune di Padova, tramite email a ambiente@comune.padova.it. Nella comunicazione devono essere indicati i motivi che hanno portato all’effettuazione del trattamento ed i risultati dei controlli effettuati per verificare la densità delle zanzare presenti sull’area.

L’intervento va eseguito di notte, con erogatori spalleggiati, evitando di dirigere il prodotto su tappeti erbosi, vegetazione in fiore, coltivazioni orticole; deve essere preventivamente avvisato il vicinato; dopo il trattamento, è preferibile non utilizzare l’area nelle 24 ore successive. E’ consigliato rivolgersi a ditte specializzate.

Gli stessi accorgimenti e limitazioni vanno osservati nel caso in cui vengano installati erogatori fissi (nebulizzatori) di prodotto antizanzare. In questo caso è necessario comunicarne l'utilizzo al Comune (almeno 48 ore prima) attraverso il modulo di dichiarazione di disinfestazione adulticida con impianti automatici in area privata (Allegato 1 scaricabile nella sezione "Documenti" a destra di questa pagina); il modulo deve essere trasmesso via email a ambiente@comune.padova.it. E' necessario, inoltre, apporre l'avviso di trattamento (allegato 2) sempre almeno 48 ore prima.

La disinfestazione delle aree di proprietà privata è a carico dei privati.

Disinfestazione nelle aree pubbliche
Disinfestazione nelle aree pubbliche

La disinfestazione contro le zanzare viene condotta su tutto il territorio.
Vengono condotti due tipi di trattamento:

  • interventi per la riduzione del numero delle larve (larvicidi)
  • solo in caso di necessità ed emergenza sanitari interventi di contenimento degli adulti (adulticidi).

Da aprile ad ottobre la lotta prioritaria è quella larvicida che viene eseguita con trattamenti delle acque di fossati, scoli, tombini, caditoie, bocche di lupo ed altri luoghi pubblici soggetti a ristagno idrico. La disinfestazione viene condotta con utilizzo di un presidio specifico che altera la crescita larvale ed inibisce la comparsa dell'insetto adulto.
Il trattamento contro le forme adulte (lotta adulticida) viene effettuato esclusivamente nelle aree pubbliche a forte frequentazione da parte di popolazione sensibile (anziani e bambini) quali parchi e giardini scolastici, dopo verifica di un effettivo elevato livello d’infestazione che ne possa precludere l’utilizzo o in caso di emergenza sanitaria.

Il Comune di Padova - Settore Ambiente ha affidato la disinfestazione e la derattizzazione delle aree pubbliche alla società Rentokil-Initial (che ha assorbito la Gico Systems S.r.l.).

Le operazioni sono effettuate utilizzando prodotti regolarmente autorizzati e registrati presso il Ministero della Salute, che offrono ampie garanzie di sicurezza nei confronti dell'uomo, animali ed insetti utili. L'efficacia degli interventi è controllata dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica dell'Ulss n. 6 - Euganea.

Per segnalare situazioni di degrado con forte infestazione di zanzare
telefono 049 7445959
email pim.padova@comune.padova.it
servizio online utilizzando l'app gratuita “Padova Partecipa"

 

Riferimenti

Settore Ambiente e Territorio - Comune di Padova
 
prenotazione appuntamenti

Luogo via Fra' Paolo Sarpi, 2 - 35138 Padova
Telefono 049 8204821
Orario lunedì e martedì dalle 9:00 alle 13:00 solo con prenotazione online dell'appuntamento
Email ambiente@comune.padova.it
Notizia
Zanzara Tigre Zanzare 380 ant

Provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle zanzare anno 2023

Misure obbligatorie e calendario interventi in aree pubbliche
31/03/23
Tipo notizia Avvisi pubblici
Leggi tutto
Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
3 Salute e benessere
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Documenti
Ordinanza del Sindaco n. 18/2023 (per la prevenzione delle malattie trasmesse da insetti vettori in particolare zanzara tigre e zanzara comune) »
.PDF 1.25 MB
Allegato 1 Ordinanza del Sindaco n. 18/2023 »
.PDF 1.16 MB
Allegato 2 Ordinanza del Sindaco n. 18/2023 »
.PDF 1.16 MB
Faq - Domande frequenti sulla lotta alla zanzara »
.PDF 48.13 KB
Volantino app Mosquito Alert »
.PDF 2.63 MB
Link
ULSS 6 Euganea - Zanzare
IZSV- West Nile virus in Veneto
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Animali » Interventi

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits