Zona a traffico limitato in centro storico
ATTENZIONE: tutti i giovedì, dal 9 febbraio fino al 31 dicembre 2023, l'ufficio Ztl è chiuso al pubblico.
La Zona a traffico limitato (Ztl), istituita nel 1989 con il nome di "zona blu", è un'area del centro storico in cui l'ingresso e l'uscita sono consentiti ad ore prestabilite e a particolari categorie di veicoli ed utenti.
Il libero accesso è consentito, dove non diversamente specificato e nel rispetto della segnaletica, solo a velocipedi, monopattini, ciclomotori, motocicli, veicoli a trazione esclusivamente elettrica (quest'ultimi devono comunicare la targa del veicolo via email a zonablu@comune.padova.it, allegando copia della carta di circolazione e apposito modulo).
E' in funzione un sistema elettronico, costituito da telecamere (varchi), che rilevano gli ingressi e le uscite dei veicoli che accedono alla Ztl e alle corsie riservate.
La Ztl del Comune di Padova è divisa in zona A e zona B:
ZONA A
vedere mappa allegata, con divieto di circolazione nei giorni feriali dalle ore 8:00 alle 23:30 e nei giorni festivi dalle ore 14:00 alle 23:30.
ZONA B
la zona delle Piazze, con divieto di circolazione tutti i giorni 24 ore su 24.
MAPPA ZTL
MAPPA Ztl solo del centro storico
Nel centro storico sono presenti 7 varchi per il controllo della Ztl.
varco | orario di attivazione (salvo deroghe temporanee) |
|
1 | LARGO EUROPA | tutti i giorni sia feriali che festivi, dalle 00:00 alle 24:00 |
2 | VIA BUSONERA | tutti i giorni sia feriali che festivi, dalle 00:00 alle 24:00 |
3 | VIA DEL SANTO | giorni feriali dalle 8:00 alle 23:30 e nei giorni festivi dalle 14:00 alle 23:30 |
4 | PONTE S. GREGORIO BARBARIGO | giorni feriali dalle 8:00 alle 23:30 e nei giorni festivi dalle 14:00 alle 23:30 |
5 | VIA VESCOVADO | giorni feriali dalle 8:00 alle 23:30 e nei giorni festivi dalle 14:00 alle 23:30 |
6 | RIVIERA MUSSATO | giorni feriali dalle 8:00 alle 23:30 e nei giorni festivi dalle 14:00 alle 23:30 |
Nell'area Ztl, controllata dai varchi elettronici, si accede solo se autorizzati e se in possesso di relativo contrassegno.
L'accesso è consentito:
- ai possessori di titolo autorizzatorio permanente o temporaneo con obbligo di esposizione del contrassegno in originale sul cruscotto del veicolo,
vedi Titolo autorizzatorio Zona a traffico limitato - a tutte le categorie di veicoli indicate nell'ordinanza n. 83/2008 (artt. 3.1 e 3.2), con obbligo di comunicazione del numero di targa - MODULISTICA ONLINE
Possono accedere anche gli aventi diritto (titolari di contrassegno per persone con disabilità, taxi con licenza rilasciata da altri comuni, ecc.) la cui targa non è stata inserita nella lista degli autorizzati, in quanto non hanno provveduto a comunicare il numero di targa. L'accesso, per questi soggetti, è consentito solo con dimostrazione del titolo e regolarizzando il transito entro le 48 ore successive al passaggio, inviando dichiarazione via email a zonablu@comune.padova.it, o via posta all'ufficio Ztl.
Richiesta titoli autorizzatori/contrassegni online
Accedendo al PORTALE ISTANZE ONLINE è possibile presentare le seguenti richieste:
- permessi temporanei Ztl per un massimo di 2 ore;
- comunicazione targhe autocarri con massa complessiva fino a 3,5 t;
- comunicazione targhe dei veicoli per persone con disabilità non residenti nel Comune di Padova;
- comunicazione targhe Taxi e NCC.
Le corsie riservate sono le corsie destinate al trasporto pubblico locale e ai taxi, più alcune categorie di veicoli autorizzati.
Alcune corsie sono controllate da varchi elettronici con telecamere.
Attualmente, in centro storico, sono presenti 12 corsie riservate.
Corsie controllate da varchi:
- VIA E. FILIBERTO
- VIA DANTE
- CORSO GARIBALDI, in prossimità dell’intersezione con via Giotto con direzione piazza Garibaldi;
- RIVIERA DEI PONTI ROMANI
- STAZIONE NORD-OVEST
- STAZIONE SUD-EST
- PRATO DELLA VALLE NORD corsia Tram
- VIA BEATO PELLEGRINO all'intersezione con via Raggio di Sole
- VIA CAVAZZANA in prossimità della Basilica di Santa Giustina
- VIA GOZZI/TOMMASEO tratto compreso tra via Gozzi e via Valeri/via Foscolo (ingresso consentito al park Tommaseo)
- VIA LEOPARDI in corrispondenza dell'intersezione di via Michele Sanmicheli
- RIVIERA BUSINELLO
Orari corsie riservate:
- per le corsie di via Cavazzana, via Leopardi, Stazione nord-ovest e via Gozzi/Tommaseo è vietato il transito dalle ore 7:00 alle 21:00;
- nelle le altre corsie controllate da varchi è vietato il transito 24 ore su 24 nei giorni festivi e feriali.
- In tutta l’area corrispondente alla Ztl è istituito il limite di velocità di 30 km/h.
- Nella Ztl la sosta dei veicoli è consentita esclusivamente negli spazi indicati, in conformità alla segnaletica stradale, nel rispetto delle prescrizioni del codice della strada e fatte salve le eccezioni previste dallo stesso codice e dall'ordinanza Ztl.
- Negli spazi indicati vige il divieto di sosta con rimozione per i veicoli non autorizzati o ritenuti tali per uso improprio o mancata esposizione del contrassegno. Ai veicoli non autorizzati alla Ztl si applica sempre, fuori e dentro gli spazi, il divieto di sosta con rimozione. Per i veicoli autorizzati, fatti salvi i casi previsti dallo stesso codice e dalla presente ordinanza, fuori dagli spazi indicati vige il divieto di sosta.
- Il contrassegno deve essere esposto nella parte anteriore dell'abitacolo in modo che risulti leggibile per intero dall’esterno. La mancata esposizione del contrassegno e l'esposizione del contrassegno non vidimato o illeggibile, per posizione o deterioramento, equivalgono alla mancanza dell’autorizzazione.
- Ordinanza n. 463 del 25/05/2023 "Istituzione di corsie riservate a particolari categorie di veicoli, controllate da varchi elettronici nel territorio comunale".
- Ordinanza n. 437 del 23/05/2023 "Disciplina della Ztl del centro storico con controllo elettronico attraverso varchi in ingresso e in uscita".
- Ordinanza n. 464 del 25/05/2023 "Disciplina delle Aree Pedonali situate all'interno della Zona a Traffico Limitato (ZTL)".
- D.Lgs. n. 196 del 30/06/2003 "Codice in materia di protezione dei dati personali" e Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR).
- Deliberazione di Giunta comunale n. 239 del 17/05/2023. "D.Lgs n. 285/1992 art. 7 e s.m.i. Modifiche alla disciplina della Zona a Traffico Limitato del Centro Storico, delle Aree pedonali site all'interno della ZTL del Centro Storico e delle corsie riservate e approvazione del relativo disciplinare per il rilascio dei titoli autorizzatori."
- D.Lgs. n. 285 del 30/04/1992, artt. 5, 6 e 7 "Nuovo Codice della Strada" e successive modifiche e integrazioni.
- Deliberazione di Consiglio comunale n. 677 del 29/05/1989 "Legge 24 marzo 1989 n. 122 artt. 12, 13 e 15. Delimitazione delle aree pedonali urbane, delle zone a traffico limitato e delle zone di particolare rilevanza urbanistica, con localizzazione di spazi di sosta per veicoli privati dei soli residenti nella zona, a titolo oneroso e dei parcheggi con dispositivi di controllo della durata".
- la delibera di Giunta Comunale n. 237 del 15/04/2003 avente per oggetto: la revisione e l’ampliamento delle aree pedonali, della zona a traffico limitato, della zona di rilevanza urbanistica con esigenze particolari di traffico (Zona R);
- la delibera di Giunta Comunale n. 757 del 06/10/2003, avente per oggetto l’estensione della Zona a Traffico Limitato in riviera dei Ponti Romani, Tito Livio e nelle vie situate a sud di contrada Antenore, con istituzione di un nuovo comparto denominato “Riviere”;
- la delibera di Giunta Comunale n. 860 del 07/12/2004 avente per oggetto l’estensione della Zona a Traffico Limitato a riviera Ruzante e Businello;
- la delibera di Giunta Comunale n. 2005/473 del 28/06/2005 con cui è stata disposta l'estensione della Zona a Traffico Limitato, Comparto Riviere, a tutta via XX Settembre Ponte S. Gregorio Barbarigo e Ponte Delle Torricelle, Vicolo dei Conti, nonché al Tratto di Riviera Mussato compreso tra via Dei Tadi e Corso Milano;
- la delibera di Giunta Comunale n. 2005/855 del 29/11/2005 che ha apportato integrazioni con precisazioni e chiarimenti alla delibera n. 2005/473 del 28/06/2005;
ATTENZIONE: l'ufficio riceve solo su appuntamento (prenotazione appuntamento online). E' possibile contattare l'ufficio solo via email (zonablu@comune.padova.it) o telefono.
PER INFORMAZIONI SULLA ZTL E RELATIVA DISCIPLINA
ufficio disciplina Ztl, via Digione, 2/L - Padova
call center 049 2010066 (da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 17:00)
con servizio di RECALL, in caso di traffico telefonico elevato si procede a richiamare l'utente che ha lasciato il riferimento telefonico
orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9:00 alle 12:00, martedì dalle 10:00 alle 13:00
Attenzione: tutti i giovedì, dal 9 febbraio fino al 31 dicembre 2023, l'ufficio Ztl è chiuso al pubblico
email zonablu@comune.padova.it
pec mobilita@pec.comune.padova.it
PER RILASCIO CONTRASSEGNI, REGOLARIZZAZIONI TRANSITI (con dimostrazione del titolo autorizzatorio)
ufficio disciplina Ztl, via Digione, 2/L - Padova
call center 049 2010066 (da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 15:00)
orario di apertura al pubblico: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 9:00 alle 12:00, martedì dalle 10:00 alle 13:00
email zonablu@comune.padova.it
pec mobilita@pec.comune.padova.it
responsabile del procedimento: istruttore direttivo amministrativo Massimo Salmaso
PER RILASCIO PERMESSI TEMPORANEI
vedi scheda di approfondimento
PER ACCESSO ATTI (stampa fotogramma del veicolo transitato nella Ztl)
Reparto procedure sanzionatorie - Nucleo gestione accertamenti apparecchiature elettroniche CdS
via Gozzi, 32 - Padova
email poliziamunicipale@comune.padova.it
pec contravvenzioni@pec.comune.padova.it
PER RILASCIO AUTORIZZAZIONE AUTOCARRI DI MASSA SUPERIORE A 3,5 t
vedi scheda di approfondimento
PER INFORMAZIONI SULLE MULTE E SUI RICORSI
vedi scheda di approfondimento