Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: Padova Urbs picta fonte di ispirazione per artisti contemporanei. Collettiva dell'associazione Xearte alle Scuderie di Palazzo Moroni

26/06/20
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 27/07/2020

Come si possono reinterpretare gli straordinari affreschi padovani del Trecento candidati italiani 2020 a sito Unesco?
La risposta nella mostra “Rivisitazione Urbs picta” organizzata dall’associazione Xearte di promozione sociale e culturale di Padova, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura, che dal 3 luglio (inaugurazione ore 17:30) al 30 agosto, alle Scuderie di Palazzo Moroni, presenta le opere di oltre trenta artisti che si sono ispirati proprio a Padova Urbs picta.

L’associazione ha sottoposto il quesito iniziale a tutti i propri 150 iscritti, di varie nazionalità, aiutandoli poi a capire l’unicità dei dipinti padovani del Trecento con una visita agli otto siti dove sono conservati, virtuale a causa delle misure di contenimento del coronavirus.
Si è quindi chiesto agli artisti aderenti di reinterpretare gli affreschi, con linguaggio contemporaneo e stile personale.
Le migliori opere tra le 35 presentate, sono state sottoposte ad una giuria qualificata, che ha premiato le tre più significative e ha segnalato quelle più interessanti, tenendo conto dell’aderenza al tema e delle capacità tecniche ed espressive.
Tutte le opere, prevalentemente dipinti ma anche un paio di sculture, sono esposte con i riferimenti ai dipinti ispiratori ed una breve giustificazione della scelta.

Questi gli artisti: Antonello Daniela, Barison Virgilio, Belli Nicoletta, Bellingardo Giorgio, Beltrame Maria Rosa, Bettin Carlo, Boaretto Sergio, Caffieri Luisella, Casotto Emanuela, Coltro Chiara, Contiero Roberta, Coppadoro Andrea, D’agnolo Elettra, Dalle Molle Anna, Ferrante Ornella, Fornasier Pierluigi, Furlan Nicoletta, Gamba Paola (da Venezia), Gandin Roberta, Khaleg Nahid, Mayer Evi, Maragno Lucia, Marano Luigi, Martellato Maristella, Mattiolo Maura, Nardo Loris, Panizzolo Fiorella, Pedrocco Daniela, Prosciutti Marilena, Pullio Nirvana, Rohr Barbara, Ronzani Paolo, Sacco Antonio, Verdi Vanna.

Per informazioni
orario 16-19, chiuso il lunedì
Ingresso libero

sito padovacultura.it - padovaeventi.comune.padova.it

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2021
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits