Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: al Giardino Campanula arriva la raccolta differenziata

29/10/20
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 30/11/2020
Installate, nel giardino dell’Arcella, tre nuove postazioni dedicate al conferimento separato dei rifiuti. Il progetto, lanciato da AcegasApsAmga e Comune, finalizzato a migliorare la qualità della raccolta differenziata e aumentare il decoro dei luoghi verdi, interesserà anche altri parchi del territorio. Al via anche la sperimentazione di nuovi cestini per la raccolta delle deiezioni canine.
 
Al Giardino Campanula tre nuove postazioni per la differenziata
Continua il progetto green nelle aree verdi della città, lanciato da AcegasApsAmga e Comune. Dopo Prato della Valle e Parco della Luna, da oggi al Parco Campanula, nei pressi di piazzale Azzurri d’Italia, i cittadini troveranno nuovi i cestini per la raccolta differenziata. Presso l’area verde situata nel cuore dell’Arcella, sono state installate tre nuove postazioni destinate alla raccolta separata dei rifiuti. Ogni postazione è composta da quattro raccoglitori con capienza 80 litri ciascuno, che andranno a sostituire i cestini già presenti nel parco, destinati alla sola raccolta dell’indifferenziato. Le nuove postazioni, collocate nei punti strategici del parco, saranno così dislocate: due per la raccolta di plastica/lattine, carta/cartone, secco non riciclabile e umido organico; uno utile alla raccolta di plastica/lattine, carta/cartone, secco non riciclabile e vetro. Inoltre, saranno dotate di uno speciale recipiente centrale porta sigarette, per sensibilizzare i cittadini a non gettare a terra i mozziconi, abitudine assai dannosa che comporta conseguenze negative per la pulizia di strade e fognature, perché contribuiscono a intasare caditoie e tombini, oltre ad essere particolarmente inquinanti.
 
Le altre aree verdi coinvolte: Parco Perlasca e Campo dei Girasoli
Dopo Parco Campanula, il progetto di introduzione della raccolta differenziata nelle aree verdi interesserà nelle prossime ore anche Parco Perlasca a Città Giardino (cinque nuove postazioni) e Campo dei Girasoli nel Basso Isonzo (tre nuove postazioni).
L’iniziativa di AcegasApsAmga e Comune, avviata già lo scorso anno al Parco Iris, vuole potenziare l’igiene e il decoro del territorio, rendendo più accoglienti e vivibili i parchi, migliorando la qualità della raccolta differenziata attraverso l’educazione dei cittadini alle buone pratiche di gestione dei rifiuti. Si tratta di azioni rivolte a limitare gli errati conferimenti e contrastare l’abbandono a terra dei rifiuti, anche nei luoghi di natura e svago.
 
Il servizio sperimentale per la raccolta delle deiezioni canine
In queste ore partirà sul territorio anche la sperimentazione dei nuovi cestini destinati alla raccolta delle deiezioni canine. I cittadini e i loro amici a quattro zampe potranno trovare questo servizio in Prato della Valle (tre cestini) e in zona San Giuseppe (cinque cestini), precisamente presso l’omonimo piazzale, via Palestro, via Crimea, via Tirana e via Vicenza.
I nuovi cestini, di colore verde e facilmente identificabili grazie al simpatico pittogramma che raffigura fido, hanno una volumetria pari a 25 litri.
cestini 1
cestini 1
cestini 2
cestini 2
cestini 3
cestini 4
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2021
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits