Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: iniziato con successo il corso online "Costruire lo zerosei"

20/11/20
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 21/12/2020
E’ iniziato mercoledì scorso, con una lezione tenuta da Giuseppe Milan docente dell’Università di Padova, il corso di formazione online "Costruire lo zerosei" promosso dal Settore Servizi Scolastici.
Il corso è sostento dal "Fondo nazionale per il Sistema integrato di educazione e di istruzione per i bambini di età compresa dalla nascita fino ai sei anni" che prevede, tra l’altro, interventi di formazione continua rivolti al personale educativo e docente.
A tal proposito il Comune di Padova ha istituito, lo scorso anno, il Tavolo per il coordinamento pedagogico territoriale di Padova e Provincia, coordinato dal Settore Servizi Scolastici.
Al Tavolo sono rappresentati tutti i servizi educativi e scolastici del territorio: Fism, Spes, Assonidi, Confcooperative, i servizi zerosei dei Comuni della provincia, i “Nidi in famiglia”, le scuole dell’infanzia statali. Inoltre partecipa anche l’Università di Padova con i docenti che rappresentano i corsi di laurea che formano educatori e insegnanti.

Durante il primo incontro, sentiti i bisogni, valutate le modalità di intervento e tenuto conto dei cambiamenti che dalla scorsa primavera hanno coinvolto tutte le strutture che si occupano dei bambini fino ai sei anni, i partecipanti al tavolo hanno concordato un primo percorso di formazione articolato in quattro seminari e in due incontri successivi.
“Un passo in avanti per collaborare insieme a tutti gli altri Gestori di servizi per l'Infanzia 0/6, per fare rete, condividere le idee e progredire nel sistema integrato previsto dalla Legge 656/2017 - ha detto l’assessore alle politiche educative e scolastiche Cristina Piva - Il corso di formazione appena partito è stato fortemente voluto e coordinato dal Settore Servizi Scolastici del nostro Comune che ha affidato a docenti Universitari ed ad altri esperti di fama, i temi della formazione on line. L'incontro iniziale, che ha toccato i bisogni educativi emersi dalla particolare situazione che stiamo vivendo, ha visto la partecipazione di quasi 400 persone collegate”.

Il prossimo appuntamento, tenuto da Sandra Benedetti su “Dal coordinatore pedagogico al coordinamento pedagogico: funzioni, contesti, orizzonti sistemici” si terrà mercoledì 25 novembre, dalle ore 16:30 alle 18:30. A seguire poi sabato 5 dicembre, dalle ore 9:00 alle 11:00, con Laura Malavasi su “Tra dentro e fuori costruire apprendimenti per la vita” e sabato 12 dicembre, dalle ore 9:00 alle 11:00, con Anna Lia Galardini su “Connettere cura e educazione nei servizi zero sei”.
Nel 2021 si terranno due incontri seminariali sulle “Buone pratiche nei nidi e nelle scuole dell’infanzia del territorio”.

Gli incontri, la cui organizzazione è stata affidata a Fism sono gratuiti, ma è necessario iscriversi sul sito www.fismpadova.it.
Per partecipare alla diretta, le iscrizioni devono essere effettuate entro tre giorni prima della data di svolgimento. E’ possibile comunque vedere e ascoltare le registrazioni degli incontri precedenti fino al 31 dicembre 2020.
Per i partecipanti è previsto un attestato, corrispondente al numero di ore realmente frequentate.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2021
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits