Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte

Comunicato stampa: Presentati i lavori all'ex scuola Marchesi dell'Arcella

23/01/21
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 24/01/2021
Sono stati presentati i lavori che trasformeranno la ex scuola Marchesi in Viale Arcella,  nel Centro Civico dell’Arcella.  
Oggi l’Arcella, un Quartiere che ha circa 40.000 abitanti non dispone di una vero Centro Civico  e gli uffici comunali, tra cui l’anagrafe, sono situati  nei locali, insufficienti e in affitto, della Parrocchia della Santissima Trinità , in Via Curzola 15.
Con un investimento di 600 mila euro e lavori che si concluderanno nel prossimo settembre, l’Arcella disporrà finalmente di un Centro Civico che ospiterà una molteplicità di funzioni.
Al piano terra saranno ubicati i servizi sociali e l’anagrafe,  al primo piano gli spazi saranno a disposizione della associazioni attive nel Quartiere e al secondo piano ci sarà la sede del Cpia, il Centro provinciale per la formazione degli adulti.
Si tratta di una ristrutturazione che lascerà sostanzialmente identico l’edificio (la cui facciata è del resto vincolata dalla Soprintendenza) con alcune modifiche agli spazi interni anche per ricavare una sala civica.  Ovviamente l’edificio rispetterà non solo i criteri di sostenibilità energetica ed ambientale ma vedrà anche eliminate tutte le barriere architettoniche, in modo da assicurare a tutti la sua piena accessibilità.
Il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Andrea Micalizzi  spiega: “Questo è un luogo molto importante per gli arcellani,, una volta questa era la scuola elementare Rosmini, e molti di loro hanno studiato qui. Trasformarlo in Centro civico di Quartiere era un impegno della nostra amministrazione fin dalla campagna elettorale e siano contenti di averlo finalmente mantenuto.  Qui ci saranno molti servizi per i cittadini, anagrafe, servizi sociali, ma soprattutto tanto spazio per le associazioni e la vita di quartiere che mancava e la cui necessità è molto sentita. Oggi partono i lavori, abbiamo investito 600 mila euro,  guadagnamo spazi di qualità per i servizi , le attività dei cittadini e, non dimentichiamolo, andremo a risparmiare i costi degli spazi che adesso abbiamo in affitto.  Mi auguro che già per la fine dell’anno questo Centro Civico sia pienamente operativo”.
scuola marchesi 2
La presidente della  Consulta  Etta Andreella commenta: “Sono molto contenta, con questi spazi a servizio dei nostri cittadini e delle associazioni,  questo edificio diventerà davvero il cuore del nostro quartiere. E’ vicino al tram, ci sono parcheggi nelle vicinanze, e quindi direi che valorizziamo non solo questa  ex scuola non più utilizzata ma anche le esigenze di tutti i cittadini”.
L’assessora al sociale Marta Nalin sottolinea: “Parto dal mese nel quale provvisoriamente, questo edificio è stato a disposizione delle associazioni. Ci ispiriamo proprio alle esperienze delle case di quartiere cittadine, che funzionano proprio attraverso un regolamento definito con i soggetti che hanno aderito a un percorso partecipativo che determina le modalità di utilizzo di questi spazi. Regole che saranno scelte assieme dall’amministrazione con i cittadini che poi animeranno questi spazi, speriamo a tutte le ore dalla mattina alla sera. In questo Quartiere del resto le iniziative non mancano davvero". 
L’assessora al decentramento Francesca Benciolini spiega: “Attualmente la Fondazione che ci sta supportando in questo percorso sta lavorando con i nostri uffici  con i quali poi chi utilizzerà questi spazi dovrà relazionarsi.  L’obiettivo è capire come lavorare al meglio assieme ai cittadini per poter dare delle regole nella gestione dello spazio e anche poi individuare chi aiuterà il Comune a gestirlo, in una ottica di condivisione e collaborazione. Non c’è il Comune da una parte  e il cittadino dall’altra.  Questo progetto è centrale in quella idea che abbiamo  di Padova come città policentrica, in cui ogni quartiere deve essere valorizzato perché è il centro della vita di chi lo abita".
L’assessora alle politiche educative Cristina Piva commenta: “Sono ben contenta che questo edificio si trasformi in breve tempo nel Centro Civico dell’Arcella.  Risolve anche un problema annoso che è quello di una sede del Cpia,  che usava finora le aule di una scuola primaria.  Qui avrà una segreteria fissa e spazi per l’erogazione dei suoi servizi.  Il Quartiere beneficerà tantissimo di uno spazio così grande e capace di ospitare così tante attività diverse".
Il consigliere con delega all’Arcella Simone Pillitteri conclude: “Dico solo che quando inizierà ad essere vissuto, questo luogo sarà attivo per tutta la giornata, dalla mattina alla sera, ed è proprio questa promiscuità di attività all’interno che renderanno  ancora più viva questa zona.  Un bene per il quartiere e per tutta la città”
scuola marchesi 1
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2021
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits