Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: "Ex Marchesi Lab", prosegue il percorso per la definizione dell’utilizzo degli spazi all’ex Marchesi

08/04/21
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 09/05/2021
ex marchesi lab

Dopo mesi di lavoro serrato con il personale del Comune di Padova e con i dipendenti degli uffici interessati, inizia la seconda fase del percorso partecipato che ha ad oggetto l’Ex Marchesi, con l’obiettivo di coinvolgere associazioni, comunità e cittadini per co-progettare gli usi e il modello gestionale degli spazi in ristrutturazione dell’edificio.

Questa seconda fase prevede proprio il coinvolgimento di associazioni e gruppi informali attivi nel territorio con progetti di mutualismo, volontariato, attività culturali e formative.

Verranno coinvolte inizialmente attraverso un’intervista, che avrà lo scopo di approfondire i bisogni del territorio, conoscere le storie e le esperienze di chi lo vive tutti i giorni.
Successivamente a questa fase, tra maggio e giugno, verranno organizzate assemblee pubbliche aperte a tutti i cittadini e le cittadine che vorranno contribuire a definire il futuro dell'ex Marchesi.

Per poter raggiungere tutte le realtà interessate, allargando il più possibile il cerchio dei partecipanti e dei soggetti coinvolti dal percorso, viene lanciata una “Call to Action” grazie alla quale tutte le realtà dell’Arcella interessate a partecipare al percorso dell’ex Marchesi dovranno compilare un form online e verranno successivamente contattate per un’intervista.

Gli obiettivi di questa intervista sono principalmente tre:

  • indagare le realtà dell’Arcella, le loro attività, i loro punti di forza e i loro bisogni, per poter indirizzare al meglio il percorso di partecipazione;

  • cominciare il lavoro di coinvolgimento delle realtà dell’Arcella per costruire con queste una relazione stabile e costruirsi degli alleati utili per il percorso di partecipazione;

  • raccogliere direttamente dalle realtà dell’Arcella altri contatti di realtà del territorio che possono essere interessate al percorso e che non necessariamente già conosciute.

Dichiara in merito l’assessora al decentramento Francesca Benciolini: “Il lavoro che è stato svolto in questi ultimi mesi è prezioso. Fondazione Innovazione Urbana ha costruito un solido percorso di condivisione con il personale del nostro Comune per favorire collaborazione, trasparenza e raggiungimento di risultati cambiando l’approccio degli uffici, predisponendo gli atti amministrativi a supporto dei processi di coinvolgimento. Ora si entra nel vivo del percorso, o meglio, il percorso inizia ad essere “visibile” alla cittadinanza. Sono certa la risposta sarà ottima, e sono certa i risultati saranno apprezzati nel quartiere, ma anche in tutta la città.”

Aggiunge Marta Nalin, assessora al sociale e alla partecipazione: "Siamo arrivati al momento più importante di questo percorso: quello che coinvolge cittadine, cittadini, associazioni e gruppi che vivono il territorio e hanno a cuore il futuro dell’ex Marchesi. Grazie alla professionalità di Fondazione Innovazione Urbana stiamo costruendo un progetto di qualità, che avrà come risultato non solo una nuova modalità di coprogettazione e gestione degli spazi, ma la comprensione di un nuovo approccio e un nuovo metodo nelle nostre scelte quotidiane.”

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili17 Partnership per gli obiettivi
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits