Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: abbattimento urgente di un bagolaro in piazza Mazzini

19/05/22
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 21/06/2022

Si rende necessario l’abbattimento del bagolaro classificato con il numero 20 in piazza Mazzini, a seguito di analisi che ne hanno rilevato la profonda instabilità.

I bagolari di piazzale Mazzini sono periodicamente sottoposti a verifiche statiche, sia visive che strumentali. Nello specifico il bagolaro in questione riceve controlli con dendrodensimetro a partire dal 2006, e dal 2016 viene controllato annualmente. L'ultima indagine è stata effettuata nel luglio del 2021, quando all'albero era stata attribuita la classe di propensione al cedimento "C", con ricontrollo ad un anno, e nessuna prescrizione di manutenzione particolarmente impattante.

Tuttavia, durante una valutazione visiva effettuata all'inizio del corrente mese di maggio a seguito della caduta di un grosso ramo da un altro albero di piazza Mazzini si è notata una fessurazione al livello della corona (ossia dove le grosse branche si attaccano al fusto) e si è provveduto a fare effettuare una tomografia in corrispondenza della lesione, anticipatamente rispetto alla scadenza della precedente valutazione.

La tomografia effettuata il 16 maggio ha rivelato gravi alterazioni interne con precario attacco delle branche. La pianta presenta radici scoperte funghi cariogeni lungo il tronco e ferite profonde su alcune branche, oltre che rami secchi nella chioma. Dalle prove strumentali eseguite con strumenti ad ultrasuoni di ultima generazione, sono state riscontrate gravi alterazioni interne, che hanno portato a classificarla in classe di propensione al cedimento "D", ovvero la più estrema.
Considerando le condizioni fitosanitarie compromesse e non recuperabili della pianta e per garantire la sicurezza di cose e persone, si rende necessario procedere con urgenza all’abbattimento.

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
3 Salute e benessere15 La vita sulla terra
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits