Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Europe Direct Padova: novità del 7 settembre 2022

07/09/22
Ultimo aggiornamento: 08/10/2022

Covid-19: la Commissione e gli Stati membri si riuniscono per prepararsi all'autunno e all'inverno
Il 2 settembre la Commissione europea ha proposto misure concrete per evitare un aumento dei casi di Covid-19 nelle prossime stagioni autunnale e invernale. L'obiettivo principale delle azioni proposte è aumentare la somministrazione dei vaccini e garantire che tutti i cittadini siano adeguatamente protetti.

La Commissione in particolare invita gli Stati membri a:

  • migliorare la copertura vaccinale del ciclo di vaccinazione primario e della prima dose di richiamo;

  • dare priorità alla somministrazione di una dose di richiamo supplementare per specifici gruppi di popolazione più vulnerabili;

  • combinare le campagne di vaccinazione contro la Covid-19 e contro l'influenza;

  • garantire una comunicazione chiara ai cittadini sui benefici della vaccinazione.

A seconda delle diverse situazioni epidemiologiche, gli interventi non farmaceutici, come ad esempio le mascherine o la limitazione delle dimensioni dei raduni, rimangono una parte fondamentale del pacchetto di strumenti degli Stati membri. La comunicazione sottolinea inoltre l'importanza di sistemi e capacità sanitari solidi in tutti gli Stati membri. Occorre migliorare la preparazione dei sistemi sanitari ai focolai di malattie infettive e ad altri tipi di shock.
Per approfodnimenti


Discorso sullo stato dell’Unione
Il 14 settembre, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen pronuncerà il suo annuale discorso sullo stato dell’Unione davanti al Parlamento europeo, in cui farà il punto sui risultati conseguiti nel corso dell’anno e illustrerà la sua visione per il futuro.

Tra le questioni più urgenti da affrontare vi sono l'aumento del costo della vita, la crisi energetica, la risposta dell'Unione europea alla guerra russa in Ucraina e i cambiamenti climatici. Restano di attualità le priorità indicate durante il dibattito sullo stato dell'Unione europea dello scorso anno, come gli sforzi per affrontare la pandemia di coronavirus, il piano di rilancio economico e la trasformazione digitale.
Per approfondimenti


Ottavo programma d’azione per l’ambiente
La Commissione europea ha presentato un elenco di indicatori chiave per monitorare i progressi compiuti sugli obiettivi dell'UE in materia di ambiente e clima fino al 2030 e sulla visione a lungo termine per il 2050. Il nuovo quadro di monitoraggio, nell'ambito dell'ottavo programma d'azione per l'ambiente, mira a promuovere la trasparenza e a informare i cittadini europei sull'impatto della politica climatica e ambientale dell'UE.

Il programma d'azione mira ad accelerare la transizione verde in modo equo e inclusivo, con l'obiettivo a lungo termine per il 2050 di "vivere bene entro i limiti del nostro pianeta". La Commissione riferirà annualmente sui progressi compiuti, sulla base della valutazione svolta dall'Agenzia europea dell'ambiente a partire dal 2023, utilizzando gli indicatori chiave selezionati.
Per approfondimenti


Rapporto Eurostat sui giovani: a che età vanno via di casa?
Secondo Eurostat, nel 2021 in tutta l'UE i giovani hanno lasciato la famiglia dei genitori in media all'età di 26,5 anni. Tuttavia, questa media varia tra i diversi Stati membri dell'UE.

Infatti, nella maggior parte dei Paesi settentrionali e occidentali, i giovani hanno lasciato la casa dei genitori in media tra i 20 e i 25 anni, mentre nei Paesi meridionali e orientali l'età media era tra i 20 e i 30 anni.

È possibile inoltre notare anche una differenza di genere, in quanto le giovani donne in media lasciano la casa dei genitori prima dei coetanei maschi (27,4 anni per i maschi e 25,5 per le femmine).
Per approfondimenti


Tirocini presso la Corte dei Conti Europea
La Corte dei Conti Europea (Eca) è l’istituzione dell’Unione Europea che si occupa di accertare, revisionando le entrate e le uscite, la gestione finanziaria dell’UE.

L’Eca offre dei tirocini a laureati e studenti universitari, e prevede ogni anno tre sessioni di tirocinio, di una durata che varia dai 3 ai 5 mesi, che si svolgono a marzo, maggio e ottobre. I tirocini possono essere retribuiti o non retribuiti, in base alla disponibilità dell’Ente.
Per approfondimenti

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Europe Direct Padova

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits