Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: il Sindaco ribadisce con una nota alla Regione la volontà di realizzare anche il biomonitoraggio dei metalli pesanti per il termovalorizzatore di San Lazzaro

22/09/22
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 23/10/2022

Continua l’azione del Comune di Padova perché siano rispettate integralmente le osservazioni ambientali formulate dallo stesso Comune a tutela della salute pubblica rispetto al termovalorizzatore di San Lazzaro. 

Il Sindaco, con una nota indirizzata alla Commissione Ambiente e Salute della Regione del Veneto, ha risposto alla nota del 19 settembre dell’Ulls 6 che trasmetteva il progetto e la bozza di convenzione per la realizzazione dell’indagine epidemiologica sugli effetti dell’attività del termovalorizzatore.   Questa indagine è prevista dalla condizione ambientale n. 3 del provvedimento di autorizzazione unica regionale (Paur) del 3 marzo 2022 n. 11, che ha approvato la realizzazione della nuova linea dell’inceneritore di Padova 

Con la propria nota il Sindaco ha ribadito alla Regione, alla quale è stata rimessa dall’Ulss la volontà del Comune di Padova, di procedere oltre che all’indagine epidemiologica anche alla realizzazione del biomonitoraggio dei metalli pesanti nelle unghie dei bambini, come del resto già richiesto in data 11 luglio 2022. Questo, non solo e non tanto per la vera ottemperanza della condizione ambientale, che spetta al Comune verificare, ma soprattutto perché questa condizione ambientale, introdotta dalla Regione a seguito delle richieste del Comune e di altri soggetti e associazioni qualificate, può essere realizzata pienamente e divenire uno strumento di vera tutela della salute dei cittadini e dell’ambiente solo se viene svolta in maniera completa e su tutti gli ambiti che possano evidenziare il potenziale inquinamento e darci lo stato reale di salute della nostra popolazione. 

“Verificare con costanza le eventuali ricadute del termovalorizzatore sul nostro territorio e sulle persone è per me una priorità - sottolinea il Sindaco - ricordo che la richiesta del biomonitoraggio è stata da me avanzata ancora nel mese di luglio del corrente anno e che l’Ulss ha ritenuto che sulla decisione si dovesse esprimere Regione.  Quindi, come Sindaco di Padova, è mio dovere insistere in tutte le sedi amministrative perché venga accolta questa mia richiesta di buon senso e a tutela dei padovani.”

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
7 Energia pulita e accessibile9 Imprese, innovazioni e infrastrutture
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits