Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Leggi tutte
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Comunicato stampa: Giornate europee del patrimonio 2022. Le tre iniziative speciali di Padova

23/09/22
Tipo notizia Comunicati stampa
Ultimo aggiornamento: 24/10/2022

Il 24 e 25 settembre si celebrano le Giornate europee del patrimonio, la manifestazione ideata nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea, per promuovere il dialogo e lo scambio tra le Nazioni europee e sottolineare il ruolo centrale della cultura nella società.
Il tema italiano di questa edizione “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” riprende lo slogan europeo Sustainable Heritage, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, e lo amplia con una riflessione sul patrimonio culturale come eredità per le generazioni future. 

“Il tema scelto quest'anno per le Giornate Europee del Patrimonio - afferma l’Assessore alla cultura - è particolarmente importante e ci induce a riflettere sull’importanza della tutela e della conservazione del patrimonio culturale. I nostri Musei sono come uno scrigno: conservano oggetti rari e preziosi con l’obiettivo di farli conoscere e trasmetterli alle generazioni future. Ma i nostri Musei vogliono essere anche una realtà accogliente, che propone sempre qualche novità”.  

Padova aderisce con tre iniziative speciali, che si svolgeranno il 24 e il 25 settembre al Museo Eremitani e a Palazzo Zuckermann. 

Primo appuntamento: sabato 24 settembre, ore 16:15
Palazzo Zuckermann - Museo di Arti Applicate e Decorative, corso Garibaldi, 33
 

Presentazione del nuovo allestimento della sezione gioielli

Visita guidata al nuovo allestimento della sezione gioielli collocata al primo piano del Museo di arti applicate e decorative a Palazzo Zuckermann. Qui si potranno ammirare le ricchissime collezioni provenienti dai lasciti di Leone Trieste e Adele Sartori Piovene.
I gioielli bene illustrano le mode culturali dell'Ottocento, fornendo un affascinante panorama del gusto italiano dell'epoca. 

Info: Biglietto € 1,00 acquistabile il giorno stesso presso la biglietteria del Museo Eremitani, piazza Eremitani, 8
Prenotazione obbligatoria al n. 049 8204581 (lun-ven 9 - 13) - email  museo.arte@comune.padova.it 

Secondo appuntamento: sabato 24 settembre, ore 17:00
Museo Eremitani - Museo Archeologico - piazza Eremitani, 8 

Piccoli tesori dalla Mesopotamia 

Inaugurazione del nuovo allestimento realizzato per valorizzare una rarissima statuetta di origine mesopotamica, risalente alla seconda metà del IV millennio a.C. (periodo di Uruk), acquisita dal Museo nel 1876. La statuetta raffigura un personaggio maschile nudo, con barba, la cui identità ha suscitato un grande dibattito tra gli studiosi. Si tratta forse di un Re o di un Re-sacerdote. Ne sono noti solo altri tre esemplari: due conservati al Louvre e uno a Zurigo. Alla presentazione seguirà la visita libera alla sala.   

Info: Ingresso libero
tel. 049 8204572 - email museo.archeologico@comune.padova.it 

Terzo appuntamento: domenica 25 settembre, ore 16:00
Palazzo Zuckermann - Museo Bottacin - corso Garibaldi, 33

La moneta: conoscere il passato e investire per il futuro 

Visita guidata per ragazzi in età scolare (8-13 anni) con l’obiettivo di far conoscere monete antiche e moderne e far riflettere sul valore della moneta e del risparmio tramite la presentazione di salvadanai, fatti anche con materiali di recupero. Attenzione particolare verrà adottata per trasmettere il valore storico/artistico del denaro in tutte le sue forme (moneta, banconota, moneta digitale e criptovaluta). 

Info: Biglietto € 1,00 acquistabile il giorno stesso presso la biglietteria del Museo Eremitani, piazza Eremitani, 8
Prenotazione obbligatoria al 049 8205675 (lun-ven 9 - 13) - email museo.bottacin@comune.padova.it  

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits