Padova Urbs picta

Padova, città dell’affresco, propone i suoi cicli pittorici del Trecento per l’inserimento nella Lista del patrimonio mondiale Unesco accanto alle più importanti testimonianze della storia della civiltà del pianeta.
Gli affreschi, custoditi nell’antica città, sono uno straordinario esempio del genio creativo dell’uomo che si esprime nelle opere di Giotto e degli artisti che ne hanno seguito l’insegnamento nel corso del XIV secolo.
La candidatura Padova Urbs picta - che significa Città dipinta - comprende la Cappella degli Scrovegni e altri 7 siti che rappresentano un insieme unico di eccezionale valore universale.
Il Comune di Padova è l'ente capofila della candidatura con Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti; Basilica e Convento di Sant’Antonio, Delegazione Pontificia, Veneranda Arca del Santo; Diocesi di Padova. La consulenza scientifica è affidata alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e Università degli Studi di Padova.
Iter di candidatura alla Lista del patrimonio mondiale (dal sito Unesco)
La Commissione nazionale italiana per l'Unesco, il 24 gennaio 2019, ha valutato positivamente la candidatura padovana. Dall'1 febbraio inizia il vero percorso di valutazione - approfondimento.
SITO PADOVA URBS PICTA
Siti candidati
Cappella degli Scrovegni
Chiesa dei santi Filippo e Giacomo agli Eremitani
Palazzo della Ragione
Cappella della Reggia Carrarese
Battistero della Cattedrale
Basilica e convento del Santo
Oratorio di San Giorgio
Oratorio di San Michele
Materiale di approfondimento
Galleria multimediale
Approfondimento cicli pittorici
Depliant
Piantina luoghi Padova Urbs picta
Tavoli delle idee
Incontro di presentazione della candidatura - venerdì 13 aprile 2018
Presentazione dello stato della candidatura Unesco - martedì 7 maggio 2019
Convegno "Verso Urbs picta. Il profilo del visitatore di Padova" - martedì 29 ottobre 2019