Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Progetto "Città Sane" - Oms

Come si sviluppa e quali sono gli obiettivi
Ultimo aggiornamento: 27/11/2019
Indice
  • Descrizione
  • A chi è rivolto
  • Obiettivi raggiunti
  • Scadenze internazionali
  • Newsletter
  • Progetti e iniziative
Descrizione
Descrizione
Logo Progetto Città sane

Il progetto Città Sane è stato proposto dall’Organizzazione mondiale della sanità - Oms (www.who.int/en), il Comune di Padova deliberò di adottarlo nel 1987.
Il progetto si propone di affrontare i problemi di salute della comunità in modo sistemico, globale, e di promuovere la salute intesa non meramente come assenza di malattie o prevenzione, ma come benessere fisico, mentale, sociale, spirituale delle persone e delle comunità e come risorsa per la vita piuttosto che come obiettivo da raggiungere.

Le infrastrutture del progetto sono l’ufficio di coordinamento e il Comitato tecnico intersettoriale che hanno la funzione di eseguire quanto deliberato dalla Giunta comunale, in modo integrato e coordinato tra settori. L’ufficio di coordinamento e il Comitato tecnico intersettoriale possono avere funzioni propositive ed esecutive anche per quanto concerne l’informazione e l’educazione alla salute delle comunità urbane, in collaborazione con associazioni di volontariato e altre istituzioni.
Il campo di azione è la città, in particolare nei singoli quartieri.

IN EVIDENZA
Durante il Meeting europeo di Città Sane, che si è svolto ad Atene dal 22 al 25 ottobre 2014, Padova è stata premiata con un attestato in quanto una delle poche città che hanno partecipato a tutte le 5 fasi del movimento Città Sane Oms. Attestato (file .pdf)

A chi è rivolto
A chi è rivolto

Il progetto è rivolto a tutti i cittadini e a tutte le comunità urbane secondo programmi razionali basati sui bisogni di salute di giovani, adulti, anziani, donne, disabili, immigrati, ecc., tenendo conto delle indicazioni fornite dagli indicatori e delle interpretazioni dei profili urbani di salute.

Obiettivi raggiunti
Obiettivi raggiunti

Sono state coordinate dal 1987 in poi le iniziative di diverse istituzioni e associazioni nella lotta contro il tabagismo, contro l’alcolismo, contro l’uso irrazionale di farmaci e altri stili di vita dannosi alla salute. Sono state coordinate iniziative a favore di attività fisiche nel tempo libero e marce collettive. E’ stato promosso l’ampliamento delle aree verdi accessibili al pubblico.
Inoltre è stato impostato il sistema informativo ad hoc, basato su circa 50 indicatori suggeriti dall’Oms e sono stati prodotti i profili urbani di salute dal 1993 al 2007 (ad uso interno).

Scadenze internazionali
Scadenze internazionali

Le scadenze internazionali del progetto "Padova Città Sana" sono le riunioni semestrali o annuali delle 39 città europee che hanno chiesto e sono state designate quali città-progetto, rendendo conto delle difficoltà e dei progressi acquisiti nelle loro sedi.
Le scadenze nazionali sono la partecipazione attiva alle riunioni per lo sviluppo della rete nazionale di comuni italiani che deliberano di adottare il progetto dell’Oms e la partecipazione all’organizzazione delle varie giornate celebrative annuali sulla salubrità dell’ambiente, delle acque pure, della pace, degli anziani, della salute mentale, dei disabili, dei diritti umani, ecc.

Newsletter
Newsletter

E' possibile conoscere tutte le novità e gli eventi organizzati dall'ufficio Città Sane di Padova iscrivendosi alla newsletter, la frequenza è mensile.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER 

Progetti e iniziative
Progetti e iniziative

Anno 2019
Convegno "Alzheimer: la vita non finisce con la diagnosi"
Self-shiatsu a scuola: meno ansia più concentrazione
Attività di community dance "La città si muove"
Settimana mondiale del cervello 2019
VIII Giornata nazionale del fiocchetto lilla 
Incontro "Questo pianeta non l'abbiamo ereditato dai nostri padri ma preso in prestito dai nostri figli"
Giornata mondiale della consapevolezza dell'autismo
Giornata mondiale della salute
Screening pediatrico per la diagnosi precoce dell'ambliopia
Ciclo di conferenze "I pomeriggi della salute 2019"
Giornata mondiale delle malattie infiammatorie croniche intestinali 2019
Reading teatrale "Respirare sott’acqua. Esercizi di sopravvivenza spirituale"
Tavola rotonda "Longevità e salutogenesi"
Convegni dell'Esecutivo delle associazioni - area sociale - Autunno 2019
Manifestazione "Diversamente 2019"
Giornata mondiale del donatore 2019
Campagna "Nastro rosa 2019"
Giornata mondiale del diabete 2019
Giornata mondiale della prematurità 2019
Giornata mondiale della Bpco - broncopneumopatia cronica ostruttiva​
Giornata mondiale per la lotta contro l'Aids

 

 

ARCHIVIO attività 2018
ARCHIVIO attività 2017​
ARCHIVIO attività 2016 
​
ARCHIVIO attività 2015

Riferimenti

ufficio Città Sane - Settore Gabinetto del Sindaco

Luogo Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 - 35122 Padova
Telefono 049 8205014
Email cittasaneoms@comune.padova.it
Responsabile del procedimento amministrativo: dott.ssa Donatella Natale
Notizia
Città Sane - Oms 380

Città Sane Oms d'Italia

Il Comune di Padova eletto nel Comitato direttivo nazionale
24/01/17
Tipo notizia Comunicati stampa
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Salute

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2019
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits