Yorick - Officine Teatrali
“ YORICK – Officine Teatrali ”
è la risposta per chi cerca serietà, professionismo e una visione per calcare le scene teatrali.
L’Associazione Culturale Fantalica ha sentito la necessità di portare nella formazione teatrale una proposta nuova che si pone nel mezzo tra il professionismo e l’amatoriale: che faccia da spartiacque tra quella formazione più prettamente divulgativa, di passatempo, e una formazione che si avvicini negli intenti, per impegno, tempo e programmi, alle accademie teatrali nazionali.
L’attore deve possedere il talento: una predisposizione che va curata, coltivata, nutrita.
Il talento altro non è che la totale disposizione al gioco, la capacità di superare tutti i propri blocchi (etici, religiosi, culturali e personali) che non gli consentono di essere libero.
Un attore, o attrice, ha talento quando è libero.
Libero di essere sé stesso nei panni di altro da sé. Un corpo e una mente al servizio di una funzione teatrale.
Ecco cos’è, forse, il talento: il “cuore caldo”.
Una scuola che voglia formare attori, non necessariamente professionisti ma professionali, deve saper coltivare le due anime che costituiscono l’anima e il corpo dell’attore.
Nutrire il talento, la creatività, la capacità di inventare è prerogativa di una buona scuola…cercando di indirizzare e strutturare senza ingabbiare e svilire le attitudini degli allievi.
Ma è anche vero che solo attraverso l’impegno costante, la fatica, il sudore e la disciplina ferrea che si forgia l’attore.
“YORICK – Officine Teatrali” si sviluppa in un percorso composto dei tre elementi fondamentali per l’attore:
-
Recitazione ed Interpretazione,
-
Espressione Corporea
-
Vocalità e Dizione
I diversi percorsi sono pensati per una formazione in continuo confronto e applicazione mirata alla costruzione di una tecnica compatta e strutturata.
Nessuna delle tre discipline si muoverà indipendente l’una dall’altra.
Bensì,esse saranno in continua intersecazione: sulla base del modulo interpretativo messo in essere, le tre discipline collaboreranno insieme al fine di aiutare gli allievi a crescere in base alle individuali peculiarità.
Il programma Biennale prevede:
- Per il primo ed il secondo anno, un impegno di circa 4 ore settimanali per circa 8 mesi l’anno.
- La frequenza è obbligatoria.
- Le materie sono: Recitazione ed Interpretazione, Vocalità e Dizione, Movimento ed espressione corporea.
- Al termine del primo anno è previsto il saggio, alla conclusione del secondo anno, invece, si svolgerà la messa in scena dello spettacolo dal vivo.
Il corpo insegnante è formato da professionisti di lunga esperienza attivi nel campo dello spettacolo:
per RECITAZIONE ed INTERPRETAZIONE – Vittorio Attene;
per VOCALITÀ e DIZIONE – Marta Frison;
per MOVIMENTO ed ESPRESSIONE CORPOREA – Giuseppe Savio .
La Prova di Ammissione sic svolgerà domenica 23 settembre 2018 e consiste in una valutazione, attraverso delle prove pratiche, delle abilità dell’allievo nelle seguenti competenze:
- INTERPRETAZIONE
- EMISSIONE VOCALE
- PRESENZA SCENICA
Al momento dell’iscrizione al Corso di Recitazione verrà fornito un monologo su cui prepararsi tratto dall’”Amleto” di Shakespeare.
presso la sede dell' Associazione Culturale Fantalica
via Giovanni Gradenigo 10, Padova
ORARI della SEGRETERIA
dal lunedì al venerdì, 10.00-15.00/16.00-20.00
CONTATTI
tel. 0492104096, cel. 3483502269
mail. fantalica@fantalica.com www.fantalica.com