Convegno Il Liber medicinalis dell’Almansore
Cultura e tradizione in Occidente
Mercoledì 21 ottobre 2020 alle ore 16.30 presso la Reggia dei Carraresi nella Sala del Guariento si terrà il convegno: Il Liber medicinalis dell’Almansore. Cultura e tradizione in Occidente.
Il convegno verterà sul libro “Liber medicinalis Almansoris”. Edizione critica del volgarizzamento laurenziano (Plut. LXXIII. Ms.43) confrontato con la tradizione manoscritta araba e latina. Edizione di Mahmoud Salem Elsheikh, Roma, Aracne Editrice, 2016.
N.B.: L'accesso alle sale accademiche è limitato, su prenotazione, a un numero massimo di 50 persone, previo controllo della temperatura corporea, igienizzazione della mani e uso obbligatorio della mascherina, che dovrà essere tenuta correttamente (copertura di naso e bocca) per tutta la durata della permanenza nei locali accademici.
E' possibile prenotarsi scrivendo a listmaster@accademiagalileiana.it o telefonando tra le ore 9.00-14.00 al numero 0498763820.
- Antonio Daniele, Saluto e intervento introduttivo del Presidente dell’Accademia.
- Cecilia Martini Bonadeo (Università di Padova). La medicina nell’Islam medievale: la dialettica tra approccio clinico e autorità della fonte greca. Il caso di Abū Bakr al-Rāzī.
- Vittorio Formentin (Università di Udine). La lingua del volgarizzamento laurenziano dell’Almansore sarà presente il curatore Mahmoud Salem Elsheikh.
Reggia dei Carraresi nella Sala del Guariento, Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova.
Via Accademia 7, 35139 Padova
Libero
Scrivere a listmaster@accademiagalileiana.it o telefonare dal lunedì al sabato, tra le ore 9.00-14.00, al numero 0498763820
