Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Scoprili tutti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Giretto d'Italia 2022

Campionato nazionale della mobilità ciclabile
16/09/22
Dalle ore 7:00 alle 10:00
Ultimo aggiornamento: 20/09/2022
giretto d'italia 2022

Il Giretto d’Italia 2022, Campionato della ciclabilità urbana, che è organizzato da Legambiente, in collaborazione con Euromobility, torna il 16 settembre per accendere i riflettori e premiare le persone che ogni giorno usano la bicicletta e gli altri mezzi di micromobilità elettrica per andare a scuola o al lavoro. 

Il Giretto d’Italia, che si tiene come da tradizione nell’ambito della Settimana europea della mobilità, quest’anno coinvolge più di 20 città italiane, fra cui il Comune di Padova dove vengono monitorati, tra le ore 7:00 e le 10:00 del mattino del 16 settembre 2022, i passaggi di coloro che scelgono la bicicletta per recarsi al lavoro o a scuola.
Il conteggio avverrà tramite appositi check-point allestiti in zone scelte dal Settore Mobilità del Comune e nelle immediate vicinanze delle aziende pubbliche e private e delle scuole che hanno aderito all’iniziativa.

A vincere saranno i centri urbani che segnaleranno il maggior numero assoluto di ciclisti.

Come partecipare

Per la sfida vengono registrate le biciclette attraverso appositi check-point; la città guadagna punti ogni volta che passa una bicicletta.
I ciclisti che transitano nelle vicinanze delle vie sotto indicate sono invitati ad attraversare i check-point, potendo anche segnalare il proprio nominativo e l'azienda, o il datore di lavoro, per cui lavorano.

I check-point individuati a Padova sono:

  •  incrocio via San Francesco/via Ospedale;
  •  incrocio via Vicenza/Corso Milano;
  •  incrocio via Belzoni/via del Portello;
  •  incrocio via Sorio/via Libia;
  •  incrocio via Vittorio Veneto/lungargine dei Barcari;
  •  incrocio via Venezia/via Tommaseo;
  •  incrocio via Beato Pellegrino/via Montà;
  •  via Istria all'altezza del sottopassaggio ciclabile;
  •  Ospedale ingresso via Giustiniani e Pontecorvo;
  •  cavalcavia Borgomagno;
  •  Lungargine Terranegra incrocio via Vigonovese;
  •  Ponti in via Facciolati e in via d'Acquapendente.

MAPPA DEI CHECK-POINT
 

Per informazioni

Ufficio Biciclette - Settore Mobilità - Comune di Padova
telefono 049 8204840
email ufficio.biciclette@comune.padova.it

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
3 Salute e benessere11 Città e comunità sostenibili13 Lotta contro il cambiamento climatico
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits