Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Scoprili tutti
Contenuto archiviato per fini storici di documentazione.

Palio fluviale della Città di Padova (I edizione)

Voga alla veneta - 7 e 8 maggio
Dal 21/04/22 al 08/05/22
Incontro 21 aprile - Esposizione 30 aprile - Palio fluviale 7 e 8 maggio
Ultimo aggiornamento: 11/05/2022
Palio fluviale della Città di Padova (I edizione) 650
Le Associazioni remiere di voga alla veneta di Padova collaborano per l’organizzazione di una manifestazione a carattere storico culturale, con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare gli spazi fluviali cittadini ed il profondo legame della città con le acque che l’attraversano.
In programma, oltre al Palio fluviale con i suoi eventi collaterali, un incontro con le remiere cittadine e un'esposizione di barche tradizionali venete, raccontate dai vogatori padovani.

Rari Nantes Patavium 1905 coordina il Comitato composto da: Amissi del Piovego, Canottieri Padova, Forcole D’Oro, River Bike, Scuola di voga Zonca.

Iniziativa realizzata in collaborazione con il Comune di Padova.

Programma

Nelle stesse giornate del Palio si tiene la manifestazione Water Marathon. Il Palio e gli eventi collaterali avranno inizio dopo la conclusione della Water Marathon.

Palio fluviale della Città di Padova (I edizione) 180

Sabato 7 maggio, dalle ore 15:30
Lungargine Terranegra-Voltabarozzo

  • Corteo fluviale di barche con figuranti in costume;
  • regate di qualificazione del Palio;
  • mini tour in barca per tutti;
  • concerto del collettivo "Porte'Perte" musica BalFolk;
  • tango argentino: esibizione di ballerini;
  • "Tango in Gondola", esibizione di ballerini di tango in equilibrio sulla più bella barca padovana: la Diesona della Rari Nantes Patavium 1905.

Domenica 8 maggio, dalle ore 15:30
Lungargine Terranegra-Voltabarozzo

  • Corteo fluviale con barche di rappresentanza delle remiere cittadine;
  • regata finale del Palio con premiazioni;
  • mini tour in barca per tutti;
  • pillole di storia e tradizioni;
  • concerto di "Calicanto" musica folk.

Eventi collegati

  • Giovedì 21 aprile, dalle ore 18:00 alle 20:00
    Fornace Carotta, via Siracusa, 61 - mappa
    Incontro "Padova città d'acque"
     
  • Sabato 30 aprile, dalle ore 10:00 alle 19:00
    Liston, davanti a Palazzo Moroni - mappa
    Esposizione di barche tradizionali venete, raccontate dai vogatori padovani

Per informazioni

Segreteria organizzativa
email info@rarinantespatavium.it
pagina Facebook www.facebook.com/paliofluvialepadova

Questo contenuto contribuisce agli obiettivi di sviluppo sostenibile:
11 Città e comunità sostenibili
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Entrata
Appuntamenti gratuiti
Documenti
Programma Palio fluviale della Città di Padova (I edizione) »
.PDF 1.42 MB

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits