Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Aree di sosta per veicoli di persone con disabilità

Come richiedere l'area di sosta, divieti e modalità
Ultimo aggiornamento: 19/04/2023

Descrizione

Sul territorio comunale sono state istituite delle aree di sosta per veicoli a servizio di persone con difficoltà motoria.
Per utilizzare queste aree il veicolo in sosta deve essere munito di apposito contrassegno, da esporre in evidenza sul parabrezza.

E' possibile chiedere l'istituzione di aree di sosta riservate ai disabili, sia generiche che personalizzate, nei pressi dell'abitazione o del posto di lavoro quando non è disponibile un posto auto proprio o non ci sono spazi per compiere agevolmente le operazioni di salita e discesa dall'auto.

Come richiedere l'area di sosta personalizzata

Per ottenere l'istituzione di uno spazio di sosta personalizzato è necessario:

  • avere la patente di guida;
  • essere residenti nel Comune di Padova (chi non è residente può richiedere il posto auto personalizzato solo per motivi di lavoro);
  • non disporre di un posto auto nelle vicinanze della propria abitazione, oppure disporre di un posto auto non utilizzabile;
  • essere titolare del contrassegno invalidi rilasciato dal comune di residenza.

Se in possesso dei requisiti necessari, il richiedente presenta domanda al Settore Mobilità e Traffico del Comune di Padova.
Il modulo di domanda è scaricabile dalla sezione "Link", a destra di questa pagina.

Come richiedere l'area di sosta generica

La richiesta di un posto di sosta generico per disabili può essere fatta da un parente, anche non convivente, del congiunto da trasportare che abbia i seguenti requisiti:

  • sia in possesso di auto provvista di contrassegno per trasporto disabili;
  • non abbia garage, se la richiesta è per un'area di sosta nei pressi dell'abitazione.

Il richiedente presenta domanda al Settore Mobilità del Comune di Padova.
Il modulo di domanda è scaricabile dalla sezione "Link", a destra di questa pagina.

Modalità per la sosta

Divieto di sosta

Per i veicoli delle persone disabili è stato istituito il divieto di sosta permanente, eccetto che negli eventuali spazi ad essi riservati, nelle piazze e in alcune vie del centro:
- Liston,
- contrada Antenore,
- area pedonale di piazza Garibaldi,
- via Sant'Andrea, Marsilio da Padova, via Oberdan,
- via Roma,
- via Umberto I,
- piazza delle Erbe, dei Frutti e dei Signori,
- borgo Altinate (via degli Zabarella, Altinate, Eremitani, Cassan);
- via Manin, nelle fasce orarie in cui vige la disciplina dell'area pedonale. 

Ordinanza

 

Sosta gratuita

Dal 28 gennaio 2015, i veicoli per disabili, che espongono il "contrassegno di parcheggio per disabili", sono esonerati dal pagamento della tariffa oraria nei parcheggi pubblici a raso a pagamento. Sono esclusi dall'esonero i parcheggi delimitati con sbarra automatica di piazzale Insurrezione, piazza Rabin, piazzale Boschetti.
Ordinanza

Normativa di riferimento

  • Ordinanza n. 115635 del 3/05/2010 "Istituzione del divieto di sosta permanente nelle piazze e all'interno delle aree pedonali del Liston, di piazza Garibaldi, di via Roma, di via Umberto I e della contrada Antenore".
  • D.P.R. n. 503 del 24 luglio 1996 "Norme di attuazione a favore degli invalidi civili in materia di barriere architettoniche e di trasporto pubblico".
  • D.P.R. del 16 dicembre 1992 "Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada" e successive  integrazioni e modifiche.
  • D.Lgs. n. 285 del 30 aprile 1992 "Nuovo Codice della Strada" e successive integrazioni e modifiche.
  • Circolari n. 1270 del 28 giugno 1979, n. 310 del 7 marzo 1980 e n. 1030 del 16 giugno del Ministero LL.PP. sulle facilitazioni per la circolazione e la sosta dei veicoli per invalidi.
  • L. n. 118 del 30 marzo 1971 "Normativa a favore dei mutilati ed invalidi civili".

Per informazioni

ufficio ordinanze di viabilità - Settore Mobilità - Comune di Padova
Palazzo Sarpi, via F. P. Sarpi, 2 (IV° piano) - 35138 Padova 
telefono 049 8204840
orario: martedì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00
email mobilita@comune.padova.it 

Informazioni
Contrassegno per persone con disabilità invalidi disabili 380 ant fotolia 39155614

Contrassegno per persone con disabilità

Per la sosta e la circolazione in Zona a traffico limitato (Ztl) dei veicoli 
Leggi tutto
  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Link
Modulo per area di sosta generica per disabili
Modulo per area di sosta personalizzata per disabili
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Ambiente, territorio e verde » Trasporti e viabilità » Mobilità urbana » Auto

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Sociale » Padova Accessibile » Trasporti e viabilità per persone con disabilità

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2023
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits