Salta al contenuto principale
rete civica del
Comune di Padova
A A A

menu header

  • URP
  • Ufficio Stampa
  • Newsletter
  • Social Media
  • Contatti
  • Padova Partecipa!
instagram twitter facebook rss

main menu

  • Sindaco e amministrazione
  • Ambiente, territorio e verde
  • Cultura e turismo
  • Famiglia, sociale e sport
  • Istruzione, lavoro e impresa
  • Servizi online
  • Sicurezza
  • Tasse

Tu sei qui

» Tutti gli argomenti

Asilo nido "La Coccinella": chi siamo, obbiettivi e servizi

Cosa offre il nido: gli spazi, l'inserimento dei bambini e la loro giornata
Ultimo aggiornamento: 11/03/2016
Indice
  • Contatti
  • La struttura: organizzazione e personale
  • L'inserimento
  • La giornata dei bambini
Contatti
Contatti

via Brunelli Bonetti, 9 - 35100 Padova
telefono/fax 049 714321

Urp del Settore Servizi Scolastici del Comune di Padova, telefono 049 8204033
e-mail: serviziscolastici@comune.padova.it

La struttura: organizzazione e personale
La struttura: organizzazione e personale

Il nido si trova nella periferia ovest della città, a Montà, una zona che, negli ultimi anni, è diventata un complesso urbano ampio e articolato. Il nido è nello stesso stabile della Scuola dell’infanzia statale “La Giraffa”.
Il nido accoglie 60 bambini così suddivisi:

  • una sezione piccoli (12 bambini dai 3 ai 13 mesi);
  • due sezioni medio grandi, eterogenee e/o omogenee per età (48 bambini dai 14 ai 36 mesi).

Il gruppo di lavoro è composto da educatrici/educatori, addetti ai servizi e cuoche/i; annualmente, elegge tra il personale educatore una coordinatrice, figura di riferimento per il personale dell'Asilo nido, i genitori e l'Amministrazione.

L'inserimento
L'inserimento

L’inserimento è un momento molto importante e delicato sia per il bambino che per i  genitori. Fondamentali per la sua buona riuscita sono la gradualità e la continuità. I bambini vengono inseriti nella modalità di piccolo gruppo. Nei primi giorni viene richiesta la disponibilità ai genitori per un colloquio individuale. 
Nella prima settimana di inserimento il bambino rimane nella sezione di riferimento per un’ora assieme al familiare che segue l’inserimento. Questa persona gradualmente si stacca da lui. Già alla fine della settimana il bambino pranza con i nuovi compagni.
Nella seconda settimana piano piano il bambino impara a fidarsi del nuovo ambiente. Acquista la serenità che gli consentirà di restare al nido per tutta la mattina.
Nella terza settimana, se il bambino vive tranquillamente la mattinata, si inserisce il riposo pomeridiano. Si prendono accordi con la famiglia affinché al suo risveglio il bambino possa ritrovare le persone a lui care.

La giornata dei bambini
La giornata dei bambini
Asilo nido "Coccinella"

8.00-9.00
I bambini vengono accolti in un primo momento in salone e successivamente nelle varie sezioni. I giochi sono pensati e organizzati per aiutare i bambini nel delicato passaggio tra il saluto dei genitori e l’inizio della giornata al nido.

9.00.10.00
Ci si raccoglie nella sezione di riferimento e viene servito uno spuntino a base di frutta. E’ un momento di conversazione e di gioco comuni, prima di andare in bagno per il cambio o la pipì. Alle 9.30 c’è l’appuntamento con la lettura di un racconto e, per chi preferisce, con il gioco libero in sezione.

10.00-11.00
E’ l’ora delle attività in piccolo gruppo. Gli spazi vengono usati in base ad una rotazione che permette ai gruppi, settimanalmente, di accedere a tutte le attività correlate.

11.00-11.30
Si riordinano i giochi e, passando dal bagno, ci si prepara per il pranzo.

11.30-12.00
E’ l’ora del pranzo che viene consumato nella sezione di riferimento. E’ un momento molto importante che richiede impegno e organizzazione per renderlo piacevole, educativo e sereno.

12.00-13.00
I bambini a piccolo gruppo vengono cambiati e preparati per andare a letto. In questo orario si colloca anche l’uscita dei bambini che non dormono al nido.

13.00-15.00
E’ l’orario del sonno pomeridiano. I bambini si addormentano con la vicinanza degli educatori e/o  con l’aiuto dei loro oggetti preferiti. In camera, durante il sonno, è sempre presente un educatore. Mano a mano che  si svegliano i bambini vengono vestiti e preparati per la merenda.

15.00-15.30
E' l'ora della merenda in sezione.

15.30-16.00
I bambini aspettano in sezione i genitori, ascoltando una storia o giocando liberamente.

  • Share on Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Google Plus
  • Share on Linkedin
  • Print this page
Questo contenuto si trova in:

Tu sei qui

» Famiglia, sociale e sport » Famiglia » Bambini » Da 0 a 3 anni - Asili nido comunali » Le strutture » Asilo nido "La Coccinella"

footer menu

  • Redazione Padovanet 2001 - 2022
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie

footer menu

  • Dati Monitoraggio
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Posta elettronica certificata (Pec)
  • Spid
I contenuti di questo sito sono rilasciati sotto Licenza Creative Commons: Attribuzione (CC BY 4.0), salvo dove è diversamente specificato. Credits