Biblioteca dello sport
Biblioteca dello sport - Settore Servizi Sportivi - Comune di Padova
Corso Garibaldi, 41 - 35121 Padova
telefono 049 8204825
orario: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:00 - consigliato l'appuntamento
email biblioteca.sport@comune.padova.it
responsabile: alta professionalità Enzo Agostini
Con la collaborazione dell'Associazione Patavina cultura e sport onlus.
La biblioteca offre servizio di consultazione, lettura e prestito di libri e riviste, è aperta a tutti senza alcun vincolo.
Specializzata nello sport a 360 gradi, visto da ogni prospettiva, possiede materiale non solo sulle discipline sportive, ma sull’attività motoria, la psicomotricità, il benessere fisico, la medicina, la disabilità, l’architettura e l’ingegneria, il diritto fino alla saggistica e alla narrativa.
Ad oggi la biblioteca conta circa 3300 unità - monografie, cda, cdr, dvd, vhs, musicassette.
Principali argomenti presenti in biblioteca:
alimentazione e nutrizione;
anziani e terza età;
didattica;
doping;
fisiologia;
ginnastica e ginnastica correttiva;
terapie e massaggi;
medicina alternativa e sportiva;
discipline sportive e tecniche di allenamento;
diritto;
disabili;
economia;
educazione, psicologia e sociologia;
società sportive e marketing;
impiantistica sportiva.
Per periodici, 58 testate tra abbonamenti correnti e spenti, la ricerca degli articoli può essere fatta velocemente consultando dei raccoglitori che contengono le fotocopie dei sommari dei fascicoli posseduti dalla biblioteca.
ELENCO PERIODICI IN CONSULTAZIONE
Il catalogo della Biblioteca dello sport è inserito nel catalogo del Sistema bibliotecario padovano, che riunisce le principali istituzioni bibliotecarie cittadine.
CATALOGO ONLINE
CONSULTAZIONE e lettura in sede di libri e riviste
PRESTITO
Il prestito è un servizio gratuito che la biblioteca assicura a tutti i cittadini italiani o ai cittadini stranieri temporaneamente ospiti nel territorio nazionale.
La durata del prestito può essere prorogata su richiesta solo per i testi, a meno che l'opera non sia già stata prenotata da un altro utente.
La prenotazione del materiale può essere fatta via telefono, via mail oppure on line dal sito www.bibliotecadellosport.it, dove si trovano le informazioni sul posseduto.
Nel caso di mancata consegna entro i termini stabiliti, viene sollecitata la restituzione tramite telefono od e-mail.
PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO con altre biblioteche su tutto il territorio nazionale (servizio gratuito previo pagamento delle spese postali)
Su richiesta è possibile, tramite operatore, effettuare ricerche in rete (aiuto per tesine medie superiori e per tesi di laurea) limitatamente ad argomenti legati alla specificità della biblioteca.

Per poter chiedere in prestito il materiale della biblioteca occorre essere in possesso della tessera.
Per richiedere la tessera è necessario compilare il modulo di iscrizione ed esibire un documento in corso di validità.
Per i minori di 15 anni e per i minorenni non in possesso della carta d’Identità l’iscrizione viene fatta in presenza di un genitore o di chi ne fa le veci (tenuto ad esibire un documento in corso di validità) che, firmando un modulo apposito, autorizza il minore ad accedere ai servizi della biblioteca.
L’iscrizione e il rilascio della tessera sono completamente GRATUITI.
L’iscrizione viene rinnovata annualmente. Per rinnovarla è sufficiente presentarsi agli operatori all’inizio di ogni anno, o al momento del primo servizio utilizzato nell’anno, e confermare i propri dati.
I dati personali forniti e conservati nel registro dei lettori iscritti al prestito, di cui è tutelata la riservatezza, possono essere usati per il richiamo del materiale prestato, scaduti i termini. Vengono inoltre trattati in forma anonima per fini di analisi statistica da parte dei dipendenti della biblioteca.
Informazioni sugli eventi organizzati dalla Biblioteca e sul programma delle iniziative che si tengono presso la Biblioteca dello sport.
Pagina di iscrizione