Certificati anagrafici a domicilio
Con questo servizio è possibile ricevere a domicilio certificati anagrafici (stato di famiglia, residenza ecc.).
I certificati vengono rilasciati esclusivamente per uso privato, in quanto nei rapporti con la pubblica amministrazione e con i privati gestori di pubblici servizi è obbligatorio utilizzare l’autocertificazione.
Per approfondimenti consultare la sezione "Certificati".
RICHIESTA
La richiesta, presentata attraverso l'apposito modulo scaricabile dalla sezione "Link utili" di questa pagina, può essere presentata:
- via mail all'indirizzo privaticertificati@comune.padova.it per il cittadino e visureentipubblici@comune.padova.it per le altre pubbliche amministrazioni;
- via pec all'indirizzo servizidemografici@pec.comune.padova.it;
- via posta all'indirizzo: Comune di Padova Ufficio Posta - Ufficio Postale Padova Centro - Casella Postale Aperta - 35122 Padova
Alla richiesta deve essere sempre allegata la copia di un documento di identità valido di chi la sottoscrive.
CONSEGNA
Il certificato viene inviato a mezzo raccomandata con pagamento in contrassegno.
ATTENZIONE: attualmente, in caso di spedizione del certificato a domicilio con pagamento in contrassegno, il plico deve essere ritirato presso l'ufficio postale, previo rilascio dell'avviso di giacenza.
Non è previsto l'invio di certificati fuori dal territorio italiano, pertanto le richieste dall'estero vengono evase mediante:
- ritiro tramite persona incaricata;
- invio del certificato a mezzo raccomandata con pagamento in contrassegno ad un indirizzo in Italia indicato dall'interessato.
COSTI
I certificati anagrafici sono soggetti al pagamento dell'imposta di bollo (tranne i casi di esenzione previsti dalla legge, che devono essere specificati nella richiesta), che viene applicata in modo virtuale. Non devono pertanto essere inviati né danaro, né marche da bollo in quanto l'importo dovuto viene pagato al ricevimento del plico.
All'importo dell'imposta di bollo (attualmente € 16) deve essere aggiunto il costo del recapito (costo della raccomandata, anche in relazione al peso riferito al numero dei certificati richiesti, secondo il tariffario di Poste s.p.a.).
RICHIESTA
La richiesta, presentata attraverso l'apposito modulo scaricabile dalla sezione "Link utili" di questa pagina, può essere presentata:
- via mail all'indirizzo privaticertificati@comune.padova.it per il cittadino e visureentipubblici@comune.padova.it per le altre pubbliche amministrazioni;
- via pec all'indirizzo servizidemografici@pec.comune.padova.it;
- via posta all'indirizzo: Comune di Padova Ufficio Posta - Ufficio Postale Padova Centro - Casella Postale Aperta - 35122 Padova.
Alla richiesta deve essere sempre allegata la copia di un documento di identità valido di chi la sottoscrive.
CONSEGNA
I certificati richiesti via mail o via pec vengono inoltrati all'interessato con la stessa modalità della richiesta (via mail o via pec).
In caso di richiesta di ricevimento del certificato via posta, il certificato viene inviato a mezzo raccomandata con pagamento in contrassegno.
ATTENZIONE: attualmente, in caso di spedizione del certificato a domicilio con pagamento in contrassegno, il plico deve essere ritirato presso l'ufficio postale, previo rilascio dell'avviso di giacenza.
Non è previsto l'invio di certificati fuori dal territorio italiano, pertanto le richieste dall'estero vengono evase mediante:
- ritiro tramite persona incaricata;
- invio del certificato con busta pre-affrancata dal richiedente da spedire ad un indirizzo in Italia indicato dall'interessato;
- invio del certificato a mezzo raccomandata con pagamento in contrassegno ad un indirizzo in Italia indicato dall'interessato.
COSTI
I certificati esenti dall'imposta di bollo sono esenti anche dai diritti di segreteria. Non devono pertanto essere inviati né danaro, né marche da bollo in quanto l'importo dovuto viene pagato al ricevimento del plico.
Il costo del recapito è riferito al costo della raccomandata secondo il tariffario di Poste s.p.a.
Riferimenti
ufficio posta - Servizi Demografici e Cimiteriali. Decentramento - Comune di Padova